14 Ottobre 2025 - 10:39:20
di Redazione
«L’inaugurazione del monumento all’Albero del Maggio (o, come preferiamo chiamarlo qui da
noi, Ju Calenne) realizzato da Marino Di Prospero, seguito da un partecipato convegno su questo
importantissimo rito arboreo, ha aperto il programma dell’Antica Fiera di Tornimparte».
Lo scrivono, in una nota congiunta, Giammario Fiori, sindaco di Tornimparte, e Giacomo Carnicelli, presidente del Consiglio comunale.
«L’Antica Fiera, è stata istituita nel 1869 dal Consiglio Comunale di Tornimparte per rispondere
alla necessità di un luogo di scambio commerciale di tutta l’area ad ovest della Città dell’Aquila oltre
che del Cicolano – aggiungono – La nostra Antica Fiera è molto cambiata nel corso degli anni a seguito delle esigenze legate al commercio del bestiame ed è per questo che abbiamo voluto, in questi anni, darle un volto nuovo: non più, o per meglio dire, non solo un mercato, ma un contenitore più ampio, che porti al proprio interno momenti di approfondimento e confronto legate al mondo dell’agricoltura. E proprio nel segno di questa evoluzione, il programma dell’Antica Fiera del 15 ottobre che prevede la mostra mercato del bestiame (un necessario richiamo alla tradizione), il mercato campionario e numerose attività culturali, quest’anno sarà arricchito con ‘I profumi delle valli del Raio e Aterno’, una mostra mercato dedicata al Tartufo, sviluppata con la collaborazione della neonata Associazione dei tartufai e tartuficoltori delle Valli del Raio/Aterno, che si svilupperà attraverso attività dimostrative delle ricerca del Tartufo e momenti di degustazione e divulgazione».
Nei giorni seguenti, il programma prevede un approfondimento sulle prospettive della viticultura in area montana durante il quale il vicepresidente della Regione Emanuele Imprudente ed il consigliere regionale Luciano D’Amico si confronteranno con viticultori ed aziende locali. Sono previste, inoltre, numerose iniziative culturali, sociali, di approfondimento che ci accompagneranno fino al 21 ottobre.
«Continuiamo a lavorare – concludono Fiori e Carnicelli – affinché L’Antica Fiera possa continuare ad essere un momento essenziale nella vita della nostra Comunità, ben consapevoli del fatto che questa Manifestazione debba necessariamente seguire le nuove dinamiche che interessano l’agricoltura e la zootecnia e, più in generale, l’interno sistema economico e sociale di questo territorio».
Mercoledì 15 Ottobre
L’Antica Fiera
Mostra mercato del bestiame
Mostra Mercato del Tartufo – I profumi delle valli del Raio e Aterno.
Mercato campionario
Ore 16.00, Chiesa di San Panfilo
Visita guidata a cura di Rossella Monopoli, Storica dell’Arte
Ore 17.30, Sala Consiliare “G. Irace” a Villagrande di Tornimparte
San Panfilo e il MuNDA: capolavori a confronto
Giovedì 16 Ottobre, ore 10, Sala Consiliare “G. Irace” a Villagrande di Tornimparte
Raccontami la Fiera
Incontro con i bambini delle classi Seconda e Terza della Scuola Primaria “Gigante-Porto”
Venerdì 17 Ottobre, ore 18.00, Sala Consiliare “G. Irace” a Villagrande di Tornimparte
Viticoltura eroica in Abruzzo: storie di vini estremi
Con la partecipazione di:
Dott. Emanuele Imprudente – Vicepresidente della Giunta Regionale
Prof. Luciano D’Amico – Consigliere Regionale
Giammario Fiori – Sindaco di Tornimparte
Che si confronteranno con produttori di aziende locali
Modera: Giacomo Carnicelli – Presidente del Consiglio Comunale
Sabato 18 Ottobre, ore 17.30, Chiesa di San Panfilo
La Compagnia questo richiede. Musica tra tradizione scritta e tradizione orale
Con la compagnia Aquila Altera
Domenica 19 Ottobre
Ore 10.00
Visita guidata al museo di Bobbò
Ore 17.00, Chiesa di San Panfilo a Villagrande di Tornimparte
Saturnino Gatti: l’artista e il suo tempo
Ore 18.00
Concerto italiano
Con Andrzej Hanzelewicz
Martedì 21 Ottobre, ore 15, Sala Consiliare “G. Irace” a Villagrande di Tornimparte
Merletto Aquilano – il suono dei fuselli
Lezione a cura dell’Associazione Il Tombolo Aquilano