14 Agosto 2025 - 09:52:14

di Martina Colabianchi

È quasi tutto pronto per la restituzione ai cittadini dei vialetti che collegano il viale di Collemaggio ed il terminal bus Lorenzo Natali.

Ad annunciarlo, con tanto di foto, è l’assessore del Comune dell’Aquila Fabrizio Taranta.

«Qualche giorno ancora per la necessaria maturazione del cemento drenante e saranno a disposizione di tutti!», scrive l’assessore.

L’intervento si inserisce in una più ampia riqualificazione dell’area e del terminal bus, snodo centrale per la mobilità aquilana anche in previsione di L’Aquila Capitale della Cultura 2026, quando si prevede nel capoluogo un più consistente afflusso di turisti.

Proprio ad inizio agosto, infatti, è stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione del terminal, intervento finanziato con 1 milione e 700 mila euro a valere sul Piano Nazionale Complementare al Pnrr.

Il progetto prevede un’ampia rigenerazione degli spazi interni ed esterni del terminal, attraverso un restyling complessivo del fabbricato viaggiatori, l’impiego di materiali innovativi e l’adozione dei più moderni impianti tecnologici. Particolare attenzione sarà rivolta all’accessibilità, alla flessibilità degli ambienti, alla digitalizzazione, alla sostenibilità e alla sicurezza.

Gli spazi interni saranno completamente rinnovati con l’eliminazione delle barriere architettoniche, l’ammodernamento degli arredi, l’installazione di nuovi monitor digitali, la creazione di aree per il co-working e l’introduzione di impianti di climatizzazione in tutti gli ambienti. È inoltre prevista l’adozione di sistemi di illuminazione a led ad alta efficienza energetica.

La facciata esterna del fabbricato sarà parzialmente rivestita con una lamiera bronzata traforata e retroilluminata, ispirata al motivo bianco e rosa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, richiamando idealmente l’identità storica e architettonica del contesto urbano in cui il terminal è inserito, tra Porta Bazzano e la stessa Basilica.

A occuparsi del terminal ed anche del ritorno in funzione del tapis roulant, collegamento diretto tra il parcheggio ed il terminal bus ed il centro storico cittadino, l’Ufficio speciale per la ricostruzione dell’Aquila (Usra), stazione appaltante in virtù di una convenzione stipulata con il Comune nel 2023 che prevede una spesa di 3 milioni, suddivisi in egual misura tra l’interventi sul terminal e quello già eseguito di restyling dell’auditorium di Renzo Piano.

Anche la sicurezza degli utenti al centro di nuovi interventi messi in campo dal Comune. Già dai primi di luglio, è stato infatti potenziato il servizio di vigilanza all’interno del terminal, negli anni spesso segnalato dai cittadini come luogo degradato e pericoloso, oltre che poco frequentato a causa dell’inutilizzo del tapis roulant che conduce a piazza Duomo dai parcheggi.

Proprio per questo gli interventi previsti, unitamente al rafforzamento dei controlli, sono quanto mai necessari per rendere realmente fruibile il terminal ed il parcheggio da oltre 600 posti auto.