01 Settembre 2025 - 16:31:07

di Redazione

Un autunno speciale attende l’Abruzzo: dal 7 settembre al 2 novembre 2025, ogni domenica sarà dedicata ai Paesi Narranti del Gran Sasso, 15 paesi che aprono le loro porte a visitatori e residenti per esperienze gratuite, tra tradizioni, storie, cultura e paesaggi senza tempo.

I Paesi Narranti del Gran Sasso è un progetto che nasce dall’impegno della Cooperativa Il Bosso, in collaborazione con il GAL Gran Sasso Velino, nell’ambito del programma ASTRI – Agricoltura Sociale, Turismo e Rinascita, con l’obiettivo di raccontare il territorio “senza filtri”: valorizzandone le opportunità, affrontandone le criticità e mettendo al centro le comunità locali.

I Paesi Narranti non sono una semplice aggregazione di borghi, ma un territorio che si racconta grazie ad una rete di comunità viva e coordinata che custodisce l’identità degli antichi Popoli Italici. Luoghi che diventano esperienze da vivere e non solo da visitare.

I 15 borghi coinvolti Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Villa Santa Lucia degli Abruzzi.

Ogni domenica due borghi saranno protagonisti di una giornata ricca di esperienze. La mattina si svolgerà un’attività di orienteering nei vicoli del borgo, per scoprire piazze, scorci e panorami con mappe e bussole, seguita da un aperitivo con prodotti tipici. Invece, nel pomeriggio ci sarà una visita guidata nel borgo vicino, accompagnati da guide qualificate e da un abitante del paese narrante, custode di tradizioni e memorie.

Ecco il calendario completo:

7 settembre → Carapelle Calvisio + Castelvecchio Calvisio
14 settembre → Villa Santa Lucia degli Abruzzi + Castel del Monte
21 settembre → Barisciano + Santo Stefano di Sessanio
28 settembre → Prata d’Ansidonia (Tussio) + Caporciano/Bominaco
12 ottobre → Collepietro + San Benedetto in Perillis
19 ottobre → Calascio + Rocca Calascio
26 ottobre → Capestrano + Ofena
2 novembre → San Pio delle Camere + Navelli

Il progetto Paesi Narranti del Gran Sasso affronta temi cruciali per le aree interne: inclusione sociale, solidarietà, ripopolamento dei borghi e nuovi modelli di sviluppo sostenibile. Negli ultimi due anni si è arricchito di iniziative come la DocuSerie dei Paesi Narranti, il Festival dei Paesi Narranti, attività di educazione ambientale, workshop, mentoring cinematografico e il Cineconcorso dei Paesi Narranti, che ha portato il cinema nel cuore del Parco.

Per informazioni e prenotazioni: www.ilbosso.com, oppure chiamando al numero 0859808009