L'avvocato aquilano Gianluca Museo è il nuovo amministratore unico del Centro turistico Gran Sasso Spa. Il sindaco Pierluigi Biondi ha designato Museo con decreto numero 83 del 3 ottobre 2024 come amministratore unico, dopo la scadenza del...
La delibera regionale che prevede l'abbattimento selettivo di 465 cervi in alcune aree dell'Abruzzo aquilano è approdata questo pomeriggio in III Commissione “Agricoltura, Sviluppo economico e Attività produttive” del Consiglio...
I lavori di messa in sicurezza del traforo e del sistema idrico del Gran Sasso, sono stati oggi all'ordine del giorno della Commissione Territorio, Ambiente e Infrastrutture , presieduta da Emiliano Di Matteo, in vista dei sondaggi sul...
L'Abruzzo continua a investire pesantemente nel settore sanitario. Grazie a una serie di accordi e finanziamenti, la Regione si appresta a un profondo rinnovamento delle proprie strutture ospedaliere e dei servizi sanitari offerti ai...
L'apicoltura abruzzese, già provata dagli effetti dei cambiamenti climatici, riceve un importante sostegno dall'Unione Europea. Grazie all'impegno del sottosegretario Luigi D'Eramo, è stata approvata una misura che includerà...
Il cuore pulsante dell’Abruzzo, il Parco Naturale Regionale Sirente Velino, compie un ulteriore passo verso un futuro sostenibile. Dopo aver brillantemente completato la Fase 1 della Carta Europea del Turismo Sostenibile, il Parco lancia...
Una nuova spinta alla ricostruzione del patrimonio ecclesiastico colpito dal terremoto del 2009. Il Prefetto dell'Aquila, Giancarlo Di Vincenzo, ha presieduto un'importante riunione per fare il punto della situazione e individuare nuove...
Buone notizie per le province italiane, in particolare per quelle colpite dai terremoti e per gli enti parco nazionali. Durante la Conferenza Unificata presieduta dal ministro Roberto Calderoli, è stato approvato un importante provvedimento...
La Regione Abruzzo ieri ha risposto a un mio accesso agli atti ammettendo che a ben 4 anni dall'approvazione del Piano faunistico venatorio e a un anno dalla sua scadenza non ha la stragrande parte dei dati fondamentali per il monitoraggio...
Le prime stime produttive sulla campagna 2024/25 di Ismea indicano in Italia un calo della produzione di olio d'oliva del -32% (224mila tonnellate) rispetto allo scorso anno a causa dell'andamento climatico, ma la qualità si preannuncia...
Due mesi pieni di vendemmia con una qualità alta e una quantità maggiore rispetto al disastro avvenuto nel 2023 a causa della peronospora, ma ancora ampiamente al di sotto dei livelli di due anni fa. È questo il primo bilancio della...
Si allunga lo stop produttivo per lo stabilimento Magneti Marelli di Sulmona. L'ex Sevel di Atessa, a cui la fabbrica peligna è collegata per l'80 per cento della produzione, ha comunicato ieri sera una nuova flessione dei volumi, dovuta...
Il lancio dei nuovi corsi di qualifica triennale e di quarto anno dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), finanziati dai fondi PNRR e FSE Plus, rappresenta una boccata d'ossigeno per i giovani abruzzesi e...
Si è rimessa in moto la carovana dei diritti della Cgil, che oggi ha fatto tappa nei presidi ospedalieri di Sulmona e Avezzano per concludere con un'assemblea pubblica all'Aquila, davanti al complesso ospedaliero di Collemaggio. Il...
Il recente comunicato del Presidente ATER Isidoro Isidori ha suscitato una serie di reazioni, rendendo indispensabile un intervento per chiarire alcuni punti fondamentali riguardanti la ricostruzione degli alloggi popolari a L'Aquila, è...
5,8 milioni di euro in più per due scuole del teramano. Si tratta del Liceo scientifico M. Curie di Giulianova (+2,5 milioni per l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico) e dell’ex monastero di San Giovanni, sede...