20 Novembre 2025 - 11:43:38
di Redazione
Il titolare dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei comuni del Cratere (Usrc), Raffaello Fico, ha visitato insieme al suo team di responsabili e funzionari il MuDi – Museo Diffuso del Parco Sirente Velino, con sede a Goriano Valli (Tione degli Abruzzi), realtà che ha trasformato un piccolo paese dell’Appennino in un laboratorio di rigenerazione culturale e innovazione sociale.
La visita si inserisce nel percorso di collaborazione delineato dal Progetto Sinergico tra il MuDi, il Parco Sirente Velino & Ecomuseo USRC, volto a valorizzare la rete dei borghi del cratere sismico 2009 e a costruire un modello replicabile di sviluppo culturale, sociale e sostenibile.
L’iniziativa è stata anche un ulteriore test di preparazione alla cooperazione tra le aree periferiche e L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026, con l’obiettivo di creare un dialogo continuo tra centro e territorio, capace di generare sinergie, visione condivisa e coesione istituzionale.
Durante la giornata, Fico e il suo team hanno partecipato alla MuDi Half-Day Experience – “Da un piccolo paese nascono grandi visioni”, un percorso esperienziale ispirato alla metodologia REX Roundtables, dedicato alla leadership generativa, all’anticipazione strategica e alla valorizzazione del capitale umano.
Accompagnati dalle guide e narratrici del MuDi Valentina Concordia, Giulia Tronca e Sofia Greco, i partecipanti hanno visitato le stazioni tematiche del museo diffuso, ascoltando testimonianze di rinascita, memoria e impegno civico.
Ciò è stato possibile anche grazie alla collaborazione attiva della Cooperativa di Comunità Cuore delle Valli, realtà locale che opera come motore di rigenerazione territoriale e di coesione sociale, e dell’Associazione Sportiva Vallese. A rappresentarle sono intervenuti la consigliera delegata della cooperativa Maria Grazia Guidone, e il presidente Massimo Pedone, che ha dichiarato:
«Questa giornata rappresenta un momento prezioso di collaborazione e di orgoglio comunitario. A dimostrazione di come, unendo energie, lavoro e visione, anche un piccolo paese possa attivare percorsi di rigenerazione reale. Per questo occorre privilegiare scelte che rafforzino la comunità, la facciano crescere in quantità e qualità, attrarre nuove competenze, generare servizi e fornire assistenza».
Alla giornata ha preso parte anche il Sindaco di Tione degli Abruzzi, Stefania Mariani, che ha espresso il proprio apprezzamento per il lavoro svolto: «Il MuDi rappresenta una delle più belle espressioni di partecipazione e collaborazione che il nostro territorio abbia saputo generare. La visita dell’Ing. Fico rafforza il legame tra le istituzioni e la comunità, dimostrando che anche i piccoli paesi dell’entroterra montano possono essere protagonisti della rinascita culturale dell’Abruzzo e dell’Italia intera».
Nel corso dell’incontro sono stati illustrati i principali ambiti di collaborazione tra USRC e MuDi: – partecipazione alla governance dell’Ecomuseo e integrazione nella rete RESTART 2 (Priorità C – Cultura); – creazione di percorsi educativi, digitali e formativi per studenti, operatori e volontari; – attivazione di tirocini e laboratori professionali per giovani del territorio; – sinergia tra istituzioni, università, imprese e comunità locale per contrastare lo spopolamento e sostenere la nuova economia della cultura.
«Il MuDi è un modello concreto di rigenerazione territoriale – ha proseguito Fico – capace di unire memoria, partecipazione e innovazione, perfettamente in linea con gli obiettivi dell’Ecomuseo USRC e con la prospettiva di L’Aquila Capitale della Cultura 2026».
Fausto Di Giulio, fondatore e curatore del MuDi, ha aggiunto: «Siamo onorati della visita dell’Ing. Fico e del suo team, nonché della presenza del sindaco Mariani, che ringraziamo. Questo incontro conferma che la rinascita dei borghi è possibile quando la cooperazione tra istituzioni e comunità diventa un esercizio concreto di visione condivisa».
La giornata si è conclusa con un momento conviviale presso la stazione Annonnasé del museo, dove i partecipanti, dopo aver degustato l’ottimo vino dell’azienda vitivinicola presente a Goriano Valli Vigna di More, hanno avuto occasione di condividere riflessioni, idee e prospettive operative per consolidare la partnership tra MuDi e USRC.
LAQTV Live