27 Gennaio 2025 - 12:50:40

di Martina Colabianchi

L’Aquila celebra la Giornata della memoria con la consegna, in Prefettura, delle medaglie d’onore ai cittadini deportati nei lager nazisti.

Sei le persone insignite nel corso di una cerimonia, presieduta dal Prefetto Giancarlo Di Vincenzo, toccante e che rinsalda ancora una volta la memoria di uno dei periodi più bui della storia dell’umanità, e che mette in luce allo stesso tempo quell’umanità che ha resistito tramandando, anche attraverso figli e nipoti, il ricordo di ciò che è stato affinché non si ripeta.

E sono stati proprio figli e nipoti a ritirare le medaglie consegnate dal Prefetto e dai primi cittadini dei Comuni di nascita dei deportati. Presente anche il presidente di Regione Marco Marsilio.

Di seguito l’elenco completo degli insigniti della medaglia d’onore e la nostra photogallery dell’evento.

Giangregorio Augusto Pasquale, nato a Castelvecchio Subequo il 17/07/1914. Militare, luogo di internamento Goerlitz (Germania), periodo di deportazione dal 08/09/1943 al 02/05/1945.

Dorino Presutti, nato a Pratola Peligna il 01/09/1921. Militare, luogo di internamento Germania, periodo di deportazione da…….. al 07/07/1944.

Antonio Ricci, nato ad Anversa degli Abruzzi il 13/06/1924. Militare, luogo di internamento Lager XB – Sandbostel, Bremervorde (Germania), periodo di deportazione dal 09/09/1943 al 08/05/1945.

Pietro Sestini, nato a Sulmona il 16/08/1913. Militare, luogo di internamento Kaiserstaimbruk, Leopolim
Wietzendorf, Nordhorn, periodo di deportazione dal 11/09/1943 al 12/04/1945.

Leonardo Luciani, nato a Capistrello il 15/11/1922. Militare, luogo di internamento Stalag II D, periodo di deportazione dal 10/09/1943 al 03/09//1945.

Guido Paoletti, nato a Roio Piano il 02/12/1920. Militare, luogo di internamento Stalag III C, periodo di deportazione dal 14/09/1943 al 01/08/1945.

Luigi Giosue’ Puglielli, nato a Pratola Peligna il 04/02/1917. Militare, luogo di internamento Stalag VI D,
periodo di deportazione dal 09/09/1943 al 30/08/1945.