13 Novembre 2025 - 19:00:18

di Tommaso Cotellessa

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ospitato il tavolo tecnico dedicato alla messa in sicurezza e al potenziamento della Strada Statale 650 “Trignina”, una delle arterie più importanti del Centro-Sud, che collega la costa adriatica a quella tirrenica attraversando Abruzzo e Molise.

Convocato dal ministro Matteo Salvini, l’incontro ha riunito una delegazione di sindaci del territorio, i rappresentanti delle Camere di Commercio, gli assessori regionali di Abruzzo e Molise e i vertici di ANAS, con l’obiettivo di fare il punto sui progetti già avviati e sulle prossime fasi operative.

Durante la riunione è stato presentato un approfondito documento tecnico di Uniontrasporti, che ha evidenziato il ruolo strategico della Trignina come asse est-ovest per la mobilità e la competitività delle imprese tra Abruzzo, Molise, Lazio e Campania.

“Il tavolo ha rappresentato un momento di confronto concreto e costruttivo – hanno dichiarato in una nota congiunta i senatori di Fratelli d’Italia Etelwardo Sigismondi e Costanzo Della Porta –. Rispetto al passato, quando gli annunci restavano lettera morta, oggi registriamo una reale attenzione del Governo e la volontà di tradurre gli impegni in opere. Nel giro di poche settimane questo è già il secondo incontro al Ministero, dopo quello con il sottosegretario Antonio Iannone: un segnale di serietà e continuità.”

Soddisfazione è stata espressa anche dalla vice coordinatrice regionale della Lega, Sabrina Bocchino, che ha partecipato ai lavori:

«MIT e ANAS stanno lavorando per superare i rallentamenti burocratici e arrivare quanto prima all’avvio degli interventi. Il Ministero ha confermato la piena volontà di garantire la messa in sicurezza e il potenziamento della Trignina, infrastruttura essenziale per la mobilità e lo sviluppo del territorio. All’interno del contratto di programma con ANAS – ha ricordato Bocchino – sono già previsti 190 milioni di euro specificamente destinati alla SS 650».

Il tavolo tecnico ha ribadito quindi l’impegno comune a rafforzare la sicurezza stradale, migliorare la manutenzione dell’arteria e accelerare i tempi di realizzazione delle opere.

L’obiettivo condiviso da istituzioni, enti locali e Governo è quello di trasformare la Trignina in un collegamento moderno, efficiente e sicuro, in grado di sostenere la crescita economica e la competitività di un’area che conta oltre 320 mila imprese attive lungo l’asse adriatico-tirrenico.

«Stiamo procedendo nella direzione giusta – ha concluso Bocchino –. L’obiettivo comune è uno solo: accelerare i tempi e garantire infrastrutture sicure ed efficienti al servizio dei cittadini e dei nostri territori».