15 Luglio 2025 - 11:33:51

di Martina Colabianchi

Il centro congressi Luigi Zordan dell’Università dell’Aquila ha ospitato la sesta tappa del Roadshow Pnrr dal titolo “Tecnologie spaziali per applicazioni innovative”.

L’iniziativa, a cura dell’Unità di missione per l’attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del MIMIT, sta toccando diverse zone del Paese nel corso di quest’anno con l’obiettivo di avvicinare l’amministrazione ai territori, rendendo più accessibili e comprensibili le misure del Piano e rispondendo alle esigenze di chiarezza dei cittadini con l’obiettivo di creare anche delle opportunità per gli stakeholders locali.

Nel corso degli incontri, l’obiettivo è quello di diffondere i risultati tangibili prodotti dalle misure e dagli investimenti sostenuti dal Pnrr, informando il pubblico sullo stato di avanzamento delle misure e sull’impatto sull’economia e sulla società, valorizzando il patrimonio scientifico, tecnologico ed imprenditoriale italiano.

A L’Aquila, l’ambito scelto non poteva non essere quello delle tecnologie spaziali e il loro innovativo utilizzo anche in altri ambiti, con il racconto di alcuni programmi di finanziamento europei e nazionali da parte dell’Esa e dell’Asi e la presentazione di alcune progettualità già finanziate o sottoposte a finanziamento dell’Esa.

«Oggi siamo qui per parlare forse di uno dei temi più importanti del nostro Pnrr, che è il settore aerospaziale su cui l’Italia rappresenta un’eccellenza – spiega Donatella Proto, dell’Unità di Missione Pnrr del Mimit -. La space economy rappresenta una delle filiere strategiche del nostro sistema produttivo. Recentemente qui in Abruzzo si è costituito un cluster dell’aerospazio che, come Ministero, stiamo sostenendo. Oggi, in questa sesta tappa, raccontiamo quali sono le opportunità per le imprese offerte dal Pnrr, raccontando i bandi che l’Agenzia spaziale europea e l’Agenzia spaziale italiana mettono a disposizione del territorio».

«Abbiamo anche le testimonianze di imprese che sono state già finanziate, che hanno raccontato i loro progetti, per concludere poi con la presenza del presidente di Confindustria per sottolineare quanto le associazioni di categoria stiano facendo sul territorio. L’obiettivo è creare sinergie tra istituzioni locali, nazionali, mondo accademico, imprese, agenzie spaziali per rafforzare le potenzialità di questo territorio che ha tante opportunità ancora da sfruttare», ha concluso.

Soddisfatto il “padrone di casa” Edoardo Alesse, rettore dell’Università dell’Aquila:

«Siamo ben lieti di ospitare la sesta tappa del Roadshow del Pnrr intestato al Mimit, lo facciamo in questa sede di prestigio. L’Università dell’Aquila si mette a disposizione di questi importanti eventi dal punto di vista scientifico perché condivide i grossi interessi di tipo culturale insieme alle altre istituzioni accademiche».