29 Agosto 2025 - 09:57:06
di Tommaso Cotellessa
La Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio è stata aperta, sono in corso le 24 ore all’insegna del perdono e della riconciliazione che fanno della città dell’Aquila uno squarcio di speranza e di pace all’interno dello scenario internazionale caratterizzato da conflitti e prevaricazione.
Il varco sarà a disposizione dei fedeli desiderosi di lucrare l’indulgenza plenaria offerta al popolo aquilano da Papa Celestino V con la Bolla del Perdono del 1294. Proprio una copia di questo prezioso documento sarà esposto in queste ore all’interno della Basilica per consentire ai visitatore di contemplarne la profondità del messaggio.
Da questo pomeriggio una copia del documento sarà esposta per 24 ore all’interno della Basilica, affinché i fedeli possano contemplarne il contenuto.
Nella giornata di oggi proseguirà il programma religioso della Perdonanza Celestiniana:
Alle 11:00 si terrà la Perdonanza dei Catechisti e dei Ragazzi, degli Studenti e degli Insegnanti, con la Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi, Vescovo di Teramo-Atri. Ad animare la liturgia sarà l’Associazione Corale “L’Aquila in Canto” diretta dal M° Vittorio Lucchese.
Si proseguirà alle ore 12:30 con la Perdonanza delle Famiglie, a presiedere la Santa Messa sarà S.E. Mons. Tommaso Valentinetti, Arcivescovo Metropolita di Pescara-Penne, mentre ad animare la liturgia sarà la Corale CantAbruzzo diretta dalla M° Rosella Pezzuti.
L’appuntamento successivo sarà con la Perdonanza dei Malati e delle Confraternite, programmata alle ore 15:30. All’interno dell’appuntamento si inserirà il pellegrinaggio regionale organizzato dall’Unitalsi. La Santa Messa sarà presieduta da Mons. Giuseppe Gianiorio, Vicario Generale dell’Arcidiocesi di L’Aquila, e prevederà anche l’impartizione dell’unzione degli infermi. Ad animare la liturgia sarà la Corale di Tornimparte diretta dal M° Mario Santucci.
Alle 17:15 saranno celebrati i Solenni Vespri Capitolari presieduti da Can. Sergio Maggioni, Arcidiacono del Capitolo Metropolitano dell’Arcidiocesi di L’Aquila e animati dal M° Vittorio Lucchese.
Culmine del programma sarà la Santa Messa stazionale con il Rito di Chiusura della Porta Santa che avrà luogo alle ore 18:00. Come da tradizione a presiedere la Santa Messa sarà l’Arcivescovo Metropolita dell’Aquila Sua Ecc.za Mons. Antonio D’Angelo
Al termine della Celebrazione Eucaristica avverrà la lettura e consegna del Patto di Amicizia tra la Basilica Papale di S. Maria degli Angeli in Porziuncola di Assisi e la Basilica di S. Maria di Collemaggio in L’Aquila da parte del Custode della Basilica francescana, Fra Massimo Travascio O.F.M.
Ad animare la liturgia sarà il Coro Diocesano San Massimo diretto dal M° Emanuele Castellano e M° Davide Castellano.
Al termine, lo stesso Arcivescovo e il sindaco, procederanno alla chiusura della Porta Santa. Ultimato il rito, il primo cittadino proclamerà la chiusura della Perdonanza 2025 e verrà spento il braciere acceso lo scorso 23 agosto con il Fuoco del Morrone.
Subito dopo partirà il corteo di rientro della Bolla del Perdono, con il gonfalone della città dell’Aquila, i rappresentanti della Municipalità e i gruppi storici che accompagneranno il sindaco, le Dame della Bolla e della Croce (Laura Sette e Arianna De Santis) e il Giovin Signore (Alessandro Sette) dalla Basilica di Collemaggio fino alla sede municipale di Palazzo Margherita a Piazza Palazzo, passando per viale Collemaggio, viale Francesco Crispi, corso Federico II, piazza Duomo, corso Vittorio Emanuele II, corso Principe Umberto.