12 Dicembre 2024 - 17:20:31
di Tommaso Cotellessa
Anche quest’anno si è rinnovata la tradizione del Mercatino di Natale organizzato dalla Residenza Sanitaria Assistita (RSA) del Gruppo Ini di Canistro, in provincia dell’Aquila. Un evento che coniuga solidarietà, creatività e terapia occupazionale, dando spazio ai talenti degli ospiti della struttura.
Tra gli stand, allestiti con cura, è possibile trovare lavori artigianali in carta e legno, merletti, ricami, maglie, sciarpe di lana, opere d’arte e idee regalo di vario genere, tutti realizzati dagli ospiti nell’ambito di un percorso terapeutico studiato per promuovere il benessere fisico e mentale attraverso la manualità e la condivisione.
Il mercatino ha aperto i battenti il 6 dicembre, in occasione del convegno “Innovazione tecnologica per la sanità in Abruzzo”. All’evento era presente Cristopher Faroni, presidente del Gruppo sanitario privato nazionale Ini, che a Canistro gestisce, oltre alla RSA con circa 50 ospiti, anche una rinomata clinica specializzata in ortopedia e traumatologia.
Tra i momenti più significativi dell’inaugurazione, spicca l’acquisto di un quadro da parte del presidente Faroni. L’opera, realizzata dal signor Vincenzo, un talentuoso pittore che ha reinventato il suo modo di dipingere utilizzando la mano sinistra dopo un’emiparesi al braccio destro, sarà incorniciata ed esposta nel suo studio. “Questo episodio è un simbolo della forza e della determinazione che anima i nostri ospiti,” ha dichiarato Elena Crispi, coordinatrice della RSA.
Il Mercatino di Natale rappresenta il culmine di un lungo lavoro nei laboratori creativi della struttura. Cristina Musto, terapista occupazionale, ha spiegato come ogni progetto sia personalizzato: “Valutiamo le capacità e gli interessi di ciascun ospite, condividiamo un progetto artistico e avviamo i laboratori. È sorprendente scoprire autentici talenti nella pittura, nel ricamo, nella sartoria e nei lavori a maglia.”
Oltre al risultato artistico, l’obiettivo primario della terapia occupazionale è dare un senso di partecipazione e centralità agli ospiti, coinvolgendoli in attività che valorizzino le loro capacità e favoriscano il loro benessere emotivo.
Il mercatino sarà visitabile per tutto il periodo natalizio e il ricavato sarà destinato all’acquisto di nuovi materiali per i laboratori. Non è solo un’occasione di solidarietà, ma anche un momento di apertura della RSA verso il territorio, promuovendo il dialogo tra gli ospiti e la comunità.
Eventi come questo, organizzati durante l’anno in concomitanza con diverse iniziative di socializzazione, consolidano il ruolo della RSA di Canistro come luogo di cura, creatività e inclusione.