22 Luglio 2025 - 17:41:15
di Martina Colabianchi
«Come promesso dal ministro Nordio nell’incontro dello scorso maggio al Ministero della Giustizia, alla presenza dei sindaci e dei rappresentanti degli Ordini forensi di Sulmona, Avezzano, Lanciano e Vasto, il Governo ha mantenuto gli impegni: il disegno di legge per la stabilizzazione definitiva dei tribunali sub-provinciali è stato approvato in Consiglio dei Ministri. Ora la palla passa al Parlamento, dove auspichiamo una rapida approvazione, con il sostegno di tutte le forze politiche».
A dichiararlo è il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, dopo aver appreso degli esiti della riunione del Consiglio dei Ministri, esprimendo soddisfazione per «una dimostrazione di coerenza, serietà e attenzione da parte del Governo e della maggioranza di centrodestra verso il territorio abruzzese e il principio della giustizia di prossimità».
La stabilizzazione dei quattro tribunali abruzzesi sub-provinciali era stata promessa, a più riprese, dal Governo e dallo stesso ministro della Giustizia Carlo Nordio nel corso di un incontro, lo scorso maggio, con lo stesso Marsilio, i sindaci dei territori interessati e gli ordini professionali.
Marsilio ha anche ricordato che, «nelle more del completamento dell’iter parlamentare, sarà garantita la proroga dell’attività dei tribunali grazie a un emendamento già presentato dai senatori abruzzesi Guido Liris ed Etel Sigismondi, che consentirà di mantenere aperte le sedi fino all’entrata in vigore della nuova legge».
Stando alla riforma della geografia giudiziaria datata 2012, infatti, il primo gennaio 2026 sarebbe dovuta essere la data ultima entro la quale si sarebbe dovuta fermare l’attività dei quattro tribunali minori abruzzesi. Proprio per questo, il Coordinamento per la salvaguardia dei tribunali abruzzesi, che mette insieme i rappresentanti dei quattro territori interessati, aveva chiesto proprio una proroga che consenta di calendarizzare le udienze nei quattro tribunali anche dopo quella data.
«Confidiamo – ha concluso il presidente – che in Parlamento, accanto ai voti della maggioranza, si aggiungano anche quelli degli esponenti delle opposizioni, soprattutto di quei partiti e rappresentanti che da mesi si dicono preoccupati per le sorti dei tribunali. Oggi il Governo Meloni gli ha offerto la possibilità di dimostrarlo con i fatti e non solo con le dichiarazioni sulla stampa».
Le reazioni politiche
«Un impegno assunto dal centrodestra, con a capo il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, che insieme ai nostri parlamentari abruzzesi ha seguito con determinazione ogni fase della vicenda – dichiara Massimo Verrecchia, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale -. L’inserimento all’ordine del giorno del disegno di legge sulla modifica della geografia giudiziaria e l approvazione oggi in Consiglio dei Ministri, dimostrano la coerenza con gli impegni assunti dal governo Meloni, dal ministro Carlo Nordio e dal sottosegretario Andrea Del Mastro. È solo grazie alla serietà e alla concretezza dei partiti di centrodestra che si raggiunge la definitiva salvaguardia dei tribunali abruzzesi di Avezzano, Sulmona, Vasto e Lanciano. Dalla sinistra abbiamo ascoltato solo chiacchiere. Dal centrodestra arrivano, come sempre, i fatti. La salvezza di ciò che sembrava impossibile ora è realtà — come abbiamo sempre sostenuto».
«Esprimo soddisfazione per l’adozione in Consiglio dei Ministri dello schema di disegno di legge in materia di circoscrizioni giudiziarie – si legge in una nota del vicecapogruppo della Lega alla Camera dei Deputati, On. Alberto Bagnai -. La Lega, da sempre contraria alla riforma voluta dal Governo Monti nel 2012 che intendeva sopprimere i cosiddetti tribunali ‘minori’ di Avezzano, Sulmona, Lanciano e Vasto, ha mantenuto l’impegno preso con i cittadini, in particolare grazie al lavoro del Sottosegretario alla Giustizia, Sen. Andrea Ostellari, che desidero ringraziare. Il provvedimento, atteso da diversi anni, apre ad una nuova fase per la giustizia del nostro Paese ed in particolare pone fine all’annosa situazione di incertezza e di instabilità di questi tribunali la cui precaria situazione – negli ultimi tempi – è stata oggetto di diversi interventi di proroga e mai risolta in maniera decisiva. Il Governo si dimostra ancora una volta attento alle istanze dei territori e capace di offrire una soluzione definitiva nell’interesse dei cittadini».
Parlano di «un provvedimento atteso da anni, che testimonia ancora una volta come il governo guidato da Giorgia Meloni mantenga gli impegni presi con i cittadini abruzzesi» i parlamentari abruzzesi di Fratelli d’Italia Etelwardo Sigismondi, Guido Liris e Guerino Testa.
«Il percorso intrapreso è esattamente quello annunciato durante l’incontro da noi promosso lo scorso novembre, quando il sottosegretario Andrea Delmastro ha incontrato il coordinamento dei sindaci e dei presidenti degli Ordini forensi, e successivamente ribadito a maggio nella riunione con il ministro della Giustizia Carlo Nordio: da un lato, la proroga del funzionamento dei tribunali per garantirne la continuità operativa; dall’altro, un disegno di legge di iniziativa governativa per sancire la definitiva salvezza dei nostri tribunali sub-provinciali. Come parlamentari abruzzesi, sin dal primo giorno della legislatura abbiamo lavorato in sinergia con il Governo Meloni, il ministro Nordio, il sottosegretario Delmastro e il presidente della Regione Marco Marsilio per raggiungere questo storico traguardo. È bene sottolineare che mai, fino a oggi, un governo aveva adottato un proprio provvedimento legislativo per la salvaguardia dei nostri tribunali».
«I fatti – proseguono – smentiscono le polemiche sollevate dai parlamentari dell’opposizione, che fino a pochi giorni fa mettevano in dubbio l’efficacia del nostro operato e la correttezza del percorso intrapreso. È opportuno ricordare che, nei periodi in cui il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle erano al Governo, non sono mai riusciti a mettere in campo atti concreti per garantire il salvataggio definitivo dei tribunali abruzzesi, limitandosi alle semplici proroghe annuali. Eppure, in questi anni, hanno avuto anche la presunzione di criticare il nostro lavoro. Oggi, con il governo Meloni e Fratelli d’Italia, gli impegni assunti con il territorio vengono mantenuti grazie all’avvio dell’iter per il salvataggio definitivo dei tribunali di Avezzano, Lanciano, Sulmona e Vasto. Ora auspichiamo che tutte le forze parlamentari collaborino per garantire un iter rapido, affinché il disegno di legge venga approvato nel più breve tempo possibile».
«La dignità dei nostri territori è stata difesa con fermezza – così il consigliere regionale Fdi Nicola Campitelli -. I tribunali di Lanciano, Vasto, Avezzano, Sulmona, non sono soltanto mura e fascicoli: sono presidi di legalità e garanzia per i cittadini. E oggi, grazie all’approvazione in Consiglio dei Ministri del disegno di legge sulla geografia giudiziaria, possiamo affermare senza esitazioni che l’Abruzzo torna protagonista, anche nella giustizia. L’azione portata avanti dal governo Meloni, insieme al ministro Nordio, al sottosegretario Delmastro, al presidente Marco Marsilio e ai nostri parlamentari, è la dimostrazione concreta che con il centrodestra le promesse non finiscono nei cassetti. Abbiamo creduto fin dall’inizio in una visione che mettesse al centro i territori e oggi raccogliamo i frutti di un lavoro serio e coerente. A chi dubitava, rispondiamo con la realtà dei fatti. A chi parlava di proroghe, rispondiamo con una legge. E a chi negli anni ha alimentato solo incertezza, ricordiamo che la buona politica non alza la voce: costruisce. Oggi l’Abruzzo è più forte, più giusto, più ascoltato».
«Con l’approvazione in Consiglio dei Ministri del disegno di legge di riordino della geografia giudiziaria, si compie un passo importante a tutela della giustizia di prossimità, rendendola davvero più vicina ai cittadini».
Lo dichiarano Vincenzo D’Incecco, coordinatore regionale della Lega, e Sabrina Bocchino, vice coordinatore regionale del partito, esprimendo soddisfazione per il provvedimento che ora approderà in Parlamento e porterà alla stabilizzazione dei Tribunali di Avezzano, Lanciano, Sulmona e Vasto.
«Il Governo – sottolineano – ha dato un segnale chiaro, mantenendo le promesse fatte ai sindaci, agli ordini forensi e ai cittadini. I nostri tribunali meritano continuità, attenzione e rispetto. Questa è la vittoria della buona politica: quella che ascolta i territori e lavora per risolvere i problemi. Un sentito ringraziamento al Sottosegretario Andrea Ostellari che, in occasione della sua recente visita in Abruzzo, ha confermato l’impegno suo e dell’intero Esecutivo a salvaguardare in via definitiva i nostri presìdi di giustizia. La Lega e il Governo dimostrano ancora una volta di mantenere gli impegni presi», concludono.
Anche i primi cittadini dei territori interessati esprimono grande soddisfazione per l’approvazione del disegno di legge in Consiglio dei Ministri.
«Oggi è stata scritta una pagina davvero importante per Sulmona – commenta il sindaco Luca Tirabassi -. Il Governo Meloni, mantenendo fede all’ impegno assunto e ribadito più volte dai sottosegretari Delmastro e Ostellari, dal Vice Ministro Sisto e, poi, a Maggio dal Ministro Nordio, ha presentato in Consiglio dei ministri il disegno di legge per la revisione della geografia giudiziaria che prevede la salvaguardia definitiva del Tribunale di Sulmona e degli altri tre Tribunali Abruzzesi sub provinciali. Nessun governo fino ad ora lo aveva fatto. La nostra fiducia, fondata ed alimentata da una interlocuzione serrata, è stata pienamente ripagata. Il lavoro, naturalmente, non è finito. Attendiamo, altrettanto fiduciosi, l’approvazione, nelle prossime settimane, della conseguente proroga tecnica, attraverso l’ emendamento a firma dei Senatori Liris e Sigismondi, in attesa del completamento dell’iter del disegno di legge in Parlamento. Ringrazio il Presidente Marsilio e tutti i partiti e parlamentari abruzzesi di maggioranza, per il proficuo impegno profuso in costante sinergia con il Coordinamento dei Sindaci e Presidenti degli Ordini Forensi dei territori interessati. Confido serenamente nel fattivo e concreto sostegno dei partiti e parlamentari abruzzesi di minoranza, nella condivisa convinzione che la salvaguardia definitiva degli Uffici giudiziari sia uno degli obiettivi prioritari da perseguire, a prescindere dalle appartenenze politiche».
«È stato il presidente della Regione, Marco Marsilio, a telefonarmi oggi pomeriggio e a confermarmi la notizia tanto attesa: il Governo ha approvato in Consiglio dei Ministri il disegno di legge per la riforma della Geografia giudiziaria, che apre le porte alla stabilizzazione definitiva dei quattro tribunali sub-provinciali dell’Abruzzo. A mia volta, ho immediatamente informato il procuratore capo, il presidente del Tribunale e il presidente dell’Ordine degli avvocati: mi sento di esprimere la piena soddisfazione per questo splendido risultato raggiunto, che fa bene ai nostri territori: un’ottima notizia per il futuro delle nostre comunità. Finalmente, si respira aria di concretezza».
Così, in una nota, il sindaco di Avezzano Giovanni Di Pangrazio.
«Il segnale del cambio di passo c’era – afferma il sindaco – e questa concretizzazione arriva dopo un lavoro di condivisione e sinergia portato avanti con il presidente Marsilio, che ringrazio e che ha fatto da ponte con le forze di Governo. Ringrazio anche il Ministro Nordio per la sua coerenza e sensibilità: ascoltando le nostre istanze, ha capito la strategicità dei nostri presidi».
«Ora – conclude – vista l’impronta chiara e netta del Governo sulla vicenda dei tribunali, non ci sono più scuse: vengano implementate le piante organiche con l’invio delle risorse amministrative necessarie. Comincia adesso l’iter del disegno di legge in Parlamento: auspico che tutte le forze parlamentari sposino appieno le istanze della nostra battaglia e che, alla fine, ci diano ragione. Un grazie da Avezzano e dalla Marsica a tutti coloro che hanno contribuito, in questi lunghi anni, al raggiungimento di una meta così importante per le nostre comunità».