27 Maggio 2025 - 11:02:46
di Tommaso Cotellessa
Torna all’Aquila l’evento organizzato dalle studentesse e dagli studenti della Consulta provinciale coordinata dall’Ufficio scolastico regionale.
L’organo consultivo, composto da due rappresentanti di ogni istituto superiore della provincia dell’Aquila, torna a proporre l’evento della Giornata dell’Arte, patrocinato dal Comune dell’Aquila.
L’appuntamento è fissato per la giornata di domani, mercoledì 28 maggio, al Parco del Castello, dove verrà proposta una giornata all’insegna dell’apprendimento, della partecipazione, della solidarietà e dell’espressione artistica.
Le attività partiranno in mattinata con un convegno all’auditorium Renzo Piano al quale parteciperanno l’Università dell’Aquila, l’Accademia di Belle Arti, Legambiente, l’Archivio di Stato, la Casa delle Donne, Metis, ActionAid e L’Antr Odv L’Aquila (Associazione Nazionale Trapianti di Rene) che, con la partecipazione del Presidente Maurizio Videtta, svolgerà anche la premiazione del concorso studentesco “Donare è vita”.
Al centro del dibattito il tema – da cui prende il nome la giornata di quest’anno – amore e psiche: l’obiettivo è infatti quello di parlare dell’amore in tutte le sue forme, del benessere psicofisico e della cultura del rispetto.
Nel pomeriggio spazio a laboratori, esposizioni ed esibizioni artistiche delle studentesse e degli studenti. Tra le varie realtà che animeranno le attività pomeridiane Metis, Arcigay, Unione degli Studenti, Fuori Genere, Casa delle Donne, Antr Odv L’Aquila, Accademia di Belle Arti, Nuova Acropoli e Legambiente.
La giornata terminerà con uno street fitness a suon di musica ed arte e con un dj set fino alle 22.00.
Di seguito il programma completo:
● 09:00 – 09:15: Registrazione dei partecipanti
● 09:15 – 09:40: Saluti istituzionali e introduzione alle tematiche della giornata
● 09:40 – 10:00: Intervento della dott.ssa Silvia Mammarella, Università degli Studi dell’Aquila, dal titolo”Psiche e Amore: Sfatiamo il mito dell’amore tossico…educhiamo al rispetto nelle relazioni sane!”
● 10:00 – 10:20: Intervento del Prof. Silvano Manganaro dell’Accademia delle Belle Arti dell’Aquila, dal titolo “Amore e Psiche: una storia d’arte e formazione”
● 10:20 – 10:40: Intervento di Lorenzo Pardi, referente giovani di Legambiente Abruzzo dal titolo “Educazione ambientale, una storia di amore per il pianeta”
● 10:40 – 11:10: Intervento della dott.ssa Marta Vittorini, direttrice dell’archivio di stato dell’Aquila, dal titolo “Vorrei …tensioni dell’anima nelle carte d’archivio”.
● 11:00 – 11:10: Intermezzo artistico a cura Liceo Musicale AQ
● 11:10 – 11:30: Intervento della Casa delle Donne (Ass. Donatella Tellini/Ass. Donne Terremutate) a cura di Piera Galeota e Valentina Vallerani dal titolo “Il Mito di Melusine”.
● 11:30 – 11:50: Intervento di Mètis e ActionAid AQ con Corinne Reier – Responsabile Istruzione e Coinvolgimento Giovanile ActionAid International Italia ETS e Valentina Ciaccio – Psicosessuologa, Mètis Community Solutions soc. coop. dal titolo “. Empowerment giovanile ed educazione alla sessualità e all’affettività: il progetto Youth for Love”.
● 11:50- 12.30: Intervento dell’ ANTR ODV L’Aquila (Associazione Nazionale Trapiantati di Rene O.D.V Provincia di L’ Aquila), con introduzione del Presidente Maurizio Videtta e premiazione del concorso studentesco “Donare è Vita” a cura del Dott. Angelo De Nicola (giornalista e scrittore), con la partecipazione della D.ssa Diana Lupi del Centro Regionale Trapianti e della D.ssa Laura Lancione Chirurgia Trapianti Asl1.
● 12:30 – 13:00: Sessione di domande e risposte e conclusioni
● 13:00 – 14:00: Pausa pranzo con picnic all’aperto e intrattenimento musicale Pomeriggio. Piazzale Medaglie d’oro
● 14:30 – 19:00: Laboratori, esposizioni ed esibizioni artistiche degli studenti e delle studentesse
● 15:30 – 17:00:
○ Infopoint a cura della Casa delle Donne (Ass. Donatella Tellini/Ass. Donne Terremutate)
○ Laboratorio “RETE Rispetto, Etica, Tutela, Empatia” sull’uso consapevole e rispettoso del mondo digitale, con un focus su relazioni, emozioni e comunicazione online a cura di Metis, rivolto a studenti di scuole secondarie di primo e secondo grado. Coordina Valentina Ciaccio (psicosessuologa)
○ Laboratorio: “Specchi Scomodi: riflessi di genere, privilegi e oltre”, su stereotipi e identità di genere, articolato in due attività interattive di riflessione e valorizzazione delle unicità, utilizzando contesti reali e discutendo delle intersezioni e marginalizzazioni attraverso la Privilege Walk a cura di Arcigay «K.H. Ulrichs.
○ Infopoint dell”ANTR ODV L’Aquila (Associazione Nazionale Trapiantati di Rene O.D.V Provincia di L’ Aquila)
○ Laboratorio di serigrafia prof. Daniel Tummolillo, docente di grafica Accademia delle Belle Arti AQ.
○ Laboratorio “Giochi filosofici” a cura di Nuova Acropoli
○ Laboratorio “Psiche in versi” a cura di Unione degli studenti e Fuorigenere
○ Infopoint di Legambiente, coordina Lorenzo Pardi, referente giovani Abruzzo
● 18:00-19:00: Street fitness a cura di Katia Salute, istruttrice sportiva di My Gym, e Angela Ciano, giornalista e storica dell’arte, 20 studenti e studentesse potranno sperimentare un percorso benessere intorno al Parco del Castello a suon di musica e…Arte
● 19:00 – 22:00: DJ set Luca Chiappini dj