31 Marzo 2025 - 11:19:04

di Redazione

Al via oggi il progetto “Ciak, si cucina!” dell’Istituto cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS dedicato all’inclusione sociale.

In linea con la sua missione di promuovere la cultura cinematografica e audiovisiva, il progetto si propone di creare un ponte tra cinema, cucina e inclusione sociale, trasformandoli in strumenti di dialogo, formazione e condivisione.

L’iniziativa mira a sensibilizzare sul valore della diversità, promuovere il rispetto reciproco e abbattere le barriere fisiche, culturali e sociali che ancora oggi limitano molte persone con disabilità.

La prima fase del progetto sarà articolata in due percorsi: un corso base di cucina e un corso base di sommelier e bartender, rivolti a persone con disabilità.

Il laboratorio di cucina partirà oggi ed avrà una cadenza settimanale con incontri che proseguiranno lunedì 7, 14 e 28 aprile e si svolgerà presso la cucina dell’Università della Preghiera, via Madonna Fore n. 24, L’Aquila.

A guidare i partecipanti sarà lo chef Pino Rainone della cooperativa NutriAmo, che li accompagnerà nella scoperta di tecniche di panificazione e stuzzicheria, fornendo loro conoscenze concrete per acquisire nuove competenze nel mondo della ristorazione.

I protagonisti del percorso saranno gli atleti e le atlete di Special Olympics Team L’Aquila.

Il progetto prevede, inoltre, seminari di ascolto e confronto che consisteranno in momenti di dialogo circa le sfide e le opportunità legate all’inclusione delle persone con disabilità, e una serie di rassegne cinematografiche estive tramite le quali il cinema si configurerà come strumento di sensibilizzazione e cambiamento sociale.

Si tratta, dunque, di un’occasione di crescita, consapevolezza e condivisione, che mira alla valorizzazione di ogni individuo e alla costruzione di una società più inclusiva. Il progetto realizzato con il contributo dell’Assessore alle Politiche Sociali della Regione Abruzzo, Roberto Santangelo.