11 Febbraio 2025 - 19:59:13
di Tommaso Cotellessa
Un nuovo e significativo passo avanti nei rapporti tra Roma e L’Aquila: l’Assemblea Capitolina ha approvato una delibera per sancire un protocollo d’intesa tra le due città. L’accordo prevede la realizzazione di iniziative congiunte sia nell’anno del Giubileo 2025 che nel 2026, quando L’Aquila sarà Capitale italiana della Cultura.
La proposta, avanzata dal presidente della Commissione Giubileo, Dario Nanni, è stata accolta con favore dall’amministrazione capitolina e ha visto la partecipazione del sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, ospite in Aula accanto al primo cittadino di Roma, Roberto Gualtieri.
«Oggi chiudiamo un cerchio, rafforzando il rapporto storico tra la città del Giubileo e la città della Perdonanza» ha dichiarato Nanni. «Predisporremo iniziative congiunte durante quest’anno e il prossimo, per valorizzare la storia e il legame tra le due realtà. A Roma vivono quasi 300mila cittadini di origine abruzzese e L’Aquila li rappresenta. Questo protocollo sigilla tale rapporto, promuovendo anche il lavoro svolto negli anni successivi al terremoto».
![](https://news-town.it/wp-content/uploads/2025/02/biondi_gualtieri_11febbraio2025-1024x771.jpeg)
Anche il sindaco Biondi ha sottolineato il significato profondo di questa collaborazione: «I legami tra L’Aquila e Roma si sono rafforzati soprattutto dopo la guerra. Qui molte persone hanno trovato opportunità lavorative, in particolare nei settori dell’edilizia e della ristorazione. Ma l’Aquila è anche la città in cui il Giubileo si rinnova ogni anno dal 1294 con la Perdonanza Celestiniana. L’apertura della Porta Santa da parte di Papa Francesco nel 2022 ha ribadito questo ruolo unico della nostra città. Siamo pronti a lavorare fianco a fianco con Roma e invitiamo il sindaco Gualtieri a replicare una cerimonia simile nella nostra città».
Il protocollo d’intesa mira a incentivare iniziative congiunte in ambito culturale, turistico e infrastrutturale. Un aspetto cruciale sarà il miglioramento dei collegamenti tra le due città: «Uno dei limiti che restano è che i collegamenti tra Roma e L’Aquila non sono adeguati» ha evidenziato Nanni. «Mi auguro che i presidenti delle Regioni Lazio e Abruzzo portino avanti con il governo la volontà di creare un asse Roma-Pescara dell’alta velocità passando per L’Aquila».
Anche il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha espresso soddisfazione per l’approvazione della delibera: «Questo voto rafforza un legame profondo tra Roma e L’Aquila, che nell’anno giubilare assume un’importanza ancora maggiore. Il Giubileo è un momento di riconciliazione e pace, valori universali che, in un contesto globale segnato da conflitti, sono più attuali che mai. Roma ospita una comunità abruzzese forte e radicata, e questa collaborazione è un segnale di crescita e condivisione tra le nostre città».
Gualtieri ha inoltre sottolineato la volontà di attuare il protocollo d’intesa con un ampio coinvolgimento delle due amministrazioni: «Lavoreremo insieme per valorizzare questa relazione nei suoi molteplici aspetti turistici, culturali, sociali ed economici».
Con la designazione dell’Aquila come Capitale italiana della Cultura nel 2026, la sinergia tra le due città si arricchirà di nuovi progetti e opportunità. La delegazione aquilana, guidata dal sindaco Biondi e composta anche dall’assessore al Turismo Ersilia Lancia e dal vicepresidente del Consiglio comunale Daniele Ferella, è stata ricevuta in Campidoglio dal consigliere Dario Nanni.
«Siamo pronti a lavorare fianco a fianco per rendere il Giubileo e il 2026 anni di crescita e valorizzazione reciproca», ha concluso Biondi, ribadendo l’importanza di questo protocollo come simbolo di un’amicizia istituzionale destinata a consolidarsi sempre di più.