StudenTown
Mercoledì, 11 Aprile 2018 10:57
Il GSSI al National Geographic Festival delle Scienze di Roma
di Redazione StudenTown
Il GSSI torna al National Geographic Festival delle Scienze, giunto alla XIII edizione e dedicato, quest'anno, al tema 'La Causa delle Cose'. Quest'anno proporrà lo spettacolo "Cosmic Groove. Luci e Suoni dall'Universo" che il 20 aprile alle 21.15 vedrà protagonisti Eugenio Coccia, la sand artist Gabriella Compagnone e la pianista Lara Leccisi. Studiate, osservate e percepite da artisti e scienziati,…
Lunedì, 12 Marzo 2018 15:11
Udu e 360 gradi: "Il 35% degli studenti abruzzesi non riceve la borsa di studio". Sclocco: "In programma incremento del fondo"
di Redazione
In tutta la Regione Abruzzo, gli studenti che hanno diritto alla borsa di studio regionale sono 5749; di questi, però, solo il 65% (3708 studenti) ne beneficia effettivamente, mentre gli altri 2041 studenti (più di uno su 3) sono al momento lasciati in un limbo in cui non è chiaro se e quando la riceveranno. Questa situazione è dovuta al…
Sabato, 10 Marzo 2018 16:21
Cento giorni alla maturità: l'iniziativa di solidarietà dei ragazzi del V B di Scienze Umane
di V B, Scienze Umane
È tradizione dei ragazzi che festeggiano i 100 giorni dall'esame di Stato, che quest'anno cadono lunedì 12 marzo, organizzare una sorta di "battaglia" a colpi di uova, farina e altri generi alimentari a Colle Sapone. I ragazzi del V B del Liceo delle Scienze Umane del Convitto Cotugno, però, hanno deciso di devolvere in beneficienza i soldi che avrebbero speso…
Giovedì, 22 Febbraio 2018 16:59
Univaq: il prof. Orlandi ha ricevuto il Google Faculty Research Award
di Redazione
Il Prof. Antonio Orlandi, responsabile del Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica ed Integrità del Segnale (UAq EMC Laboratory) del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione e di Economia dell' Università dell'Aquila, ha ricevuto il GOOGLE Faculty Research Award mirato a supportare la ricerca avanzata ed innovativa di docenti su campi di frontiera di mutuo interesse. Il premio, istituito nel 2005, prevede…
Lunedì, 08 Gennaio 2018 15:27
Univaq, biotecnologie: studi internazionali pubblicati a dicembre vedono protagonisti laureati all'Aquila
di Redazione
"Due importanti lavori scientifici, pubblicati nel mese di dicembre, vedono come protagonisti giovani biotecnologhe e biotecnologi che hanno conseguito il diploma di laurea presso l’Università degli Studi di L’Aquila e che lavorano presso il Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche (DISCAB). I due articoli, pubblicati sulle riviste Nature e Cancer Research, si sono avvalsi dell’importante contributo delle competenze nel campo…
Sabato, 02 Dicembre 2017 12:50
Università degli Studi dell’Aquila firma il Manifesto della comunicazione non ostile
di Nello Avellani
L'Università degli Studi dell'Aquila ha firmato il Manifesto della comunicazione non ostile, un'iniziativa nata dalla community Parole O_Stili, che ha avuto il suo primo momento di confronto su linguaggi e comportamenti digitali, il 17 e 18 febbraio scorso a Trieste, durante un evento organizzato assieme alla Regione Friuli Venezia Giulia e alla presenza della Presidente della Camera Laura Boldrini. Si tratta di un manifesto…
Mercoledì, 29 Novembre 2017 11:55
Udu L'Aquila, ecco il nuovo Consiglio direttivo: Ilenia Menga presidente
di Redazione
Nella giornata di ieri, martedì 28 novembre, si è svolta l'assemblea degli iscritti dell'uduAq, nel corso della quale molti sono stati i temi toccati e gli input emersi attraverso un'ampia discussione collettiva. "Sono state messe in campo riflessioni in ottica universitaria e cittadina, con discussioni incentrate sul diritto allo studio, sulla residenzialità, sulle iniziative culturali e sulla parità dei diritti…
Venerdì, 24 Novembre 2017 17:45
Univaq, corsi di laurea in Ingegneria industriale tra i primi ad applicare percorsi orientati alle aziende
di Redazione StudenTown
La qualità dei corsi di studi di Ingegneria presso l’Università dell’Aquila è parte di una tradizione pluridecennale di qualificazione scientifica a livello internazionale. Oggi i corsi di laurea dell’ingegneria industriale sono i primi in Italia ad applicare speciali percorsi formativi orientati alle aziende. Si tratta di una innovativa forma di collaborazione con l’industria che vede le aziende compartecipi nella definizione…
Martedì, 14 Novembre 2017 16:18
Due Nobel all'inaugurazione dell'anno accademico del GSSI
di Roberto Ciuffini
Si è aperto con una lectio magistralis di Berry Barish, uno dei tre fisici premiati con il Nobel lo scorso 3 ottobre per la scoperta delle onde gravitazionali, il nuovo anno accademico del Gran Sasso Science Institute. Barish, 81 anni, premiato insieme a Kip Thorne e Rainer Weiss, è membro del comitato scientifico del GSSI e ha partecipato alla cerimonia…
Martedì, 14 Novembre 2017 14:50
GSSI, inaugurazione dell'anno accademico con i Nobel Barry Barish e Carlo Rubbia
di Redazione
"Storicamente, qui c'è un gruppo che si occupa di onde gravitazionali: nella scoperta che ha portato al Premio Nobel, il gruppo dell'Aquila che lavora all'esperimento Virgo ha avuto un ruolo importantissimo". Così il premio Nobel per la fisica Barry Barish, intervenuto stamane all'inaugurazione dell'anno accademico del Gran Sasso Science Institute. Per Barish, "il Gssi è una scuola d'eccellenza pensata per…