04 Aprile 2025 - 16:53:48

di Martina Colabianchi

«Dopo 16 anni la rinascita è ben visibile grazie alla tenacia di queste persone che credono nel domani».

Così Eros Mannino, capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, intervenendo in piazza Duomo all’Aquila, in occasione del 99^ giuramento degli 801 allievi dei Vigili del Fuoco, a cui ha preso parte anche la premier, Giorgia Meloni, deputata nel collegio L’Aquila-Teramo. Un evento di forte valenza simbolica, caduto alla vigilia del 16^ anniversario del terremoto del 2009.

Presenti anche il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, diversi sottosegretari tra cui il sottosegretario al Ministero degli Interni con delega ai Vigili del Fuoco Emanuele Prisco e quello al Made in Italy Fausta Bergamotto, il presidente di Regione Marco Marsilio, il sindaco Pierluigi Biondi e le più alte istituzioni del territorio.

«Per la prima volta il giuramento della nostra storica scuola non si svolge a Roma, ma in questa città, in questa splendida piazza – ha continuato Mannino -. All’Aquila nelle drammatiche ore del terremoto il corpo era qui sin da subito, per dare risposta allo sgomento, con uomini e mezzi arrivati da ogni parte d’Italia. Per molti di noi, me compreso, ci sono intrecciate storie di vita vissuta. In quei momenti terribili del sisma eravamo vittime e soccorritori. Nel 2010 ho comandato anche i vigili del fuoco di questa città sviluppando nuove tecniche per opere provvisorie comprese la messa in sicurezza della chiesa di Santa Maria del soccorso», ha concluso.

«Siamo orgogliosi di aver operato anche per far sì che ora questa città è stata splendidamente restaurata. Ultimo tassello sarà ora la scuola di formazione, che contiamo di realizzare nel più breve tempo possibile, tenuto conto che ci sono i finanziamenti». Così Gennaro Tornatore, direttore regionale abruzzese dei Vigili del Fuoco.

«Questa è una giornata storica – ha proseguito -. A sedici anni dal terremoto, quando i vigili del fuoco estraevano le persone dalle macerie, davano soccorso e supporto nei momenti dell’emergenza, questa piazza ci rivede in una veste diversa. In questa piazza abbiamo montato tutto quello che occorreva per fare la cerchiatura degli edifici inagibili e per il loro puntellamento. Qui erano stoccati tutti i materiali che le squadre dei Vigili del fuoco venivano a prendere per poter operare», ha concluso.

Presente alla cerimonia di giuramento anche il Commissario Straordinario al Sisma 2016 Guido Castelli.

«La professionalità, il valore e lo spirito di servizio dei nostri Vigili del Fuoco sono un patrimonio riconosciuto tanto dalle istituzioni quanto dai cittadini – ha dichiarato -. Ciò è particolarmente vero qui a l’Aquila, dove il lavoro encomiabile e senza sosta svolto in occasione del sisma del 2009 ha creato un legame profondo tra il Corpo e la città. Anche per questo oggi qui, in Piazza Duomo, la cerimonia in occasione del 99^ giuramento degli Allievi Vigili del Fuoco, per la prima volta fuori dalle scuole di Capannelle a Roma, ha rappresentato un’importante occasione per rivolgere il giusto ringraziamento che agli uomini e alle donne del Corpo».

«I Vigili del Fuoco hanno poi svolto un servizio altrettanto fondamentale in occasione della drammatica sequenza sismica avvenuta nell’Appennino centrale tra il 2016 e il 2017 e, in quella occasione, ho potuto personalmente constatare la loro dedizione e le capacità. Tra i 34 interventi attualmente in corso per la riparazione o ricostruzione di caserme nel cratere 2016 due, in particolare, riguardano anche i Vigili del Fuoco. Si tratta dei lavori di manutenzione straordinaria delle caserme Teramo e di Camerino, che speriamo di restituire quanto prima al Corpo così da consentire al suo personale di operare in strutture più moderne e sicure. Il lavoro di ricostruzione e rinascita prosegue, sapendo di poter contare sempre su chi è pronto a intervenire nei casi di emergenza».

A L’Aquila verrà inoltre realizzata una nuova sede del centro di formazione nazionale dei Vigili del Fuoco, voluta e finanziata dal governo Meloni, in sinergia con la Regione e il Comune. La scuola, che consentirà di ospitare fino a 500 allievi, sorgerà al posto delle palazzine del Progetto Case del Nucleo Industriale di Sassa, disabitate da tempo. I lavori, che ammontano a 34 milioni di euro, dovrebbero iniziare in autunno con conclusione prevista nel 2030.

«I Vigili del Fuoco sono cittadini onorari dell’Aquila, dopo essere stati angeli custodi della drammatica fase del terremoto. Hanno rappresentato la prima presenza dello Stato nel pieno dell’emergenza. A loro ci aggrappammo con tutte le forze. Ed è bello vederli qui ora nel segno del 99, del loro giuramento e numero simbolo della città».

Così il senatore aquilano Guido Quintino Liris, capogruppo FdI della Commissione Bilancio a palazzo Madama.

«È un momento molto importante, e toccante, per la città, c’è un legame profondo di gratitudine per i Vigili del Fuoco che nei momenti difficili ci sono sempre stati e sempre ci saranno», ha spiegato l’altro senatore abruzzese di FdI Etelwardo Sigismondi.

«Una giornata emozionante, che rapporto inscindibile tra L’Aquila e i Vigili del Fuoco, una testimonianza di affetto, come ha dimostrato il grande calore con cui i vigili del fuoco sono stati accolti dai nostri cittadini. La notte del 6 aprile ha inciso nei nostri cuori un legame profondo».

Così il vicepresidente della Giunta regionale con delega all’agricoltura, Emanuele Imprudente, nella vita vigile del fuoco, in occasione del 99^ giuramento degli 801 allievi. «È stata una giornata ricca di emozioni in una cornice straordinaria di questa piazza dove la notte del terremoto c’erano gli sfollati In fuga dalle loro case. A coronare il tutto la presenza delle più alte cariche istituzionali a cominciare dal presidente Meloni al ministro Piantedosi. Straordinaria è stata la coreografia da parte dei giovani allievi che ha riprodotto lo stemma del corpo».