09 Aprile 2025 - 16:25:48
di Martina Colabianchi
Più risorse a favore degli enti locali per la promozione territoriale attraverso eventi culturali e iniziative turistiche, con l’obiettivo di favorire la ripresa della vita civile e del tessuto economico-sociale. È quanto deciso dalla Cabina di Coordinamento Integrata per le aree colpite dagli eventi sismici del 2009 e del 2016.
Grande soddisfazione è stata espressa anche per l’approvazione del Piano esecutivo di Infratel, con particolare riferimento all’aggiornamento del cronoprogramma e del piano finanziario, nonché alla modifica del progetto tecnico. A seguito di tale approvazione, la Struttura di missione ha avviato le procedure per il trasferimento di un’anticipazione di 6,3 milioni di euro (su un totale previsto di 21 milioni di euro) per il potenziamento dell’infrastrutturazione di base finalizzata all’aumento della resilienza delle comunicazioni nelle aree sismiche 2009 e 2016.
Un ulteriore punto chiave è stato il via libera alle nuove disposizioni per la realizzazione di sistemi centralizzati di produzione e distribuzione intelligente di energia da fonti rinnovabili, anche attraverso le comunità energetiche, in coerenza con le finalità ambientali e di sviluppo sostenibile previste dal Piano Nazionale Complementare al Pnrr.
La Cabina ha inoltre approvato la rimodulazione delle risorse per garantire maggiore efficienza nei pagamenti ai fornitori, in particolare per il Comune di Montorio al Vomano, assicurando la massima rapidità nelle procedure nell’invarianza della spesa complessiva.
«Il lavoro che stiamo portando avanti conferma l’importanza della sinergia tra istituzioni per assicurare interventi concreti e tempestivi. Il rafforzamento delle misure infrastrutturali e di supporto alla coesione sociale rappresenta una condizione imprescindibile per la piena ripartenza dei territori colpiti dal sisma», ha dichiarato Mario Fiorentino, Coordinatore della Struttura di missione sisma 2009.
La riunione, che ha visto la partecipazione del coordinatore della Struttura di missione sisma 2009, Mario Fiorentino, del Commissario straordinario Guido Castelli, dei presidenti di Regione Francesco Acquaroli (Marche), Stefania Proietti (Umbria), del capo dipartimento Casa Italia, Luigi Ferrara, del Coordinatore dei sindaci del cratere Gianni Anastasio (Sindaco di Pizzoli), del Capo Dipartimento Casa Italia, Luigi Ferrara, del coordinatore dei sindaci del cratere Gianni Anastasio (sindaco di Pizzoli), oltre ai rappresentanti della Regione Abruzzo, della Regione Lazio, del Comune dell’Aquila e dell’Anci, si è conclusa con l’impegno condiviso di proseguire lungo il percorso di ricostruzione e rilancio, in un clima di piena collaborazione tra Governo, Regioni, Comuni e tutte le componenti istituzionali coinvolte.