19 Luglio 2023 - 12:14:22

di Tommaso Cotellessa

Si è svolto questa mattina, nella Sala Ipogea del Consiglio Regionale a L’Aquila, l’evento di presentazione della Fondazione “Abruzzo Film Commission” promosso dalla Presidenza della Regione.

Si tratta di un momento importante che il territorio aspettava da tempo e di cui si è molto discusso nel corso degli anni. La Film Commission infatti rappresenta un importante strumento non solo in campo artistico, ma anche per quanto riguarda gli introiti economici per il territorio regionale.

E’ proprio il caso di direscusate il ritardo” – queste le parole del Presidente Marsilio purtroppo la programmazione sbagliata dei fondi europei e delle politiche culturali regione Abruzzo ha fatto restare ferma la regione per vent’anni, mentre tutte le regioni d’Italia si sono mosse creando questo strumento per attrarre investimenti, produzioni e fare marketing territoriale. Oggi noi stiamo recuperando il tempo perduto, abbiamo dovuto attendere il nuovo ciclo di programmazione dei fondi europei nel quale abbiamo messo decine di milioni che verranno spesi anche per dare corpo a questo progetto. Adesso tocca noi mettere in piedi una Film Commission seria che sappia non soltanto distribuire contributi per fare arrivare produzioni e pagare la presenza sul territorio, ma soprattutto offrire una scuola di formazione di maestranze che facciano capire che un film girato in Abruzzo è un film girato bene”

Ad aprire l’evento con i saluti istituzionali sono stati Ersilia Lancia, Assessore al Turismo del Comune dell’Aquila, Roberto Santangelo, Vice Presidente del Consiglio Regionale, Daniele D’Amario, Assessore al Turismo, Cultura e Attività Produttive della Regione; mentre il Presidente della Regione Marco Marsilio ha provveduto ad introdurre i lavori.

La giornata, dedicata all’ascolto degli operatori del settore, è stata articolata in due i tavoli di confronto alla presenza dei rappresentanti dell’industria cinematografica con l’obiettivo di creare sinergie tra gli attori del sistema audiovisivo per potenziare e rendere riconoscibile il Brand della Regione Abruzzo a livello internazionale.

Fra i partecipanti molti nomi illustri: per il tema “Sistema Cinema: le Industrie e le Associazioni di categoria per l’audiovisivo” gli interlocutori sono Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato alla Cultura (in collegamento video), Francesco Rutelli, Presidente ANICA – Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e dell’Audiovisivo (in collegamento video), Marta Donzelli, Presidente CSC – Centro Sperimentale Cinematografia, Marina Marzotto, Presidente AGICI – Associazione Generale Industrie Cine-Audiovisive Indipendenti, Antonio Parente, Direttore Generale Apulia Film Commission, Alessandro Passadore, Produttore, Membro APE-Italy – Associazione dei Produttori Esecutivi e APA – Associazione produttori Audiovisivi, Cristina Priarone, Presidente Italian Film Commissions, Francesco Ranieri Martinotti, Presidente ANAC – Associazione Nazionale Autori Cinematografici, Francesco Virga, Presidente DOC/it – Associazione Documentaristi Italiani (in collegamento video). Modera il dibattito il giornalista del TG1 Roberto Chinzari.

Invece sul tema “Abruzzo Terra di Cinema: le Produzioni, il Territorio, il TalentoNicola Claudio, Presidente di Rai Cinema, Aurelio De Laurentiis, Presidente di Filmauro (in collegamento video), Cristiano Bortone, Partner Bridging the Dragon, Sonia Fiucci, Location manager, Luca Barbareschi, produttore e gli attori Niccolò Galasso (O’ Pirucchio di “Mare Fuori”), Giacomo Ferrara ( “Spadino” nella serie “Suburra”) e Gabriele Cirilli. A moderare la Tavola Rotonda il giornalista del TG1 Roberto Chinzari e l’attrice Manuela Morabito.

Il territorio abruzzese come vetrina di bellezza e di cultura, è questo quanto emerso negli interventi, in particolare Luca Barbareschi ha dichiarato ai nostri microfoni “L’ Abruzzo ha a disposizioni strumenti strepitosi dal punto di vista della bellezza geografica ma anche dell’identità culturale, per questo l’intera nazione deve investire su questo territorio, le deve fare la Rai così come deve farlo il Ministro dell’economia. Dobbiamo fare cose italiane, cose meravigliosamente italiane, perché è il made in Italy che vende nel mondo.”

Anche Gabriele Cirilli, il quale ha rivendicato con orgoglio la sua identità di Abruzzese di Sulmona, ha sottolineato l’importanza e le potenzialità del territorio regionale “Noi non siamo secondi a nessuno, abbiamo storia, abbiamo montagna abbiamo mare, abbiamo dei borghi stupendi, grazie al cinema possiamo esportare tutto questo nel mondo serve quindi grande major e distribuzione”

L’Abruzzo, lo avevamo detto in Consiglio regionale, si dota con la Film Commission di uno straordinario strumento culturale e di crescita economica che non ha precedenti. Dopo tante chiacchiere che hanno caratterizzato, sul tema, le legislature passate, questo governo regionale a guida Marco Marsilio mette fattivamente la propria firma sul rilancio dell’industria del cinema riconoscendo particolare importanza alle opere di interesse regionale. Una grande operazione – ricordo – resa possibile  grazie ad un’ampia riforma sulla cultura che consentirà di favorire il territorio, valorizzandone le bellezze naturali e dei luoghi storico-artistici e producendo benefici economici. E siamo solo all’inizio“. È quanto dichiarato dal capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale, Massimo Verrecchia.