23 Agosto 2025 - 12:06:48

di Martina Colabianchi

Una pedalata per la pace. È così che Fiab L’Aquila, in collaborazione con il Cammino del Perdono, si unisce alle celebrazioni della 731° Perdonanza nel segno del messaggio di Celestino V.

La pace corre su due ruote. E non lascia indietro nessuno“, questo il nome dell’iniziativa che porterà i ciclisti, iscritti gratuitamente, da L’Aquila a Fontecchio e ritorno, unendosi idealmente con i partecipanti al Cammino del Perdono che, dal 16 fino alla sera del 23 agosto, hanno ripercorso il cammino di Pietro da Morrone verso la basilica di Santa Maria di Collemaggio, dove è stato incoronato Papa nel 1294.

Il percorso avrà anche un significato speciale perché ripercorrerà proprio l’ultimo tratto del Cammino del Perdono.

A Fontecchio, ad accogliere i ciclisti saranno la sindaca Sabrina Ciancone ed alcuni ragazzi di diverse nazionalità che pedaleranno con loro nel ritorno verso L’Aquila, unendosi al gruppo nello spirito di inclusione che caratterizza l’evento.

All’arrivo, i ciclisti si ricongiungeranno ai tedofori del Fuoco del Morrone, che porteranno la fiaccola in città.

«La bicicletta è il mezzo di pace e di inclusione, pace e solidarietà per eccellenza. In questo caso agiamo dentro, insieme all’associazione Cammino del Perdono, la Perdonanza che è anch’essa uno dei capisaldi della pace – dichiara il presidente di Fiab L’Aquila Filippo Catania -. Noi rivendichiamo questo diritto a combattere per la pace, perché è un momento storico, questo che stiamo vivendo, che ha bisogno di una testimonianza di pace e solidarietà tra le genti. L’obiettivo è quello di affiancare idealmente i tedofori e, quindi, ci sentiamo un po’ collaboratori di queste persone che porteranno il fuoco di Celestino, che è l’anima della Perdonanza».