18 Novembre 2025 - 11:34:35

di Redazione

L’Università degli Studi dell’Aquila balza dalla fascia 1501+ all’860esimo posto nella classifica delle migliori università italiane in materia di sostenibilità.

Circa 2000 università in 106 località figurano nella classifica ‘QS World University Rankings: Sostenibilità 2026’, rispetto alle circa 1750 dell’edizione precedente. L’Università di Lund in Svezia ha conquistato il primo posto per la prima volta dalla creazione della classifica nel 2023. L‘Università di Toronto era stata la migliore al mondo nel 2024 e nel 2025 e ora scende al secondo posto, seguita dall’Ucl nel Regno Unito, che ha guadagnato due posizioni salendo al terzo posto assoluto

Sono tutti al centro nord i migliori atenei italiani. L’Università di Padova rimane la leader nazionale al 121mo posto. Il Politecnico di Milano fa notizia con un balzo di 145 posizioni fino al 133mo posto, che riflette sia la sua crescente forza nella ricerca sia il suo ruolo sempre più importante nell’innovazione incentrata sul clima

Anche Bologna e l’Università di Milano registrano un forte aumento, mentre la Sapienza subisce una correzione al ribasso che la porta al 188mo posto. Subito dietro a questi leader, lo slancio dell’Italia si amplia. Il Politecnico di Torino sale al 233mo posto e l’Università Bocconi registra uno dei balzi in avanti più significativi a livello nazionale, passando dal 431mo al 236mo posto.

Pavia mantiene una posizione forte (240), mentre Torino, Firenze, Trento e Genova consolidano o avanzano nella top 350, a dimostrazione della maturità delle strategie delle principali università di ricerca italiane. Più in basso nella classifica, alcune istituzioni con un posizionamento inferiore registrano miglioramenti notevoli.

La più degna di nota è l’Università degli Studi dell’Aquila. Anche Milano-Bicocca registra un aumento sostanziale, salendo all’819mo posto, mentre l’Università di Brescia e l’Università di Messina rafforzano le loro posizioni a metà della classifica.

«Questi progressi – osservano gli analisti Qs – dimostrano che lo slancio verso la sostenibilità non è più concentrato in un piccolo gruppo di leader, ma sta prendendo piede in un numero sempre maggiore di università italiane».

Nel complesso, i risultati del 2026 descrivono un sistema nazionale sempre più ambizioso, differenziato e in linea con gli obiettivi ambientali più ampi dell’Italia. I leader consolidati continuano a dettare il ritmo, una coorte in crescita sta emergendo alle loro spalle e diverse istituzioni un tempo marginali stanno iniziando a entrare in nuovi livelli globali. Con l’intensificarsi della concorrenza e il continuo orientamento delle politiche nazionali verso la sostenibilità, il sistema universitario italiano sta ampliando la propria capacità. Le 10 migliori università in Italia: 1)Università di Padova 2)Politecnico di Milano 3)Alma Mater Studiorum – Università di Bologna 4)Università di Milano 5)Università La Sapienza di Roma 6)Politecnico di Torino 7)Università Bocconi 8)Università degli Studi di Pavia 9)Università di Torino 10)Università di Firenze