18 Agosto 2025 - 17:17:48

di Redazione

Un pubblico elogio del cantautore Vasco Rossi, come riconoscimento dell’efficacia della musicoterapia adottata dal Dipartimento di Salute Mentale della Asl 1 Abruzzo nella cura e riabilitazione dei pazienti psichiatrici.

Nei giorni scorsi il popolarissimo artista ha pubblicato su Instagram un breve post in cui, riferendosi alla musica d’autore come strumento di riabilitazione di gruppo, usa parole di esplicito apprezzamento per il metodo prescelto dai servizi della Salute mentale e per il riconoscimento scientifico ricevuto. Il post di Rossi ha ottenuto 5000 ‘mi piace’ in un breve lasso temporale.

L’intervento dell’icona rock riguarda uno studio sulla musicoterapia, sviluppato dal Dipartimento di Salute Mentale della Asl della provincia di L’Aquila, pubblicato nei mesi scorsi dalla ‘Rivista di Psichiatria’, una delle più prestigiose del settore.

Lo studio è stato realizzato da un team di specialisti dell’ospedale di L’Aquila, del territorio e dell’Università aquilana, di cui fanno parte il dott. Stefano Ventruto, tecnico della Riabilitazione psichiatrica e psicosociale, il prof. Alessandro Rossi, ordinario di psichiatria, gli psichiatri Paolo Stratta, Dalila Talevi e la prof.ssa Francesca Pacitti.

«E’ un bel riconoscimento – scrive il celebre cantautore – degli effetti benefici della musicoterapia su pazienti psichiatrici che hanno avuto un positivo adattamento alla condizione di ricovero e una notevole riduzione dello stress riguardo la loro condizione. Da anni il dott. Ventruto utilizza le canzoni d’autore, il suono, il ritmo nei suoi interventi di gruppo come mezzo di comunicazione ed espressione. A volte sento dire ‘la tua musica mi ha cambiato la vita’ e ne resto commosso. L’interessamento della comunità scientifica a questo tipo di attività non può che essere un successo per la musica stessa»

L’apprezzamento di uno dei massimi esponenti della musica rock, formulato da una ‘cattedra’ artistica così popolare e autorevole, costituisce una gratificazione per gli operatori sanitari e per l’azienda e la conferma che la musica raggiunge con eccezionale forza le profondità dell’animo con le sue ‘risonanze’ emotive.

Nell’articolo pubblicato dalla Rivista di psichiatria è stato dimostrato che l’ascolto della musica ha prodotto riduzione dello stress e favorito una sintonia tra i membri del gruppo, creando sentimenti positivi di unione e legame, contribuendo ad agevolare l’accettazione del ricovero.