31 Marzo 2025 - 13:14:23
di Martina Colabianchi
Tanta neve ricopre il Gran Sasso in queste ultime settimane di stagione invernale, una stagione prolungata fino al 22 aprile grazie alle numerose precipitazioni nevose di questo autunno/inverno.
Neve pesante e molto bagnata, nonostante il periodo, che porta con sé non solo la gioia degli appassionati dello sci, ma anche un rischio valanghe molto elevato. Per questo motivo, il consigliere comunale delegato alla Montagna Luigi Faccia raccomanda massima prudenza.
«È necessario innanzitutto, come sempre quando si va in montagna, controllare le condizioni niveometereologiche della stazione in cui ci si vuole recare. Ed è importantissimo anche considerare l’altezza della neve: noi abbiamo adesso spessori che vanno da 1 metro ad 1 e mezzo di neve nuova, molto pesante, quindi il pericolo è davvero enorme. Quindi, oltre alla prudenza, consiglierei di non avventurarsi proprio su certi pendii in questo periodo».
Una volta conclusa la stagione invernale, si partirà con la sostituzione delle funi della funivia del Gran Sasso in vista del prossimo inverno. Si dice ottimista Faccia, che auspica che tutto possa essere pronto anche entro fine estate.
«Ho visto il cronoprogramma che prevede l’avvio dell’installazione del cantiere il 27 aprile. Noi ci prepariamo intanto per aprire la strada e far posizionare tutto quello che serve per i lavori, poi loro hanno come consegna i primi di luglio/metà luglio per, poi, effettuare tutti i collaudi di rito. Se riusciamo noi per primi a predisporre che la ditta faccia il suo dovere, direi che anche per agosto potremmo essere pronti», conclude Faccia.