10 Febbraio 2025 - 12:32:41

di Martina Colabianchi

Ricordare per comprendere“. Questo il titolo del progetto presentato a palazzo Silone dall’assessore alla Cultura e all’Istruzione Roberto Santangelo in occasione della Giornata del ricordo.

Il progetto, che vede la collaborazione tra Regione Abruzzo e Ufficio Scolastico Regionale, è rivolto agli studenti dell’ultimo anno delle superiori di tutti gli istituti delle quattro province. Al centro dell’iniziativa c’è la stesura di temi che sviluppino ed approfondiscano le questioni delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata. I primi 40 temi vincitori saranno destinatari di un buono da spendere in libreria.

In un’ottica più ampia, l’obiettivo è fortificare la coscienza critica dei giovani riguardo le grandi tragedie del Novecento.

«Vogliamo approfondire il senso critico degli studenti all’interno delle scuole. Vogliamo porgli una tematica che a volte viene affrontata con superficialità – ha spiegato l’assessore Santangelo -. Attraverso la collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, vogliamo istituire un concorso di idee il cui senso è quello di dare la coscienza critica ai nostri ragazzi. L’Assessorato alla Cultura e all’Istruzione della Regione Abruzzo si fa parte attiva di un dialogo culturale e storico per provare a dare alle nuove generazioni quegli strumenti e quelle chiavi di lettura che facciano sì che le cose brutte del Novecento non accadano più. È un percorso su più tappe, ora lo dedichiamo agli esuli istriano dalmati e al dramma delle foibe».

I temi saranno valutati da una commissione istituita dall’ufficio scolastico.

L’assessore regionale Roberto Santangelo ha poi anche annunciato altre due prossime iniziative che si svolgeranno in primavera, ma sempre connesse con il tema delle foibe.

Anzitutto un convegno che vedrà la partecipazione di Emanuele Merlino, capo segreteria tecnica del Ministero della Cultura, e di Marino Micich, direttore dell’archivio museo di studi fiumani.

Infine, una mostra intitolata “Foibe ed esodo. Una storia italiana, una storia europea“.