30 Giugno 2025 - 16:09:07

di Martina Colabianchi

Prevenire gli illeciti in materia di spesa pubblica, anche connessi al Pnrr. Questo l’obiettivo del protocollo sottoscritto tra il presidente di Regione Marco Marsilio e il Comandante regionale Abruzzo della Guardia di Finanza Fabio Massimo Mendella.

Il protocollo, che va a rinnovare quello vigente prorogandone la durata per ulteriori tre anni, si pone l’obiettivo di rafforzare e semplificare le procedure di scambio di dati e di informazioni di interesse investigativo tra le due amministrazioni.

L’attività di controllo potrà essere indirizzata verso i finanziamenti, contributi ed erogazioni di derivazione regionale, nazionale e comunitaria, la spesa sanitaria, i contratti pubblici, le procedure di appalto o concessione di benefici economici finanziati anche nell’ambito del Pnrr.

In particolare, all’interno degli interventi finanziati con i fondi strutturali comunitari, oltre alle erogazioni e ai finanziamenti tratti dai “Fondi di Sviluppo regionale (“FESR”) destinati a ridurre gli squilibri tra le regioni europee o dal Fondo di Sviluppo e Coesione (“FSC”), i controlli riguarderanno nello specifico anche le misure di sostegno o di incentivo a valere sul Fondo Sociale Europeo (“FSE”) gestiti dal Dipartimento Sociale, degli Enti locali e della cultura.

Il protocollo d’intesa è dunque volto a rafforzare la collaborazione tra istituzioni in materia di spesa pubblica coinvolgendo anche Areacom, che funge da centrale unica di committenza per la Regione, nella gestione dei contratti ed appalti.

Entrando nello specifico dell’attuazione pratica del protocollo, la Regione condividerà le informazioni utili alle investigazioni a contrasto delle frodi sulla spesa pubblica, mentre i reparti abruzzesi della Guardia di Finanza, nell’ipotesi di violazioni penali, comunicheranno le informazioni necessarie ad avviare le procedure di recupero dei finanziamenti o di sospensione delle somme già erogate.

L’attuazione e l’efficacia dell’azione congiunta sarà monitorata da appositi tavoli tecnici composti da rappresentanti di entrambe le amministrazioni che si riuniranno periodicamente.

«Si rinnova e si amplia l’oggetto dei controlli e dello scambio di informazioni reciproco per arrivare, insieme, allo stesso obiettivo: rendere sempre più trasparente la nostra amministrazione, fare in modo che la Guardia di Finanza e tutti gli altri soggetti coinvolti nel controllo della spesa pubblica vengano messi nella condizione migliore per farlo sempre a livello di massima efficacia possibile – così il presidente Marco Marsilio -. Non solo la politica e la nostra amministrazione non teme controlli e non ostacola e non vive con fastidio l’attività di controllo e di verifica, ma anzi collabora attivamente attraverso questi protocolli per creare il clima di collaborazione e di lavoro giusto anche a livello di conoscenza interpersonale dei soggetti dedicati a questo scopo, perché siano sempre più capaci di tutelare il bene pubblico rappresentato dalle nostre finanze».

«Per noi oggi è un giorno importante, perché la formalizzazione di questi protocolli d’intesa significa anche creare delle sinergie tra istituzioni che consistono, essenzialmente, in scambio di informazioni – ha spiegato il generale Mendella -. I risultati sono stati molto importanti nel triennio scorso, ma soprattutto nell’ultimo anno quando abbiamo riscontrato frodi alla spesa sanitaria per diverse decine di milioni di euro. Crediamo, quindi, che affinando le tecniche di controllo anche attraverso lo scambio di informazioni e di dati con la Regione, questi potranno migliorare. Crediamo moltissimo anche nel fattore umano, quindi nella possibilità di creare dei tavoli tecnici per cercare di affinare le tecniche di controllo affinché i finanziamenti che vengono erogati nel settore della spesa sanitaria siano correttamente spesi dalle imprese che operano in questo settore. Ovviamente, questo significa anche normalizzare il settore e, quindi, la Guardia di Finanza è al fianco di quelle società che operano correttamente nel mercato».