19 Settembre 2025 - 10:21:36
di Redazione
Open day, questa oggi alla Accademia di Belle arti dell’Aquila, per conoscere da vicino l’offerta formativa dei corsi triennali e biennali, incontrare i docenti delle scuole e degli indirizzi, visitare laboratori, aule e spazi dedicati alla pratica artistica e per ricevere informazioni sulle procedure di ammissione per l’anno accademico 2025/2026.
Ad accogliere i futuri studenti anche il direttore Marco Brandizzi e il presidente Rinaldo Tordera.
Durante tutta la giornata sarà offerto ai partecipanti un ampio panorama di orientamento sui percorsi di studio attivi e sul ventaglio di possibilità occupazionali che ciascun corso riserva e che vanno, ovviamente, dall’insegnamento alla libera professione.
I futuri studenti potranno pertanto visitare i locali dell’Istituto ed i laboratori in attività, relazionarsi con i docenti e con la componente studentesca.
«È un anno particolare il nostro – ha commentato il direttore Brandizzi – Questo è il secondo open day che facciamo per spiegare ai nostri futuri studenti cosa si fa all’interno dell’Accademia di belle arti. Abbiamo un’ offerta formativa molto ampia che va dalle arti visive, quindi pittura, scultura e decorazione e il biennio specialistico di arti visive, oltre a costume, fotografia, restauro e scenografia, quindi corsi importantissimi che daranno ai ragazzi grande professionalità. Quest’anno si attiva poi il biennio di moda che va a completare l’offerta formativa su questo settore, non solo ma quest’anno sarà un anno particolare, anche perché noi affiancheremo all’offerta formativa normale tante iniziative legate all’Aquila capitale della cultura 2026».
Circa i numeri dell’Accademia ha poi concluso: «Le iscrizioni ci raccontano un aumento lento e costante che è la cosa migliore, quindi non un’impennata per poi tornare indietro. Abbiamo superato l’anno scorso i 500 studenti, raggiungeremo un massimo di 600 studenti e anche giusto rapporto con lo spazio a disposizione e i laboratori»
