28 Giugno 2025 - 17:25:40
di Martina Colabianchi
«L’annuncio dell’avvio del servizio di assistenza scolastica per studenti affetti da malattie rare rappresenta una risposta concreta a un’esigenza che ho sollevato con determinazione, prevedendo un bisogno concreto per le famiglie aquilane».
Così la consigliera comunale Claudia Pagliariccio (Fratelli d’Italia) commenta la notizia del prossimo affidamento del servizio socio-sanitario nelle scuole abruzzesi. L’avvio del servizio è stato annunciato dall’assessore alla Salute Nicoletta Verì e dall’assessore al Sociale Roberto Santangelo.
Il servizio è rivolto agli studenti che hanno particolari patologie e necessitano di assistenza sanitaria durante l’orario scolastico.
«La mia battaglia per l’infermiere scolastico – prosegue Pagliariccio – nasceva dalla volontà di garantire sicurezza a studenti con patologie croniche e sostegno al personale scolastico, spesso lasciato solo in situazioni di emergenza. Oggi plaudo alla scelta della Regione di tradurre quell’istanza in azione, inserendo l’assistenza specialistica nelle gare per le cure domiciliari. Un segnale chiaro: quando le istituzioni fanno quadrato, i risultati arrivano».
La consigliera evidenzia il valore del modello collaborativo:
«L’accordo tra Assessorato alla Sanità e al Sociale, dimostra come la sinergia interistituzionale sia l’unica via per affrontare problemi complessi. La Giunta Marsilio ha colto l’urgenza di un servizio che non era più rinviabile, trasformando una proposta in diritto effettivo per le famiglie fragili».
«Questo traguardo – conclude – conferma l’efficacia di un metodo: individuare bisogni reali, sollecitarne l’attuazione con tenacia, e riconoscere il merito di chi completa il percorso. Continuerò a vigilare affinché il progetto sia implementato con tempestività, auspicando che L’Aquila diventi capofila nella sperimentazione. La salute degli studenti merita un impegno senza schieramenti».