• CALDO, DOMANI BOLLINO ROSSO A PESCARA
  • COLDIRETTI DENUNCIA: “ALLARME FUCINO, GRANDINE DEVASTA CAMPI”
  • PESCARA CALCIO: VINCENZO VIVARINI È IL NUOVO ALLENATORE
  • LAVORO, ASSESSORE MAGNACCA: «STABILIMENTO STELLANTIS DI ATESSA NON CHIUDERÀ»
  • RAIANO (L'AQUILA): INCENDIO DI SAN VENANZIO CIRCOSCRITTO AL SOTTOBOSCO
  • RELAZIONI INTERNAZIONALI. UNIVAQ RINNOVA I RAPPORTI CON I PAESI EXTRA UE
  • ARRIVA IL CAMBIO D'APPALTO PER LA NUOVA SCUOLA 'FRANCESCO ROSSI' DI PAGANICA
  • TRENTINO TOP PER QUALITÀ DI VITA RISPETTO A SALUTE, ABRUZZO E MOLISE SECONDE
  • CALDO, ANCE L'AQUILA E SINDACATI CHIEDONO ORARI FLESSIBILI NEI CANTIERI
  • CONTRATTO LAVORATORI ENTI LOCALI, TRATTIVA IN STALLO
  • FIOM-CGIL: «STELLANTIS ATESSA A RISCHIO CHIUSURA? REGIONE CHE FA?»
  • AL VIA ATTIVITÀ CASA MOBILE SALUTE IN PROVINCIA DI CHIETI
  • GIUSTIZIA: AL VIA SECONDA FASE DEL TRIBUNALE ONLINE
  • UN'IMPRESA SU TRE ASSUMERÀ PERSONALE EXTRACOMUNITARIO ENTRO IL 2026
  • SALUTE MENTALE, BANDO ASL L'AQUILA PER PERCORSI PAZIENTI NELLE AZIENDE
  • BLUE TONGUE: CONTROLLI NELL'AQUILANO, VIRUS IN 6 FOCOLAI SU 59
  • VIRUS RESPIRATORIO, IN AUTUNNO VACCINO PER MAMME IN GRAVIDANZA
  • CARCERE SULMONA, DETENUTO TENTA DI STRANGOLARE AGENTE
  • CICLISMO: GARA DEL TROFEO MATTEOTTI DI SETTEMBRE A RISCHIO
  • INCIDENTE STRADALE A LANCIANO: TRE AUTO COINVOLTE E QUATTRO FERITI
  • STELLANTIS PRO ONE AVVIA LA PRODUZIONE DEL CARGO BOX ELETTRICO AD ATESSA (CH)
  • REGISTA CONSORTE: «GUERRIERO DI CAPESTRANO NON AUTENTICATO SCIENTIFICAMENTE»
  • PESCARA: 24ENNE AI DOMICILIARI NON TROVATO A CASA, DENUNCIATO DAI CARABINIERI
  • AEROPORTO ABRUZZO: VOLO PESCARA-TORINO CONFERMATO ANCHE PER LA STAGIONE INVERNALE
  • AREE INTERNE, MINISTRO FOTI A L'AQUILA: «GOVERNO NON ABBANDONA QUESTI TERRITORI»
  • TURISMO, MARSILIO A BRUXELLES: «INVESTIRE SU INFRASTRUTTURE»
  • TRAVOLTO DA TUBI, OPERAIO FERITO A VASTO
  • L'AQUILA: APPROVATO IL BILANCIO 2024 DEL SED
  • RAPPORTO 2025 SISMA CENTRO ITALIA: OBIETTIVO1200 CANTIERI PUBBLICI ENTRO FINE ANNO
  • OMICIDIO TRASACCO: OGGI L'AUTOPSIA SU CORPO DI HAMID ESSAHLI
  • GIULIANOVA: VIOLENZA A PUBBLICO UFFICIALE, AI DOMICILIARI NOTO ESPONENTE ANARCHICO
  • PESCARA: IA COME LEVA STRATEGICA PER LA FILIERA DELLE COSTRUZIONI
  • TERAMO: DALLA PROVINCIA 2 MILIONI DI EURO PER LA TRATTA VAL TORDINO-VAL VIBRATA
  • TERAMO: AUTOSTAZIONE PIAZZALE SAN FRANCESCO, COMUNE STANZIA ALTRI 135 MILA EURO
  • TERAMO: LARGO MELATINO RIAPERTO AL TRAFFICO PEDONALE
  • MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA: IN ARRESTO 31ENNE A L'AQUILA
  • FANO ADRIANO (TE): PRESENTATO IL CARTELLONE DI EVENTI DELL'ESTATE FANESE
  • SPACCIO DI DROGA: LA POLIZIA DELL'AQUILA FERMA 3 LATITANTI IN ALBANIA
  • TERAMO: URGENTI INTERVENTI ALLA VILLA COMUNALE RICHIESTI DA DI BONAVENTURA
  • TERAMO: 29 AGOSTO CONCERTO PER IVAN GRAZIANI CON IL FIGLIO FILIPPO E ANDREA SCANZI
  • PRATI DI TIVO (TE): ESITO POSITIVO DALL'INCONTRO TRA FINORI E TUDISCO (ASBUC)
  • TERAMO: DOMANI VIGILIA DEI SALDI CON SCONTI E GADGET FINO A TARDA SERA

A L’Aquila la presentazione del volume dedicato alla Brigata Maiella

In occasione degli 81 anni dalla liberazione della città dell'Aquila dall'occupazione del regime nazi-fascista - avvenuta il 13 giugno del 1944 - quando i partigiani entrarono in città alla testa del Maggiore Aldo Rasero, l'Associazione...

81 anni fa l’Eccidio di Filetto, una ferita ricongiunta nella storia

Diciassette persone innocenti uccise per rappresaglia dalla brutalità del regime nazifascista. È questo il dato incontrovertibile che oggi, a 81 anni di distanza, torna a risuonare tra le montagne dell’Aquilano, richiamando alla memoria...

La storia della scuola elementare in Abruzzo nel libro del prof Puglielli

È stato pubblicato lo scorso 30 maggio il volume La scuola elementare in Abruzzo. Dall'Unità d'Italia alla Seconda guerra mondiale, firmato dal professor Edoardo Puglielli, noto studioso abruzzese di storia dell'istruzione. Il libro, edito...

Sulmona: il ricordo del bombardamento di 81 anni fa

A 81 anni dal tragico bombardamento che il 30 maggio 1944 colpì la città di Sulmona, causando la morte di 52 persone e oltre cento feriti, la comunità si è fermata in raccoglimento per ricordare una delle pagine più dolorose della sua...

Tagliacozzo celebra i 200 anni della Fontana dell’Obelisco

A 200 anni dal suo posizionamento nel centro del Comune di Tagliacozzo la cittadinanza celebra la Fontana dell'Obelisco che troneggia nella piazza a lei stessa dedicata. Quella organizzata dall'amministrazione guidata dal sindaco Vincenzo...

Convegno sulla ritirata italiana in Russia: due storici aquilani a Penne

Sabato 29 marzo, alle ore 16:45, il Teatro Comunale di Penne ospiterà un convegno dal titolo La Campagna di Russia – Tragica parentesi nelle relazioni pre e post-belliche fra Italia e URSS , con relatori due illustri storici aquilani: la...

1838, quando L’Aquila rischiò di perdere la sua torre civica

«La nostra storica Torre Civica, in Piazza del Palazzo, ha subìto nel corso dei secoli molte “ingiurie” - umane e naturali - in particolare dai maggiori terremoti che hanno colpito la nostra Città nel corso del tempo. Si è ferita, ha...

All’Università della Terza Età la trasformazione del contado aquilano

Un viaggio nel passato per comprendere le radici storiche del territorio aquilano. Domani, alle ore 16:00, la Sala Ipogea del Consiglio Regionale dell'Aquila ospiterà la conferenza dal titolo La trasformazione del Contado aquilano dopo la...

Snam: attivisti “Fermare la distruzione del sito archeologico di Case Pente”

Una dura nota del Coordinamento Per il clima Fuori dal fossile porta di nuovo al centro del dibattito la questione legata alla costruzione della centrale di compressione della Snam nel sito di Case Pente a Sulmona. Il referente del...

“La Patria guarda altrove” di Petrocelli, l’Anpi Marsica dona un volume ad ogni scuola

Venerdì 15 novembre, alle ore 17:30, nella sala conferenze del Comune di Avezzano, si terrà la presentazione del libro La Patria guarda altrove di Antonio Petrocelli. L’opera, pubblicata dalla casa editrice indipendente abruzzese...

Radici 2024: i tesori perduti e ritrovati dell’Abruzzo in mostra in quattro appuntamenti da non perdere

Continuano le aperture straordinarie dei luoghi della cultura, organizzate dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (SABAP) per L'Aquila e Teramo, nell’ambito del piano di valorizzazione del Ministero della Cultura (MIC) per...

Prosegue il viaggio del Mammut nelle terre aquilane: prossima tappa Barisciano

Continua il viaggio itinerante del Mammut, una straordinaria opera d'arte a grandezza naturale, realizzata in cartapesta, legno e ferro, che attraversa il territorio aquilano per evocare e reinterpretare artisticamente il celebre fossile...

L’Archivio di Stato partecipa a Street Science: un viaggio tra storia, archivi e ricerca

Anche quest'anno, l'Archivio di Stato dell'Aquila sarà tra i protagonisti di Street Science 2024, l'iniziativa promossa dall'Università degli Studi dell'Aquila per avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca e della cultura...

Colonialismo italiano: Giannangeli “Occorre rivoltarsi contro eventi simili”

Continua a far discutere l'evento dedicato all'Italia Coloniale, organizzato a L'Aquila con il patrocinio del Comune. Dopo i pesanti affondi e le critiche mosse dal segretario nazionale di Rifondazione Comunista Maurizio Acerbo e dal comitato...

Montereale celebra la figura di Margarita d’Austria

Il prossimo 17 agosto, alle ore 11:00, la sala consiliare del Comune di Montereale sarà teatro di un evento di grande rilievo storico e culturale: un incontro di studio dal titolo Il potere delle gentildonne: Margarita D’Austria...

Roma: una pubblicazione sulla presenza ebraica in Abruzzo

Sarà presentato alla biblioteca nazionale sull'Ebraismo italiano Tullia Zevi in via Lungotevere Sanzio n. 5 a Roma alle ore 18 di martedì 16 aprile la ricerca dal titolo “Ebrei in Abruzzo tra Angioini e Aragonesi XIII – XVI”. Lo...

Segnala