10 Febbraio 2025 - 10:16:30

di Martina Colabianchi

Il 10 febbraio si celebra la Giornata del ricordo, istituita dalla Repubblica italiana nel 2004 per commemorare e ricordare la tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe e dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra.

Tanti gli appuntamenti in programma all’Aquila.

Alle ore 10:30, nella sala Conferenze della sede municipale di palazzo Margherita, si svolgerà un incontro pubblico sul tema “La memoria negata”, a cui parteciperanno il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, la direttrice dell’Archivio di Stato, Marta Vittorini, lo storico dell’Università degli studi del Molise, Costantino Di Sante, il referente regionale del Comitato 10 Febbraio, Fabio Pace, e il giornalista e scrittore, Giorgio La Porta.

L’appuntamento rientra nel programma di iniziative promosse nell’ambito della XXXIII edizione del Premio nazionale Paolo Borsellino.

A seguire, sarà inaugurata la mostra “L’esodo e il dramma delle foibe“, promossa dall’Archivio di Stato in collaborazione con il Comitato 10 febbraio e sostenuta dal Comune dell’Aquila.

Ulteriori eventi, organizzati sempre dal Comitato, si spalmeranno anche nei prossimi giorni.

Il 15 febbraio, alle ore 16:00, sempre al palazzetto dei Nobili, il direttore dell’archivio storico di Fiume, Marino Micich presenta il libro dal titolo “Togliatti, Tito e la Venezia Giulia”. Interverranno: il consigliere comunale dell’Aquila Livio Vittorini per i saluti istituzionale, Silvano Olmi, presidente nazionale del Comitato 10 Febbraio, Fabio Pace, responsabile regionale del Comitato.

Il 21 febbraio, alle ore 16:00, presso l’auditorium dell’Ance, il professore Francesco Fagnani presenta il docufilm “Geppino Micheletti un eroe Istriano a Narni”. Interverranno l’assessore al turismo dell’Aquila Ersilia Lancia, per i saluti Istituzionali, e la dottoressa Donatella Bracali, presidente dell’A.N.V.G.D. (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia).

Tornando ad oggi, alle ore 11, nella sala “Isolina Scarsella” di palazzo Silone, all’Aquila, si svolgerà poi la conferenza stampa promossa dall’assessore regionale alla Cultura e all’Istruzione, per la presentazione dell’iniziativa “Ricordare per Comprendere: Lezioni dal Passato per un Futuro Migliore“.

Il progetto ha l’obiettivo di coinvolgere gli studenti, in occasione della Giornata del ricordo per le vittime delle foibe, in un percorso di riflessione e consapevolezza storica attraverso attività educative, incontri, mostre e laboratori didattici.

Interverrà, oltre all’assessore Santangelo, il direttore dell’Ufficio scolastico regionale, Massimiliano Nardocci.

Ancora spazio ai giovani e alla cultura che promuove il ricordo dall’istituto cinematografico dell’Aquila La Lanterna Magica, che propone un’iniziativa dedicata alle scuole medie e superiori.

«Con l’intervento di Martina Orlando docente di Cinema e restauratrice cinematografica – viene spiegato in una nota – vogliamo proporre un approfondimento basato sul contenuto del film, sul genere e sull’importanza della riflessione per le generazioni future attraverso il linguaggio cinematografico».

Agli studenti delle scuole medie è suggerito “Il tempo del ricordo. Le foibe e l’esodo istriano giuliano dalmata”, un film del 2021 di Agostino Pozzi (contenuto disponibile su Youtube). Alle scuole superiori viene proposto “La rosa dell’Istria”, pellicola del 2024 di Tiziana Aristarco (disponibile gratuitamente su RaiPlay).

I link agli approfondimenti di Martina Orlanda, così come alle altre risorse, sono disponibili sul portale della ‘Lanterna magica’: Istitutocinematografico.org.

Anche questa iniziativa è condotta in collaborazione con L’Ufficio scolastico regionale per l’Abruzzo.

Uscendo da L’Aquila città, l’11 febbraio, alle ore 10.30, si terrà un incontro presso il Centro Culturale Gioia dei Marsi in memoria delle vittime delle Foibe e degli esuli istriani, dalmati e fiumani.

Un momento di riflessione, ha spiegato il sindaco di Gioia dei Marsi, Gianluca Alfonsi, che l’amministrazione comunale ha fortemente voluto «per non dimenticare le sofferenze e le tragedie vissute da migliaia di italiani e per trasmettere alle nuove generazioni l’importanza di preservare la memoria storica di tutte le atrocità che il nostro popolo ha vissuto».

«Il Giorno del ricordo è un’occasione davvero molto importante per non dimenticare le sofferenze di coloro che hanno vissuto sulla propria pelle uno degli eventi più drammatici della nostra storia – ha proseguito il primo cittadino – È importante ricordare ogni orrore, perché tutte le atrocità hanno pari dignità ed è per questo che è necessario, oggi più che mai, mantenere viva la memoria di una pagina buia rimossa per troppi anni dalla nostra storia».

Durante la commemorazione, saranno presenti gli studenti della scuola media e della scuola elementare dell’Istituto comprensivo di Gioia dei Marsi.

All’incontro, moderato dalla giornalista Alessia Centi Pizzutilli, interverranno personalità istituzionali ed esperti.

Aprirà l’evento il primo cittadino di Gioia dei Marsi e seguiranno gli interventi di Angelo Caruso, presidente della Provincia dell’Aquila, il dirigente scolastico Corrado Dell’Olio, il responsabile regionale del Comitato 10 Febbraio, Fabio Pace, e il Generale di Divisione Vero Fazio.

«A rendere ancora più significativo l’evento saranno le musiche del maestro Corrado Morisi, che accompagneranno alcuni momenti di lettura», ha aggiunto Alfonsi.

“La memoria rende liberi di non dimenticare”: è questo il messaggio che guiderà l’intera giornata, con l’intento «di preservare il ricordo, ma anche di educare le giovani generazioni ai valori della pace e della convivenza civile, affinché queste tragedie non si ripetano mai più», ha concluso il sindaco.