Tecnologie

Nuove integrazioni a studi pubblicati negli ultimi anni dimostrerebbero che su Marte, 4 miliardi di anni fa, era pieno di oceani, fiumi e laghi. E' lo studio di un gruppo di lavoro dell'Università "D'Annunzio" di Chieti-Pescara, guidato da Francesco Salese e pubblicato recentemente sulla prestigiosa rivista scientifica Journal of Geophysical Research [leggi lo studio integrale]. Le conclusioni dello studio dell'Ateneo abruzzese non sono distanti dalla notizia, emersa un anno fa, secondo la quale sarebbero stati trovati ruscelli di acqua salata sul…
Cadaveri virtuali hi-tech che gli studenti di medicina potranno usare per studiare l'anatomia umana con un semplice tocco. E' il nuovo dispositivo ribattezzato Anatomage Table di cui si sono dotati i corsi di laurea di Medicina e Chirurgia e di Odontoiatria dell'Università dell'Aquila. La nuova strumentazione è stata presentata in una conferenza stampa dalla rettrice dell'ateneo Paola Inverardi; dal prorettore e docente di Diagnostica per immagini e radioterapia dell'Università dell'Aquila Carlo Masciocchi; dalla direttrice del Dipartimento Mesva Maria Grazia Cifone;…
L'esperimento LUNA (Laboratory for Underground Nuclear Astrophysics), l'unico acceleratore al mondo a essere installato in un laboratorio sotterraneo schermato dai raggi cosmici, compie oggi 25 anni. LUNA è un esperimento internazionale basato su un piccolo acceleratore lineare che ha l'obiettivo di studiare le reazioni di fusione termonucleare che avvengono nel cuore delle stelle dove, da miliardi di anni, e ancora oggi, sono prodotti gli elementi che compongono la materia. LUNA è installato ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell'INFN…
E' da poco uscito "I City Rate 2016 - la classifica delle città intelligenti italiane". Un lavoro di Forum PA realizzato in collaborazione con Istat, Anci, Unioncamere e Openpolis, che "nasce per offrire supporto a tutti coloro che, ai diversi livelli, lavorano per rendere le nostre città più intelligenti. " Il tema è quello delle città, con al centro il ruolo dell'informazione e della conoscenza nella gestione e nella crescita dei territori. Il paradigma della "smart city" però cambia rispetto al…
In Italia solo il 18% degli "esperti" interpellati dai media sono donne. E per esperti - o esperte - si intendono tutti quei ricercatori e ricercatrici, scienziati e scienziate, che ascoltiamo al tg o leggiamo sui giornali, a proposito di epidemie, nuove tecnologie, terremoti, guerre e ovunque si necessiti di un parere qualificato. Per questo, cento scienziate italiane hanno deciso di lanciare la piattaforma digitale 100esperte.it, a disposizione di giornalisti e più in generale dei navigatori, che raccoglie recapiti e curricula…
Chiudi