• ROMA: RESTA AI DOMICILIARI IL 18ENNE ACCUSATO DELLA MORTE DI ANDREA PROSPERO
  • ENTRO FINE 2028 NIENTE PIÙ OMBRELLONI IN RAFIA SULLE SPIAGGE DI PESCARA
  • CALCIO, SERIE B: PESCARA-AVELLINO 1-1
  • ATRI (TE): CONSIGLIO COMUNALE APPROVA MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEL TEATRO
  • PATTO PER L'ABRUZZO: «MAGGIORANZA SI SPACCA SU EMENDAMENTI FINANZIARI»
  • ABRUZZO: IL CONSIGLIO APPROVA ALL'UNANIMITÀ RISOLUZIONE SU CARCERE DI CASTROGNO
  • LEGA AVEZZANO, NOMINATO IL DIRETTIVO DEL COORDINAMENTO CITTADINO
  • ALBA ADRIATICA (TE): RIGENERAZIONE URBANA, COMPLETATA LA PIAZZA DELLA STAZIONE
  • AGGRESSIONI PERSONALE SANITARIO: RISOLUZIONE DI FDI A TUTELA DEL PERSONALE ASL
  • DOGANE, BIONDI: «L’AQUILA ESCE RAFFORZATA DALLA RIORGANIZZAZIONE»
  • L'AQUILA: TORNA IN FUNZIONE L'ISTITUTO PENALE MINORILE
  • TERAMO: CIRCA 30 CARABINIERI ATTIVI NEL CONTROLLO STRAORDINARIO DEL TERRITORIO
  • TERAMO: SOSPESA ATTIVITÀ DI UN LOCALE IN PIAZZA GARIBALDI PER CARENZE IGIENICHE
  • ASL TERAMO, DI GIOSIA: «POTENZIEREMO RIABILITAZIONE DEL SAN LIBERATORE DI ATRI»
  • TERAMO: ALL'ISTITUTO "DI POPPA-ROZZI" I SAPORI DELL'ECUADOR INCONTRANO L'ABRUZZO
  • SAN GIOVANNI TEATINO: BULLISMO, RAGAZZINO FERITO ALL’ENTRATA DI SCUOLA
  • ISTAT, OLTRE METÀ ITALIANI NON COMUNITARI RISIEDE AL NORD
  • PESCARA: ACQUE REFLUE PER USI IRRIGUI E INDUSTRIALI, ILLUSTRATO IL PROGETTO
  • CAPITALE DELLA CULTURA: NOMINATI NUOVI ESPERTI NEL COMITATO GARANTI L'AQUILA 2026
  • PESCARA: BRANDELLI (PRESIDENTE ACA), SU USO ACQUA «LAVORIAMO PER SALTO CULTURALE»
  • CICLOVIA ADRIATICA, NUOVO STEP PER TRATTO TERMOLI-CAMPOMARINO
  • LANCIANO: OPERATA AL FEMORE A 107 ANNI, È GIÀ IN PIEDI
  • MIGRANTI BLOCCATI ALL'AQUILA, DORMONO SOTTO LA PREFETTURA
  • ABRUZZO: INCONTRO TRA MARSILIO E STELLANTIS, PROSPETTIVE POSITIVE PER L’AUTOMOTIVE
  • AEROPORTO D'ABRUZZO: RIPARTE IL VOLO PESCARA MILANO BERGAMO
  • PESCARA: ARRIVA IN CENTRO IL VILLAGGIO COLDIRETTI DAL 31 OTTOBRE AL 2 NOVEMBRE
  • TESTA (FDI), PRESENTATO A PESCARA IL NUOVO PROGETTO SU DEPURATORE DI MONTESILVANO
  • TERAMO: IL 3 NOVEMBRE SI INSEDIA IL NUOVO QUESTORE PASQUALE SORGONÀ
  • ASL TERAMO: PER IL DG DI GIOSIA LE CRITICHE ALL'OPEN DAY SONO STRUMENTALI
  • COMUNE DI SANT'EGIDIO (TE) CONDANNATO PER MOBBING, RISARCIMENTO DA 45 MILA EURO
  • GUARDIA DI FINANZA: 4 NEO MARESCIALLI ASSEGNATI AL COMANDO PROVINCIALE DI PESCARA
  • TERAMO: PER CAVALLARI, MARIANI, PAVONE E PEPE OPEN DAY ASL CERTIFICA FALLIMENTO
  • TERAMO: TALEA DELL'ALBERO DI FALCONE MESSA A DIMORA NELLA SCUOLA "L'AQUILONE"
  • L'AQUILA: SCONTRO SU DECLASSAMENTO DOGANE: MINORANZA ACCUSA MAGGIORANZA DI INERZIA
  • DODICENNE ABUSATA E RICATTATA A SULMONA: IL DICIOTTENNE RESPINGE LE ACCUSE
  • VASTO, CARCERE: SEQUESTRATI DROGA E ARMI RUDIMENTALI.
  • TERAMO: IL QUESTORE CARMINE SORIENTE TRASFERITO A REGGIO EMILIA
  • L'AQUILA: ATTIVI I NUOVI ATM POSTAMAT A FOSSA, OFENA E FAGNANO ALTO
  • SCIOPERO FARMACISTI DIPENDENTI E COLLABORATORI IL 6 NOVEMBRE
  • PESCARA: “CRIMINOLOGY AND INVESTIGATION DAYS”, OGGI CONVEGNO ALLA 'D'ANNUNZIO'
  • L'AQUILA: IL 31 OTTOBRE IL TREKKING URBANO TRA "LE VIE DEL GIUBILEO"
  • ABRUZZO: ASSALTO PORTAVALORI IN A14, RIAPERTO IL TRATTO MA CODE VERSO SUD
  • SEMPRE PIÙ GIORNALISTI MINACCIATI, SONO IL 78 PER CENTO IN PIÙ DEL 2024
  • INCIDENTE MORTALE A BAZZANO (AQ): DI STEFANO, «DIMENTICATA LA VARIANTE SUD»
  • CONSUMO SUOLO: ABRUZZO AL DI SOTTO DELLA MEDIA NAZIONALE, L'AQUILA VIRTUOSA
  • CREDITO IMPRESE, ABRUZZO REGIONI IN CRESCITA: BENE CHIETI, L'AQUILA FANALINO CODA
  • APPROVATO PROGETTO "AVEZZANO VECCHIA": IL RESTYLING DEL CUORE STORICO DELLA CITTA'
  • L'AQUILA: SCOPERTE SULLA STATALE 80 A COPPITO TRE TOMBE ROMANE
  • ABRUZZO: DA GENNAIO AD AGOSTO 438 PERSONE SCOMPARSE
  • SERRA CLUB L'AQUILA: RACCOLTI OLTRE 2MILA EURO PER LE SUORE DEL MADAGASCAR
  • ELEZIONI AVEZZANO: PAGANO RIPORTA CANDIDATURA SINDACO SU TAVOLO REGIONALE

Gep 2025: all’Archivio di Stato le opere degli ingegneri Inverardi

Il tema scelto dal Consiglio d’Europa per l’edizione 2025 delle Giornate europee del patrimonio (European Heritage Days) è “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”, nella versione italiana...

L’Aquila: l’Archivio di Stato affida i servizi per la gestione della sede

L’Archivio di Stato dell’Aquila costituisce un albo di operatori economici da invitare alle procedure di affidamento dei servizi finalizzati alla gestione della sede e alla conservazione e tutela del patrimonio archivistico e librario in...

“Domeniche di carta”: all’Archivio di Stato si parla di transumanza

Anche l'Archivio di Stato dell'Aquila aderisce a Domenica di carta , l'iniziativa del Ministero della Cultura che ogni anno prevede aperture straordinarie per poli archivistici e biblioteche statali. Nel Capoluogo abruzzese, oltretutto,...

“Domenica di carta”: il 12 e 13 ottobre, visite e mostra all’Archivio di Stato dell’Aquila

In occasione della Domenica di carta 2024 l’Archivio di Stato dell’Aquila organizza un week end in archivio con una mostra documentaria, visite in archivio e un incontro di studi. In margine alla mostra Sentieri di carta. Il viaggio...

Vajont: i documenti processuali lasciano definitivamente L’Aquila

Saranno per sempre custoditi all'interno dell'Archivio di Stato di Belluno i 5.205 documenti processuali relativi alla tragedia del Vajont così da rimanere per sempre un'autorevole testimonianza di quanto avvenuto e uno strumento di memoria...

Processo del Vajont: le carte storiche rimangono a Belluno. A L’Aquila le copie digitali

Si susseguono specialmente negli ultimi giorni le notizie che riguardano la documentazione relativa al processo del Vajont. Al centro del dibattito c’è una semplice domanda: dove conservare gli atti? Il “colossale” processo (così...

Sulmona: ancora possibile visitare la mostra su Cosimo Savastano

E’ ancora possibile visitare la mostra dedicata al docente, poeta, artista e storico dell’arteCosimo Savastano (1939-2022), inaugurata il 21 marzo in occasione della presentazione delvolume Omaggio a Cosimo Savastano, a cura di Andrea...

Resistenza Umanitaria: celebrando la memoria e l’impegno dei giovani

Il Convento di San Antonio a Sulmona sarà per la giornata di oggi il palcoscenico di un importante evento storico-culturale, ospitando il sesto convegno sulla resistenza umanitaria e la cerimonia di premiazione del concorso Roberto Cicerone....

Memoria: L’Archivio di Stato pubblica ricorda gli ebrei attenzionati dalla Questura

In occasione del Giorno della memoria l’Archivio di Stato dell’Aquila pubblica on line una pagina di ricerca dei nominativi degli ebrei attenzionati dalla Questura dell’Aquila tra il 1933 e il 1945. La pagina rappresenta il primo...

Carabinieri Tpc recuperano foto rubata da Archivio di Stato: denunciato un 70enne

I Carabinieri del Nucleo Tpc dell’Aquila hanno recuperato e restituito al direttore dell’Archivio di Stato dell’Aquila una foto segnaletica che era stata rubata lo scorso settembre dalla sala...

Grande successo per la mostra dell’Archivio di Stato sul disastro del Vajont

La mostra Sessant’anni dal disastro del Vajont. Narrazioni e testimonianze  allestita dall’Archivio di Stato dell’Aquila per la Domenica di Carta (8 ottobre 2023) ha suscitato l’interesse del pubblico che è stato presente...

Archivio di Stato dell’Aquila ricorda il disastro del Vajont a 60 anni di distanza

L’Archivio di Stato dell’Aquila dedicherà la Domenica di carta al ricordo del disastro del Vajont a 60 annidall’evento. Nella sede dell’Aquila sarà esposta una mostra documentaria dal titolo Sessant’anni dal disastro del Vajont....

L’Archivio di Stato celebra gli 80 anni dall’armistizio con la presentazione di due preziosi volumi

L’Archivio di Stato dell’Aquila con la Sezione di Sulmona celebra gli 80 anni dall’armistizio con un incontro dal titolo “Storie di deportazione e di resistenza. Rocco Di Pillo – Vittorio Mondazzi”. I due cittadini di Pratola...

Al Palazzetto dei Nobili una mostra sulle celebrazioni celestiniane

E' frutto della collaborazione tra Comune dell'Aquila e Archivio di Stato dell'Aquila la mostra su  Le celebrazioni celestiniane nella storia  che sarà aperta dal 28 al 30 agosto a Palazzetto dei Nobili.  Da un lato...

In Prefettura un tavolo per la gestione del trasferimento dell’Archivio di Stato

Il Prefetto dell’Aquila, Cinzia Torraco, ha presieduto oggi in Prefettura una riunione convocata per l’esame delle procedure connesse alle opere in atto per il trasferimento della sede dell’Archivio di Stato, del Segretariato Regionale...

Segnala