10 Luglio 2025 - 18:20:21

di Tommaso Cotellessa

Il tema delle periferie continua a rappresentare uno dei nodi centrali nel dibattito cittadino, soprattutto in una città ancora impegnata nel lungo e complesso processo di ricostruzione post-sisma. Se da un lato non mancano le riflessioni sul centro storico, è indubbio che negli ultimi anni lo sviluppo delle periferie abbia seguito dinamiche spesso autonome e scarsamente governate. Una condizione che oggi mostra chiaramente i suoi effetti.

Partendo da questa analisi, il gruppo consiliare Il Passo Possibile ha deciso di accendere i riflettori sulla situazione del quartiere della Torretta, uno dei più popolosi del capoluogo abruzzese. La formazione civico-politica ha diffuso una nota in cui elenca una serie di criticità emerse durante un recente sopralluogo, denunciando l’assenza di una visione strategica da parte delle istituzioni.

La prima segnalazione riguarda l’ex scuola primaria della Torretta, struttura ancora oggi nelle stesse condizioni in cui versava dopo la tragica notte del 6 aprile 2009.

«Se adeguatamente recuperato, andando oltre il semplice ripristino strutturale e definendone
preliminarmente la futura destinazione, potrebbe rappresentare un punto di riferimento per la
socialità del quartiere».

La Torretta è un quartiere densamente popolato, situato a ridosso del centro, che si distingue per una certa vivacità residenziale e per la presenza di numerosi servizi, soprattutto legati all’imprenditoria privata: supermercati, palestre, una farmacia, un ufficio postale. «Tutti elementi – sottolineano i consiglieri – che rappresentano un patrimonio importante, una base solida su cui costruire un futuro migliore».

Nonostante questo potenziale, la comunità – composta da famiglie, giovani e anziani – si trova a fare i conti con la scarsa attenzione da parte della politica. Le aree verdi non sono adeguatamente integrate nel tessuto urbano, gli spazi per lo sport e la cultura sono limitati e inadeguati, e la mobilità pubblica non soddisfa le esigenze quotidiane dei residenti.

Particolare preoccupazione è stata espressa anche per quanto riguarda viabilità e parcheggi pubblici. «La forte urbanizzazione ha avuto un impatto rilevante su questi aspetti, che non possono essere ignorati: sono fattori decisivi per lo sviluppo e la qualità della vita del quartiere».

Secondo Il Passo Possibile, con un’attenzione politica concreta e mirata, la Torretta potrebbe diventare un vero “modello” di periferia funzionante, capace di offrire standard di vita paragonabili – se non superiori – a quelli delle aree centrali.

«La rinascita di questo quartiere, così come quella delle frazioni e di altre periferie, dipende dalla volontà politica di ascoltare e investire – concludono i consiglieri comunali Elia Serpetti, Emanuela Iorio e Massimo Scimia –. Continueremo a portare all’attenzione del Consiglio comunale le criticità emerse, con particolare attenzione alla situazione della viabilità».