15 Settembre 2025 - 11:50:18
di Martina Colabianchi
Tre giorni di libri, idee e provocazioni, con alcune delle voci più autorevoli del panorama culturale italiano. Dal 19 al 21 settembre torna all’Auditorium del Parco del Castello la rassegna “L’Aquila città del libro”, giunta alla terza edizione e ormai diventata un appuntamento fisso del calendario culturale della città.
Presentato ufficialmente nella sede comunale di palazzo Margherita, l’evento promette anche quest’anno di essere un evento di richiamo nazionale per promuovere il dibattito e il confronto tre le idee su argomenti che spaziano dalla più stretta attualità nazionale e internazionale alla cultura.
«Il festival è aumentato sia come quantità di ospiti, sia come importanza di personaggi – dichiara la consigliera comunale Claudia Pagliariccio, nell’organizzazione dell’evento -. Si alterneranno diversi autori sul nostro palco, di rilievo sia locale sia nazionale. Per citarne solo alcuni, lo storico Giordano Bruno Guerri e il giornalista Marco Travaglio».
L’iniziativa è promossa dalla Regione Abruzzo, con in primis l’assessore Roberto Santangelo, dalla Provincia e dal Comune dell’Aquila.
«È una bella occasione non solo per il capoluogo di Regione, ma per tutta la Regione Abruzzo – dichiara l’assessore alla Cultura della Regione Abruzzo Roberto Santangelo -. È una kermesse che si è ritagliata uno spazio di attenzione e di visibilità a livello regionale. Da qui il patrocinio della Regione Abruzzo, che rientra in una strategia più ampia, quella di valorizzazione della cultura come motore anche dell’economia. Tre giorni di grandi dibattiti, con grandi firme del giornalismo italiano che si confronteranno in questa kermesse. Faccio i complimenti agli organizzatori perché il programma è di altissima qualità e la Regione Abruzzo è orgogliosa di avere iniziative di questo genere sul proprio territorio».
L’evento prenderà il via venerdì 19 settembre, alle 18.30, con Giordano Bruno Guerri che accompagnerà il pubblico in un viaggio nell’universo di Gabriele D’Annunzio. Subito dopo sarà la volta del direttore del Fatto Quotidiano, Marco Travaglio, che si confronterà con il giornalista aquilano Alessandro Rico.
Ad aprire la giornata di sabato sarà un attesissimo evento dedicato ai 125 anni dalla morte di Friedrich Nietzsche, affidato al giornalista e saggista di origini aquilane Miska Ruggeri e al filosofo Corrado Ocone, esperto di filosofia e teoria politica. Poi spazio alla cronaca nera con il racconto della banda della Magliana e a un focus internazionale sul centenario dello scrittore giapponese Yukio Mishima. In serata salirà sul palco l’ex ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, già direttore del TG2 e autore di saggi su grandi protagonisti della storia e del giornalismo italiano, che tratteggerà il ritratto di Giuseppe Prezzolini. A chiudere la giornata sarà il vicedirettore de La Verità, Francesco Borgonovo, giornalista e saggista noto per le sue analisi controcorrente, che guiderà i presenti dentro le pagine del romanzo Il Campo dei Santi di Jean Raspail.
La giornata conclusiva di domenica 21 settembre si aprirà con un momento dedicato al racconto del territorio, affidato a storici e intellettuali e moderato da Angelo De Nicola, giornalista e scrittore aquilano profondamente legato alle tradizioni locali e tra i massimi esperti di storia celestiniana.
Nel pomeriggio sarà la volta di Salvatore Santangelo, saggista e docente universitario, che presenterà il suo volume dedicato a Napoleone. A seguire, un confronto tra gli ex sindaci dell’Aquila, Massimo Cialente e Biagio Tempesta.
Gran finale in serata con l’ironia di Federico Palmaroli, in arte Osho, autore satirico noto per le vignette e i meme che raccontano con sarcasmo l’attualità politica, affiancato dal rigore dello storico Franco Cardini, tra i massimi studiosi italiani di Medioevo e Crociate, in dialogo con Claudio Siniscalchi, giornalista e critico letterario.