28 Novembre 2025 - 10:05:19
di Redazione
Una delegazione di 17 esperti provenienti da otto Paesi asiatici Bhutan, India, Maldive, Mongolia, Pakistan e Sri Lanka, nell’ambito del progetto Dgmo, finanziato dalla direzione generale per la Mondializzazione e gli Affari Globali del Ministero degli Esteri, ha fatto tappa all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dell’Aquila (USRA).
Accompagnati dall’Ing. Agostino Goretti del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, gli esperti hanno potuto approfondire da vicino i modelli italiani di gestione dell’emergenza e della ricostruzione post-catastrofe, riconosciuti a livello internazionale per efficacia, rigore e qualità.
La visita, parte di un programma intensivo di incontri e sopralluoghi, ha coinvolto rappresentanti di amministrazioni pubbliche e istituzioni di riferimento dei rispettivi Paesi, con l’obiettivo di offrire una panoramica completa dell’esperienza italiana maturata dopo il sisma del 2009.
La mattinata si è aperta con il sopralluogo a un sito del Progetto Case, simbolo degli interventi abitativi realizzati nell’immediato post-sisma.
Nel pomeriggio la delegazione ha percorso il centro storico dell’Aquila, osservando da vicino i principali interventi di recupero urbano e i progetti di rigenerazione che hanno trasformato la città in un laboratorio di resilienza e rinascita.
Tra le tappe più significative il cantiere del teatro comunale, dove tecniche avanzate di restauro e
risanamento conservativo sono state illustrate come esempio di equilibrio tra rigore ingegneristico e
tutela del patrimonio culturale.
La giornata si è conclusa nella sede dell’Usra con un momento istituzionale e formativo, dedicato alla presentazione degli strumenti di governance, pianificazione e monitoraggio adottati dall’Ufficio, considerati un modello di eccellenza a livello nazionale e internazionale.
«Siamo onorati di aver accolto questa prestigiosa delegazione internazionale e di aver potuto
illustrare il percorso straordinario intrapreso dal nostro territorio dopo il sisma», ha dichiarato
l’ingegnere Salvatore Provenzano, titolare dell’Usra.
«L’incontro ha rappresentato un’occasione unica per condividere le buone pratiche sviluppate grazie all’impegno costante e rigoroso del nostro Ufficio, un lavoro quotidiano che ha permesso di consolidare modelli di eccellenza replicabili nei diversi contesti colpiti da eventi calamitosi».
La visita ha rappresentato un momento di cooperazione e scambio internazionale, contribuendo al
confronto tra esperienze, alla valorizzazione del know-how avanzato e al rafforzamento delle
capacità istituzionali nei processi di ricostruzione e nella promozione della resilienza dei territori.
LAQTV Live