31 Marzo 2025 - 18:54:31
di Tommaso Cotellessa
Prende il via la seconda edizione di “Essere Paesi”, il progetto che mira a mettere in rete associazioni, abitanti, enti e operatori locali per elaborare una strategia condivisa di crescita socio-culturale nei territori dell’Abruzzo aquilano. Il primo appuntamento si terrà venerdì 4 aprile alle ore 18.00 all’interno del ristorante La Cabina di Castelnuovo di San Pio delle Camere (AQ), in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato – delegazione L’Aquila.
L’evento, dal titolo Il CSV Abruzzo incontra il territorio. Buona gestione, Codice del Terzo Settore e Servizio Civile, rappresenterà un’importante occasione formativa rivolta alle realtà non profit della provincia e alle amministrazioni comunali. Durante l’incontro si discuteranno le principali novità normative riguardanti il Terzo Settore, tra cui la gestione degli Enti del Terzo Settore (ETS), il funzionamento del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e gli aspetti fiscali. Saranno inoltre forniti strumenti utili per affrontare in modo più consapevole e strutturato le attività associative e per sviluppare una visione più coinvolgente del Servizio Civile Universale.
Nel pieno spirito del progetto, l’incontro non sarà solo un momento di approfondimento teorico, ma anche un’occasione di socializzazione e scambio tra i partecipanti. A partire dalle 18.00, il ristorante La Cabina ospiterà l’inaugurazione della mostra artistica Essere, che farà da cornice all’intera serata. Dopo il dibattito, alle 20.30 si terrà una cena sociale, seguita da un doppio appuntamento musicale: il live act Essere Comunità e la Jam(o) Session, aperta a tutti gli amanti della musica.
Essere Paesi è promosso dalle associazioni Frequenze ETS e Te.Co – Territorio & Comunità ETS, con il supporto di 1Cona Associazione e il patrocinio gratuito dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere. L’obiettivo principale del progetto è quello di costruire una rete informale ma concreta tra chi vive e lavora nei piccoli centri dell’Abruzzo aquilano, creando connessioni tra persone, idee e pratiche di rigenerazione territoriale.
L’evento è aperto a tutti e la partecipazione è gratuita. Tuttavia, per garantire una migliore organizzazione, è necessaria la prenotazione.