11 Settembre 2025 - 11:26:49
di Redazione
Procede spedito l’iter per la riapertura del teatro San Filippo, finito di ricostruire da 6 anni ma non ancora riaperto a causa della mancanza degli arredi.
Il Comune ha, infatti, affidato allo studio tecnico Ardingo dell’Aquila per 22mila euro i servizi di ingegneria e architettura relativi alla redazione del progetto esecutivo e coordinamento della sicurezza per l’abbattimento delle barriere architettoniche e per dotare i locali delle attrezzature necessarie all’utilizzo del teatro per gli spettacoli.
Si tratta delle ultime lavorazioni prima della riapertura definitiva del teatro che fu sede storica della compagnia L’Uovo.
Si guarda ormai a L’Aquila capitale della cultura e obiettivo del Comune è quello di riappropriarsi del teatro in vista degli eventi in programma per il 2026.
A metà agosto il Comune ha provveduto, inoltre, all’affidamento diretto della fornitura di 170 poltroncine, del sipario e dei tendaggi alla ditta Lcf snc di Carriero &c di Fiano romano per un importo complessivo di 140mila euro.
Il cantiere del teatro è stato caratterizzato da una lunga fase di stop: finito di ricostruire nel 2019 è rimasto chiuso a causa della mancanza di alcune lavorazioni e degli arredi.
Le spese per questi ultimi, infatti, non erano strettamente connesse con le opere di riparazione dei danni da sisma, Ee è stato proprio questo l’impasse.
E’ stato quindi necessario un ulteriore finanziamento, messo a disposizione dal Comune.
Passaggio propedeutico e necessario allo stanziamento dei fondi è stato quello della riconsegna dell’immobile al Comune, lo scorso giugno, da parte del Segretariato regionale per l’Abruzzo Mic, stazione appaltante dell’intervento di consolidamento e restauro del teatro di proprietà del Fondo edifici di culto (Fec).
Il Comune ha potuto così anticipare le somme per le spese relative ai lavori e alle forniture necessari per riaprire il teatro, in vista del grande appuntamento dell’Aquila Capitale italiana della cultura 2026.
Con la determina dirigenziale n°2859 del 18 giugno scorso il Comune ha quindi approvato il quadro economico di 400mila euro a valere sul bilancio di previsione 2025-2027, mentre con una determina successiva sono stati affidati gli incarichi relativi ai lavori di completamento e messa in funzione del teatro.