25 Agosto 2025 - 09:40:33
di Redazione
In occasione della 731ª Perdonanza Celestiniana, il 29 agosto, dalle ore 10:00 alle ore 18:00, il parco del Castello ospiterà la seconda edizione della Giornata Celestiniana di Prevenzione Cardiovascolare.
L’evento si svolgerà sotto la responsabilità scientifica della Prof.ssa Rita Del Pinto, direttrice della Scuola di specializzazione in Geriatria dell’Università degli Studi dell’Aquila e dirigente medico presso la UOC Medicina Interna e Nefrologia a Direzione Universitaria del PO San Salvatore di L’Aquila (Direttore: Prof. Claudio Ferri), e della Dott.ssa Nicoletta Di Gregorio, Dirigente Medico presso la stessa UOC, già Presidente e attualmente Consigliere della sezione Abruzzo-Molise della Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare (SIAPAV), con la partecipazione dei medici in formazione in Medicina Interna ed in Geriatria.
L’iniziativa gode del patrocinio del Comune dell’Aquila, dell’Università degli Studi dell’Aquila, del Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente (MeSVA), nonché della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA), della Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare (SIAPAV), della Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC) e della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI), con il supporto logistico della Croce Rossa Italiana.
La Giornata celestiniana di prevenzione cardiovascolare si inserisce nel contesto della missione “Salute e Benessere” dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, rappresentando un concreto esempio dell’impegno nelle attività di terza missione e valorizzazione delle conoscenze promosso dall’Università dell’Aquila e dal Dipartimento MeSVA.
L’iniziativa è rivolta non solo alla popolazione che risiede sul territorio, ma anche ai numerosi turisti che invadono la città durante l’importante evento della Perdonanza Celestiniana.
Durante la giornata, i partecipanti potranno usufruire di una valutazione gratuita della pressione arteriosa e della salute vascolare. Inoltre, saranno fornite indicazioni su come controllare i principali fattori di rischio e correggere lo stile di vita per prevenire le malattie cardiovascolari.
In base all’esito dello screening, sarà previsto un appuntamento entro tre mesi presso gli ambulatori di riferimento della UOC Medicina Interna e Nefrologia DU di L’Aquila (Centro di Eccellenza SIIA-ESH per l’Ipertensione Arteriosa e la Prevenzione Cardiovascolare – Prof. Claudio Ferri; Ambulatorio di Malattie Cardiometaboliche e Stili di Vita – Prof.ssa Rita Del Pinto; Ambulatorio di Medicina Vascolare– Dott.ssa Nicoletta Di Gregorio).
Questo appuntamento rappresenta un’importante occasione per promuovere la salute ed il benessere della comunità, in un contesto di cultura e tradizione come quello della Perdonanza Celestiniana.