30 Ottobre 2025 - 10:46:58

di Redazione

«È sotto gli occhi di tutti come in città il problema del traffico dovuto al gran numero di cantieri aperti per la ricostruzione post-sisma, per la costruzione e la manutenzione delle infrastrutture pubbliche necessarie
allo sviluppo e al miglioramento urbano (ponte Belvedere, sottoservizi, ecc.) e per la carenza di parcheggi, stia creando disagi ormai divenuti insostenibili per gli automobilisti e per i residenti»
.

Il Passo possibile interviene sulle problematiche della mobilità cittadina, proponendo delle soluzioni concrete con una mozione in Consiglio che riguarda la gestione del parcheggio di Porta Leoni e del terminale Lorenzo Natali: tariffe più basse, agevolate per i lavoratori del centro storico e utilizzo del Telepass.

«In attesa che vengano realizzati i parcheggi pubblici pianificati dall’amministrazione comunale, riteniamo che l’amministrazione stessa debba porre in essere quelle azioni per ottenere il massimo rendimento (in
termini di servizio alla cittadinanza) dei parcheggi esistenti – aggiungono i consiglieri – Secondo le più comuni linee guida, il tasso di occupazione dei parcheggi rappresenta l’indicatore di qualità gestionale e dovrebbe tendere all’85%; tuttavia, a distanza di due anni dall’apertura e nonostante una prima revisione delle tariffe operata dalla Giunta, il parcheggio di Porta Leoni è ben lontano da questo obiettivo.

Tra le proposte, «la riduzione delle tariffe di sosta: si propone di abbassare le tariffe, utilizzandole come strumento di gestione della mobilità e dell’occupazione dei parcheggi, introducendo, nel contempo, secondo il principio di proporzionalità, un sistema di tariffazione basato sui minuti effettivi di sosta. Tariffa agevolata per i lavoratori: riduzione di almeno il 25% per i lavoratori del centro storico, valida per le prime cinque ore di sosta continua dal lunedì al venerdì. Pagamento tramite Telepass: implementazione del un sistema di pagamento con Telepass, per velocizzare le operazioni di entrata e uscita dai parcheggi, ed eliminare l’uso di biglietti cartacei e pagamenti in contanti o con carta».

«In sintesi, proponiamo un insieme di misure per incentivare l’utilizzo del parcheggio di Porta Leoni che possano essere a modello anche per la gestione del parcheggio “Lorenzo Natali”, una volta riattivato il tappeto mobile e realizzato l’ascensore di viale Rendina, e per i nuovi parcheggi pianificati dall’amministrazione», concludono.