27 Novembre 2025 - 09:28:48

di Martina Colabianchi

Il Comune dell’Aquila ha avviato l’iter per la realizzazione della “Ciclovia dei Sabini“, un nuovo intervento strategico dedicato alla mobilità dolce nella zona Ovest della città. L’infrastruttura consentirà di collegare facilmente l’area archeologica di Amiternum, nella zona ovest, antica città di origini sabine, la Chiesa di San Michele Arcangelo le Catacombe di San Vittorino.

Come spiegato dai consiglieri Alessandro Maccarone, Livio Vittorini, Roberto Tinari e Gianluca Marinelli, l’iniziativa è volta a potenziare la rete ciclabile territoriale, favorendo modalità di spostamento sostenibili e promuovendo, al tempo stesso, la valorizzazione delle numerose frazioni e dei luoghi identitari del territorio aquilano.

«Obiettivo dell’intervento è il miglioramento dell’accessibilità e della connettività delle aree peri-urbane, oltre alla promozione del cicloturismo e alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della città», spiegano gli amministratori in una nota.

«Un elemento di rilievo dell’intervento, da circa 2 milioni di euro, – continuano – riguarda la realizzazione di 11 km di percorsi secondari in promiscuo con il traffico veicolare, sviluppati lungo strade interpoderali esistenti e già previsti dal Biciplan. Tali percorsi permetteranno di migliorare la connessione tra le frazioni di Coppito, Sassa, Preturo e San Vittorino e i diversi punti di interesse presenti nell’area ovest della città, integrandosi con gli altri progetti comunali dedicati alla mobilità ciclabile, come la Pista polifunzionale della Valle dell’Aterno, l’Anello ciclopedonale nella zona Guardia di Finanza ed il percorso cicloturistico “Amiternum su due ruote”, finanziato con il bando nazionale Bici in Comune».

«La nuova rete di collegamenti – continuano – che si svilupperà lungo l’asse della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di finanza, l’aeroporto dei Parchi dei Parchi “Giuliana Tamburro”, baricentrico per il progetto, e il futuro centro di formazione nazionale dei Vigili del Fuoco permetterà di valorizzare in chiave sostenibile il patrimonio storico-archeologico del territorio e di rafforzare un modello di mobilità rispettoso dell’ambiente e orientato allo sviluppo turistico. Siamo particolarmente soddisfatti per l’avvio di questo nuovo progetto, che rappresenta un ulteriore passo avanti nella costruzione di una città più sostenibile, accessibile e attenta al proprio patrimonio storico. Con questo spirito ringraziamo il sindaco Pierluigi Biondi e l’Assessore Paola Giuliani per l’impegno costante e la visione con cui hanno reso possibile questo importante risultato, frutto di un lavoro condiviso e di una programmazione attenta alle esigenze delle nostre comunità e dei nostri territori», concludono.