11 Febbraio 2025 - 16:25:27
di Tommaso Cotellessa
Un viaggio nel passato per comprendere le radici storiche del territorio aquilano. Domani, alle ore 16:00, la Sala Ipogea del Consiglio Regionale dell’Aquila ospiterà la conferenza dal titolo “La trasformazione del Contado aquilano dopo la fondazione dell’Aquila”, un evento organizzato nell’ambito delle attività dell’Università per la Terza Età dell’Aquila (UTE).
A tenere l’incontro sarà il Prof. Alfonso Forgione, Professore Associato di Archeologia Cristiana e Medievale presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Il relatore guiderà il pubblico attraverso un’analisi approfondita dell’evoluzione del contado aquilano, esaminando le trasformazioni socio-economiche e territoriali successive alla fondazione della città.
Il Prof. Forgione vanta un curriculum di rilievo nel campo dell’archeologia medievale. Laureato in Lettere nel 2002 e dottore di ricerca dal 2006, ha assunto ruoli chiave all’interno dell’ateneo aquilano, diventando responsabile del Laboratorio Archeologico e del Polo Museale di Ateneo (POMAQ).
![](https://news-town.it/wp-content/uploads/2025/02/Prof.-Forgione-edited.jpg)
Membro attivo della Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI), collabora con diverse riviste scientifiche e ha concentrato le sue ricerche su temi cruciali della storia medievale, tra cui l’incastellamento e lo sviluppo degli insediamenti, l’archeologia dell’architettura, la cristianizzazione del territorio e le pratiche funerarie. Particolare attenzione è riservata anche all’uso delle nuove tecnologie per la valorizzazione del patrimonio culturale.
Negli anni, ha diretto numerosi scavi archeologici in Abruzzo e Toscana, contribuendo in modo significativo alla conoscenza dell’evoluzione storica del territorio.
La conferenza offrirà un’occasione unica per approfondire la conoscenza del territorio aquilano e delle dinamiche storiche che ne hanno caratterizzato l’evoluzione. Attraverso le parole del Prof. Forgione, il pubblico potrà scoprire come il contado abbia subito trasformazioni significative a seguito della fondazione dell’Aquila, comprendendo meglio le radici storiche della città e del suo circondario.