06 Maggio 2025 - 09:57:19

di Martina Colabianchi

Prosegue la collaborazione tra l’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS e l’associazione Nuovo Cinema Paradiso di Napoli, avviata a novembre 2024 con un accordo che prevede la concessione gratuita di un prezioso fondo di pellicole cinematografiche. Un’iniziativa nata per valorizzare il patrimonio conservato nel Centro Archivio Cinematografico dell’Aquila attraverso la programmazione di eventi condivisi in luoghi simbolici della cultura cinematografica.

Tra questi spicca il Cinema Materdei di Napoli, storica sala dal fascino retrò, attiva sin dal 1948 e oggi gestita proprio dall’Associazione Nuovo Cinema Paradiso, dove hanno già preso vita le prime rassegne. La prima di quest’anno ha reso omaggio a Elvira Notari, nel 150° anniversario dalla nascita, il 10 febbraio 2025.

Nel mese di maggio 2025, la rassegna si arricchisce di un nuovo ciclo di proiezioni dal titolo “Cinema senza tempo: il 2025 degli anniversari” che celebra quattro capolavori in occasione di importanti ricorrenze della storia del cinema. Gli appuntamenti prenderanno il via da oggi 6 maggio, e avranno una cadenza settimanale, ogni martedì alle ore 18.30.

Il programma

Martedì 6 maggio La corazzata Potemkion di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, 1925

Dopo 100 anni, questo film muto rimane una pietra miliare della storia del cinema per la sua influenza stilistica e il suo impatto emotivo.

Martedì 13 maggio Il Grande Dittatore di Charlie Chaplin, 1940

Una satira audace e commovente di Charlie Chaplin che compie 85 anni.

Martedì 20 maggio Gioventù bruciata di Nicholas Ray, 1955

Un intenso dramma adolescenziale del 1955 con James Dean nel ruolo di un giovane tormentato e ribelle in cerca di accettazione e di un posto nel mondo a 70 anni dall’uscita.

Martedì 27 maggio Shining di Stanley Kubrick, 1980

50 anni dell’inquietante capolavoro horror psicologico diretto da Stanley Kubrick.

Con questa nuova rassegna, La Lanterna Magica rinnova il suo impegno nella diffusione della cultura cinematografica e nella valorizzazione delle sale storiche, in un dialogo continuo tra archivi, pubblico e memoria collettiva.