29 Marzo 2025 - 11:20:56
di Tommaso Cotellessa
Promuovere il vasto patrimonio storico e paesaggistico della conca aquilana attraverso un approccio innovativo e strategico. Questo l’obiettivo della quarta edizione del workshop “Travel & Experience – Press Tour”, iniziativa organizzata e promossa dal Comune dell’Aquila, che si svolgerà tra giugno e luglio 2025.
Sin dalla sua prima edizione nel 2022 l’evento, dedicato alla stampa di settore, si è fatto notare per l’eco riscosso che ha portato alla pubblicazione di reportage e approfondimenti su testate specializzate. Per l’edizione 2025 l’obiettivo è quello di valorizzare il territorio nella sua interezza, identificato come “Città Territorio” per la condivisione di elementi culturali e identitari, pur nella diversità delle singole realtà.
«I dati registrati negli ultimi anni confermano che la strategia adottata dall’Amministrazione Comunale per la promozione e lo sviluppo turistico si è dimostrata innovativa ed efficace – ha dichiarato l’Assessore al Turismo e alle Pari Opportunità del Comune dell’Aquila, Ersilia Lancia – Anche quest’anno accoglieremo numerose figure di rilievo nel settore turistico, tra cui buyer, giornalisti, blogger, agenzie di viaggio e tour operator. Inoltre, avvieremo un processo di incontri partecipativi su tutto il territorio, per consolidare e ampliare la nostra offerta turistica in vista dell’importante appuntamento di L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026».
La visione di “L’Aquila Città Territorio” ha preso forma attraverso un percorso di condivisione tra i vari Comuni dell’area aquilana. «Durante un incontro promosso congiuntamente al Comune di Scoppito e con le realtà territoriali, abbiamo lavorato per dare concretezza alla nostra visione – ha spiegato il Consigliere Comunale e Presidente della I Commissione Programmazione e Bilancio, Livio Vittorini – Tramite un avviso pubblico, articoleremo due macro-proposte per le aree est ed ovest del comprensorio aquilano, coinvolgendo direttamente i Comuni e le Amministrazioni dei beni di uso civico. La crescita del flusso turistico dipende dalla capacità di raccontare e promuovere il nostro territorio con strategie di marketing mirate. Le nostre zone rurali e i nostri borghi, con i loro valori e tradizioni, possono attrarre un turismo sostenibile, offrendo esperienze autentiche che nulla hanno da invidiare alle più rinomate destinazioni italiane».
Anche l’area est del comprensorio aquilano sarà protagonista del progetto, con iniziative mirate alla promozione delle tradizioni locali e delle eccellenze agroalimentari e manifatturiere. «Siamo certi che queste attività contribuiranno allo sviluppo delle aree interne, valorizzando le innumerevoli bellezze del territorio aquilano, ancora poco conosciute dal turismo nazionale e internazionale» ha affermato il Consigliere Comunale e membro della I Commissione Programmazione e Bilancio, Maura Castellani.