06 Febbraio 2025 - 10:11:16

di Redazione

Sono stati avviati, con la posa della prima pietra, i lavori di realizzazione di due asili nido, uno a Paganica e l’altro a Pagliare di Sassa, che si troveranno in prossimità dei complessi abitativi del Progetto Case.

Le strutture, finanziate con risorse del Fondo complementare al Pnrr per le aree del sisma, prevedono complessivi 108 posti, 60 per Paganica e 40 per Sassa.

2,5 milioni la spesa complessiva degli interventi, 1,4 milioni per Paganica e 1,1 per Sassa.

La fine dei lavori nelle due strutture è prevista prevista per l’estate 2026

Alla cerimonia della posa della prima pietra a Paganica, presente il primo cittadino Pierluigi Biondi che ha commentato: «Paganica e Sassa sono i due interventi più importanti che stiamo facendo sulle frazioni per dotarle di tutto il ciclo degli studi, in maniera tale che ci saranno nuove scuole confortevoli e adeguate alla alle più moderne tecniche di didattica. Oggi completiamo un percorso che abbiamo già già avviato con la ricostruzione attraverso i fondi Cipes, questi invece sono bandi a cui abbiamo risposto e che abbiamo vinto per totali 2,5 milioni. Si parla complessivamente di 100 bambine e bambini che potranno venire, 60 a Paganica, 40 a Sassa, e colgo l’occasione per ricordare che già da un paio d’anni abbiamo assicurato il 100% delle coperture delle richieste in termini di posti negli asili nido. Credo che sia un ottimo successo. Una risposta indispensabile per le famiglie, soprattutto per quelle che vedono le mamme lavoratrici. In questo siamo in linea con il governo nazionale che pone un’ attenzione particolare a questa categoria».

I tempi contrattuali per l’ultimazione dei lavori del nido di Paganica sono di 480 giorni, ha precisato il sindaco.

«Diciamo un anno e poco più. L’intervento non è molto grande, perché parliamo di 1,4 milioni, quindi contiamo, e questa è la raccomandazione che faremo anche alle imprese, di procedere nel modo più celere possibile anche nel loro interesse», ha aggiunto Biondi.

L’avvio dei due nuovi canteri degli asili nido arriva, tuttavia, in unclima molto complesso per le scuole aquilane.

Da mesi infatti, comitati cittadini e minoranza in Consiglio comunale incalzano l’amministrazione sulla sicurezza degli edifici scolastici e sugli indici di vulnerabilità delle strutture.

Lunedì prossimo, intanto, ci sarà un Consiglio comunale straordinario, richiesto dalle forze di opposizione, con al centro proprio la tematica della sicurezza degli edifici scolastici comunali.