01 Aprile 2025 - 12:08:58
di Redazione
A 16 anni dal sisma del 2009 si attesta al 71% la ricostruzione privata nei comuni del Cratere, mentre è al 49% la pubblica. Le scuole sono invece ad uno stato di avanzamento del 71%.
Sono i dati diffusi dall’Ufficio speciale per la ricostruzione dei comuni del Cratere (Usrc) che pubblica un report dettagliato di tutte le attività svolte.
Per quanto riguarda la ricostruzione privata nei comuni del Cratere, sono state 10.640 le domande di contributo presentate per un totale di 4,78 miliardi. Di queste, 8.728 sono state ammesse e archiviate o diniegate per un totale di 3,4 miliardi, pari al 71% dell’importo complessivo delle richieste di contributo presentate. Le 7.516 domande ammesse ammontano a 2,99 miliardi. Gli immobili con lavori terminati sono 12.620 rispetto alle 23.240 abitazioni inagibili alla data del sisma, mentre sono 701 i cantieri attualmente attivi.
Per quanto riguarda la privata dei comuni fuori Cratere, sono 6697 le domande di contributo presentate: 6.697 per un totale di 1,039 miliardi. Le richieste di contributo ammesse, archiviate o diniegate sono 5.675 per un totale di 720 milioni, pari al 69% dell’importo complessivo delle richieste di contributo presentate. Gli immobili con lavori terminati sono 2.167 (rispetto ai 3.610 immobili inagibili al 6 aprile 2009), mentre i cantieri attivi sono 216.
La ricostruzione pubblica vede ad oggi 283 progetti finanziati in via definitiva attraverso determinazioni di impegno economico da parte dell’Usrc, per complessivi 118.857.736,92 euro che rappresentano complessivamente oltre il 74% degli interventi programmati. Di questi, 165 interventi sono ultimati o in fase di collaudo, per un importo pari a circa 52,3 milioni, 50 interventi con lavori in corso, per un importo pari a 33,8 milioni e 68 interventi per i quali è in corso l’espletamento della procedura ad evidenza pubblica per l’affidamento dei lavori, per un importo pari a 32,7 milioni.
Nel 2024 si è conclusa l’attività di programmazione delle ulteriori esigenze relative al Settore 4 “Funzioni istituzionali e collettive, servizi direzionali” con l’approvazione del nuovo piano annuale. Con la Cipess n. 58/2024 pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 24/10/2024, sono risultate assegnatarie di nuovi finanziamenti 21 amministrazioni ricadenti sia nel Cratere che nel fuori Cratere per totali 28 interventi che ammontano a complessivi 35.743.385 euro. Si arriva in questo modo ad un totale di 384 interventi, dal 2012 ad oggi, con una assegnazione programmatica di complessivi 240,9 milioni.
In materia di appalti pubblici, aggiunge Usrc, l’Ufficio ha assunto il ruolo di soggetto attuatore-stazione appaltante di numerosi interventi di competenza di diversi rnti, allo scopo di accelerare la ricostruzione del patrimonio immobiliare, determinando un’estensione dei compiti istituzionali anche per l’attuazione degli interventi finanziati dal Pnc-Pnrr e, più in generale, allo scopo di supportare le amministrazioni locali
L’ufficio attualmente ha in gestione n. 24 appalti delegati in qualità di soggetto attuatore, per un importo complessivo da Q.T.E. di oltre 37 milioni di euro. In particolare, l’ufficio ha sottoscritto convenzioni per la gestione di 21 procedure di gara, per un importo complessivo di oltre 9 milioni di euro, di cui 16 concluse e 5 in corso. In riferimento, infine, all’attività di gestione di appalti per le esigenze proprie dell’Ufficio, si nel 2024 ed in avvio di 2025, l’Usrc ha realizzato 85 procedure d’appalto di varia tipologia per forniture di beni e servizi per un valore complessivo di circa 780 mila euro.
Per quanto riguarda l’edilizia scolastica, dal 2009 ad oggi sono stati finanziati245 interventi per complessivi 244 milioni, 207 dei quali nel corso della gestione ordinaria, a partire dal 2013, per un importo pari a circa 196,1 milioni. Dei 196,1 milioni di interventi finanziati risultano in particolare 91 interventi ultimati per un importo pari a 84,2 milioni e 36 interventi in fase di esecuzione per un importo pari a 54,9 milioni che rappresentano complessivamente il 71% degli interventi approvati; 60 interventi in fase di progettazione/programmazione per un importo pari a 49,6 milioni e 19 interventi definanziati per un importo pari a 7,4 milioni. Sulla base dei criteri e delle procedure definiti dall’Usrc, ad oggi, sono stati approvati 127 interventi immediatamente cantierabili per oltre 139,1 milioni.
Nello scorso anno la deliberazione del Cipess del 19/12/2024 (ad oggi in fase di pubblicazione) ha approvato secondo i nuovi criteri un piano annuale composto da 7 interventi, 3 nel cratere e 4 fuori cratere, per circa 8 milioni, che porteranno ad un finanziamento programmatico complessivo di 204,9 milioni, specificano dall’Usrc.