25 Gennaio 2025 - 11:47:26

di Tommaso Cotellessa

Lunedì 27 gennaio 2025, in occasione delle celebrazioni della Giornata della Memoria, l’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS promuove un’importante iniziativa dedicata agli studenti delle scuole della provincia dell’Aquila. Attraverso il linguaggio del cinema, l’evento punta a ricordare le vittime dell’Olocausto e a riflettere sul valore della memoria storica, vista come un ponte tra generazioni e un’opportunità per rafforzare il rispetto dei diritti umani e della diversità.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale dell’Abruzzo, offre la possibilità di assistere in streaming a due film, pensati per diverse fasce d’età, seguiti da un approfondimento curato da Martina Orlando, docente di Cinema e restauratrice cinematografica.

I bambini delle classi IV e V delle scuole primarie, insieme agli studenti delle scuole secondarie di primo grado, potranno vedere “Il viaggio di Fanny” di Lola Doillon (Francia, 2016). Il film, ispirato alla vera storia di Fanny Ben-Ami, racconta le vicende di una ragazzina di 13 anni che, insieme alle sorelle, affronta una fuga drammatica per scampare ai rastrellamenti nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Una storia di coraggio, determinazione e speranza che invita i più giovani a riflettere sul valore della solidarietà e della forza interiore.

Agli studenti più grandi è dedicato il capolavoro italiano “Kapò” di Gillo Pontecorvo (Italia, 1960). Ambientato in un campo di concentramento, il film segue la storia di una giovane ebrea che, per sopravvivere, diventa collaboratrice dei suoi oppressori. Il suo viaggio emotivo la porta però a sacrificarsi per amore e per la libertà di altri prigionieri. Un’opera intensa e profonda, che pone interrogativi morali sulla sopravvivenza, l’amore e il sacrificio.

  • Film per le scuole primarie e secondarie di primo grado:
    “Il viaggio di Fanny” di Lola Doillon – Guarda il film
    Approfondimento cinematograficoGuarda il video
  • Film per le scuole secondarie di secondo grado:
    “Kapò” di Gillo Pontecorvo – Guarda il film
    Approfondimento cinematograficoGuarda il video

Oltre alla proposta cinematografica, la Biblioteca “Giovanni Tantillo” dell’Istituto mette a disposizione una selezione di libri che raccontano la Shoah attraverso testimonianze dirette e opere letterarie, offrendo agli studenti e ai cittadini ulteriori spunti di riflessione sul dramma dell’Olocausto.

L’iniziativa rappresenta un’occasione unica per le scuole della provincia dell’Aquila di approfondire temi cruciali come la memoria storica, il rispetto dei diritti umani e l’importanza della diversità, grazie a un linguaggio potente e universale come quello del cinema.