28 Luglio 2025 - 15:46:45

di Angelo Liberatore

Semaforo verde, dal Consiglio comunale dell’Aquila, all’assestamento generale del Bilancio di Previsione 2025/2027 dell’ente civico del Capoluogo regionale.

Il provvedimento è passato grazie a 20 voti favorevoli, provenienti dai banchi della maggioranza di centrodestra. Si sono invece astenuti i 10 consiglieri di minoranza che erano presenti nell’aula Tullio De Rubeis al momento della votazione.

L’assestamento del previsionale continua a salvaguardare gli equilibri finanziari del Comune, inserendosi nel solco dell’attenzione all’andamento di entrate e spese correnti – è stato spiegato nel corso della seduta di assise civica svolta a Palazzo Margherita.

L’assestamento al Previsionale 25/27 del Comune dell’Aquila e contiene anche una piccola variazione pari a poco meno di undici milioni di euro, che sarà trasformata in investimenti in conto capitale al servizio dei bisogni del territorio.

Prima del voto finale, il documento è stato ritoccato con quattro emendamenti presentati dal sindaco, Pierluigi Biondi. I correttivi hanno riguardato il recepimento di alcuni finanziamenti (a provenienza governativa) che sono arrivati nelle casse del Comune dell’Aquila dopo che era stata già chiusa la stesura dell’assestamento del Bilancio previsionale 2025/2027. Si arricchisce, così, il plafond degli interventi per L’Aquila Capitale italiana della Cultura 2026, con 150mila euro di contributo proveniente dalla Camera di commercio a seguito di partecipazione a un bando da parte del Comune, mentre, introitando un finanziamento Cipess di 5 milioni e 310mila euro, si potrà procedere alla demolizione dell’edificio ex Inam di via XX settembre, con conseguente riqualificazione dell’area e realizzazione di un parcheggio. Propri qualche giorno fa l’Asl, proprietaria dell’immobile, ha autorizzato la cessione al Comune.

Per quanto riguarda gli altri due emendamenti del sindaco Biondi, con un finanziamento del ministero della Protezione civile e delle Politiche del mare di 5 milioni e 800mila euro si provvederà a mettere in atto alcuni interventi tra cui la messa in sicurezza del centro abitato di Paganica, l’eliminazione di un cedimento sulla 17 bis nei pressi dell’ingresso autostradale dell’Aquila Est e la mitigazione del rischio idrogeologico della viabilità alternativa di accesso alle sorgenti del Vera e del rischio di valanghe nella zona di Assergi attraverso il completamento di una strada vicinale per l’evacuazione. A seguito del via libera da parte della cabina di coordinamento per i terremoti dell’Aquila e del centro Italia, circa 534mila euro saranno invece destinati alla riqualificazione urbana della rete stradale comunale e spazi pubblici.

«Il via libera all’assestamento del bilancio di previsione 2025-2027, per un valore complessivo di oltre 22 milioni di euro, conferma la solidità della nostra azione amministrativa e la coerenza di un progetto strutturato e lungimirante di rilancio del territorio – dichiara il primo cittadino Pierluigi Biondi -. Un risultato importante, reso possibile dall’aumento significativo delle entrate e dalla capacità dell’Amministrazione di intercettare risorse esterne e valorizzare ogni opportunità utile alla crescita della città. Attraverso gli emendamenti che abbiamo presentato e che il Consiglio comunale ha approvato, abbiamo dato ulteriore forza a interventi strategici».

«Grazie a un finanziamento Cipess di oltre 5,3 milioni di euro si potrà procedere alla demolizione dell’edificio ex Inam in via XX settembre, con riqualificazione dell’area e realizzazione di un nuovo parcheggio, finalmente restituendo dignità e funzione a un’area degradata, mentre il contributo della Camera di commercio, pari a 150mila euro, si aggiunge ai 400 mila euro destinati agli interventi per il sostegno della promozione turistica, culturale, sociale per il grande appuntamento con L’Aquila Capitale della cultura 2026.  Con altri 5,8 milioni di euro del Ministero della Protezione civile e delle Politiche del mare saranno realizzati interventi fondamentali per la sicurezza del territorio: dai lavori nel centro abitato di Paganica alla mitigazione del rischio idrogeologico nell’area di Assergi. A questi si aggiungono i 534 mila euro autorizzati dalla Cabina di coordinamento per la ricostruzione, destinati alla riqualificazione della viabilità e degli spazi pubblici. Solo per citarne alcuni».

«Questo assestamento non è solo un atto tecnico, ma la dimostrazione concreta di un’amministrazione che lavora con responsabilità, visione e attenzione costante ai bisogni reali della città e dei cittadini. Ogni risorsa stanziata è parte di un disegno più ampio: trasformare L’Aquila in una città più moderna, attrattiva e sicura, in cui cultura, servizi, scuola e territorio siano leve reali di sviluppo. Ringrazio il Governo – conclude Biondi – per l’attenzione e la fiducia dimostrata e l’amministrazione giunta per il risultato conseguito insieme».

Belle parole anche dal presidente della seconda commissione consiliare, Guglielmo Santella, che esprime soddisfazione per il recepimento di 600 mila euro a valere sull’art. 1, comma 123, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, per l’avvio di un importante intervento di messa in sicurezza della viabilità alternativa di accesso alla riserva del Vera e la contestuale realizzazione di un collettore fognario nella frazione di Tempera, in via delle Fontanelle.

«L’area interessata – dichiara Santella – rappresenta una zona di grande valore ambientale e naturalistico, attualmente soggetta a criticità idrogeologiche e a situazioni di rischio igienico-sanitario dovute alla presenza di fosse settiche e fosse Imhoff. Con questo intervento, fortemente atteso dalla cittadinanza e che oggi trova le risorse necessarie per la sua realizzazione, contiamo di mettere in sicurezza il collegamento alternativo con la Riserva del Vera, garantendo l’accessibilità in condizioni di piena tutela per residenti, visitatori ed operatori. Al tempo stesso verrà realizzato un collettore fognario per la raccolta e lo smaltimento delle acque reflue, che sarà connesso al depuratore pubblico, con la conseguente eliminazione dei sistemi di scarico non conformi oggi presenti nella zona».

«Questo progetto rappresenta un passo fondamentale per la valorizzazione dell’intera comunità di Tempera. Non solo mettiamo in sicurezza un’area a rischio, ma contribuiamo anche alla tutela dell’ambiente e alla qualità della vita per chi vive e frequenta questi luoghi. Ringrazio il sindaco Biondi e tutta la maggioranza di governo del capoluogo d’Abruzzo per il supporto e l’attenzione dimostrata alla frazione con un intervento fattivo», conclude il presidente della seconda commissione.

Sull’approvazione si è pronunciato anche il presidente del Consiglio comunale, Roberto Santangelo, il quale ha dichiarato:

«Il dibattito che ha accompagnato la votazione è stato di alto profilo e per questo ringrazio i consiglieri di maggioranza e opposizione, che hanno dimostrato senso di responsabilità nell’approvare ordinatamente questo documento così importante per la vita cittadina».

«Siamo in presenza di una variazione di bilancio che supera i 22 milioni di euro – ha affermato ancora il presidente del Consiglio comunale – che ha l’obiettivo di finanziare investimenti concreti per interventi in tutti gli ambiti: viabilità e strade, scuole, decoro urbano e sottoservizi, cultura, sociale e sport».

«Questo nuovo risultato – ha concluso Santangelo – è frutto della lungimiranza e concretezza che questo Consiglio comunale continua a dimostrare e della volontà di rendere la nostra città sempre più moderna e accessibile a quanti scelgono ogni giorno di viverla».