20 Agosto 2025 - 11:55:23

di Tommaso Cotellessa

I sindacati del pubblico impiego Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fp hanno lanciano un appello in difesa della neutralità e dell’integrità dell’apparato amministrativo del Comune dell’Aquila, ricordando che lavoratori e lavoratrici non devono essere oggetto di attacchi politici.

«I funzionari e i dipendenti pubblici svolgono un ruolo tecnico fondamentale per il corretto funzionamento dell’ente e, in quanto tali, devono restare al di fuori della contesa politica – affermano i rappresentanti sindacali Daniele Mingroni (Uil Fp), Antony Pasqualone (Fp Cgil) e Dolantina Margiotta (Cisl Fp) – La denuncia politica è attività legittima – aggiungono – ma i recenti interventi pubblici sulla gestione delle gare d’appalto e sulla produttività 2024 hanno evidenziato un uso scorretto del confronto, che rischia di mettere in discussione l’onorabilità dei lavoratori».

I sindacati ricordano che i dipendenti pubblici «sono tra le categorie più esposte a responsabilità civili e penali, pur lavorando con contratti collettivi nazionali tra i meno remunerati d’Europa». Dopo anni di gogna mediatica seguiti allo scandalo dei cosiddetti furbetti del cartellino, sottolineano, il lavoro pubblico continua ad essere garantito da 3,5 milioni di persone che assicurano ogni giorno servizi essenziali, spesso in organici ridotti e senza prospettive di carriera adeguate.

Secondo Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fp, additare i dipendenti pubblici come “categoria privilegiata” alimenta una narrazione distorta e pericolosa:
«Se oggi il Paese ha potuto affrontare l’emergenza pandemica e può guardare con speranza ai progetti del Pnrr, ciò è dovuto all’impegno congiunto di centinaia di migliaia di operatori pubblici e non soltanto all’azione di pochi decisori politici – proseguono – Alimentare sospetti e calunnie, invece di utilizzare con responsabilità i canali istituzionali preposti alla segnalazione di eventuali illeciti, rischia soltanto di produrre un atteggiamento difensivo e burocratico da parte dei dipendenti pubblici, con conseguente peggioramento della qualità dei servizi».

I sindacati rivolgono infine un appello alle forze politiche locali: «Le risorse per il riconoscimento economico e professionale della pubblica amministrazione vanno ricercate in modo serio e costruttivo, non con battute polemiche o attacchi mediatici. Indipendentemente dal ruolo di maggioranza o opposizione, occorre maggiore rispetto e considerazione nei confronti dei lavoratori pubblici – concludono – Come organizzazioni sindacali siamo pronti ad ogni forma di confronto costruttivo, ma chiediamo a tutte le forze politiche e agli attori del dibattito pubblico di rispettare i ruoli istituzionali ed evitare strumentalizzazioni che nulla hanno a che vedere con l’interesse generale della comunità aquilana».