• MONTESILVANO: FINO AL 13 LUGLIO IN LARGO VENEZUELA IL FESTIVAL OLTRE LE PAROLE
  • PESCARA: DOMATO INCENDIO IN VIA GOBETTI
  • SANITà, MATTEUCCI UGL SALUTE ABRUZZO: PIANO DI RIENTRO, A PAGARE SONO I CITTADINI
  • L'AQUILA: TUTTO ESAURITO PER LA PARTITA DEL CUORE IN PROGRAMMA IL 15 LUGLIO
  • SINISTRA ITALIANA: «ABRUZZO TAGLIA I FONDI A RISERVE REGIONALI. DECISIONE INDEGNA»
  • VERTENZA PRECARI ASL1, ASSEMBLEA CGIL: «BENE IMPEGNI POLITICA, MA GUARDIA ALTA»
  • ABRUZZO: "VIANDANTE" VA INCONTRO AI LETTORI CON UN CAMPER NEI PICCOLI COMUNI
  • A25: CHIUSURE NOTTURNE RAMPE DELLO SVINCOLO DI COCULLO
  • SCUOLA: AL VIA IMMISSIONE DI RUOLO PER CIRCA 700 DOCENTI IN ABRUZZO
  • COMMERCIO: DALLA REGIONE 2,8 MILIONI PER GLI AMBULANTI ABRUZZESI
  • ORTONA (CH): IN FIAMME RISERVA NATURALE RIPARI DI GIOBBE, DUE CANADAIR IN AZIONE
  • TERAMO: IL MEMORIAL PETRELLA DONA OLTRE 3.000 EURO PER I MALATI ONCOLOGICI
  • SAN NICOLO’ (TE): TORNA PER CINQUE SERATE IL TEATRO DIALETTALE “SOTTO LE STELLE"
  • PESCARA: DA DOMANI "CONCERTI SOTTO LE STELLE" ALL'AURUM E AL PORTO TURISTICO
  • MONTESILVANO: DOMATO L'INCENDIO AI PALAZZI GEMELLI IN VIA LAGO DI BOMBA
  • COLOGNA PAESE (TE): DA MERCOLEDI’ LA 16ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DE LU STENNMASS
  • TERAMO: LAVORO NERO, DOCUMENTI FALSI. ATTIVITA’ SOSPESE E 80.000 EURO DI SANZIONI
  • L’AQUILA: RECUPERA LA VISTA DOPO L’ASPORTAZIONE DI UN TUMORE COMPIUTA SENZA TAGLI
  • TURISMO, L'ASSESSORE D’AMARIO: "BOOM IN ABRUZZO NEI PRIMI CINQUE MESI DEL 2025"
  • CROGNALETO (TE): PONTE PALADINI, POSSIBILE UNA RIAPERTURA ANTICIPATA
  • COMMISSIONE VIGILANZA ABRUZZO: CONFERMATI I TAGLI DEI FONDI DELLE RISERVE NATURALI
  • GDF TERAMO: IL COLONNELLO VITTORIO DE BLASIO E’ IL NUOVO COMANDANTE PROVINCIALE
  • PESCARA: PRESENTATO IL PROGETTO "SICURA-MENTE" PROMOSSO DA INAIL ABRUZZO
  • L'ABRUZZESE ETTORRE CONFERMATO ALLA GUIDA DELLA FEDERAZIONE ITALIANA VELA
  • IL 16 LUGLIO ARRIVA ALL’AQUILA LA “CARBONARA CHALLENGE – 1KG PER LA GLORIA”
  • TERAMO, ASSOCIAZIONE LUDO'S: DISCUTERE IN CONSIGLIO OSSERVAZIONI SUL PIANO ANTENNE
  • TERAMO: UFFICIALMENTE REGISTRATA ALESSANDRA, BIMBA CON DUE MAMME NATA GRAZIE A PMA
  • SCUOLA PIZZOLI: TAR ACCOGLIE RICORSO ANCE E BLOCCA IL BANDO
  • L'AQUILA: BOMBA CARTA ESPLODE SU VIALE NIZZA, DANNEGGIATO L'ARREDO URBANO
  • L’ECOLONGA A PESCASSEROLI ARRIVA A QUOTA 36 EDIZIONI, APPUNTAMENTO IL 13 LUGLIO
  • NUOVO SITO PER FEDERMANAGER ABRUZZO E MOLISE "VOGLIAMO ARRIVARE A TUTTI I MANAGER"
  • CAMPOTOSTO: AFFIDATI AL COMMISSARIO CAPUTI INTERVENTI PER POTENZIARE I DEPURATORI
  • ALESSANDRO DI BATTISTA SARA' AD AIELLI IL 27 LUGLIO PER UN INCONTRO-DIBATTITO
  • L'AQUILA: SCONTRO TRA PD E DE SANTIS SU NUOVA AREA COMMERCIALE A PETTINO
  • IL COMUNE DI POGGIO PICENZE VINCE IL PREMIO DEL CODACONS "PICCOLO COMUNE AMICO"
  • PROVINCIA L'AQUILA: OK A VARIAZIONE DI BILANCIO DI 17 MILIONI PER STRADE E SCUOLE
  • SANITA': VERRECCHIA (FDI) "NESSUN TAGLIO ALLA TERAPIA INTENSIVA DI SULMONA"
  • SCALINATA SAN BERNARDINO L'AQUILA: 17 LUGLIO, CONCERTO 50 ANNI ISA CON ČAJKOVSKIJ
  • L'AQUILA: ALLARME COMMERCIO? SENZA UN NUOVO PIANO, CRISI VICINA
  • PORTI, DA PESCARA A TERMOLI: LA CORPORAZIONE DI PILOTI MOLISE E ABRUZZO è REALTà
  • ABRUZZO: DOMANI CERIMONIA NELL'ABBAZIA DI VALLOMBROSA PER IL PATRONO DEI FORESTALI
  • CRAC ABRUZZO: STOP SPRECHI, CIBO E SOSTENIBILITÀ. OGGI A PRATOLA PELIGNA
  • DOMANI TAPPA A SILVI DEL TOUR NAZIONALE DELLA LEGA SUL DL SICUREZZA

Il Cai lancia un corso per l’escursionismo in ambiente innevato

La Scuola di Escursionismo “Stanislao Pietrostefani”, appartenente alla Sezione aquilana del Club Alpino Italiano (CAI), organizza un imperdibile Corso di Escursionismo in Ambiente Innevato. L’iniziativa, articolata in 4 uscite pratiche...

Nella Giornata della Montagna, il CAI torna sul tema sicurezza

Oggi è la 22esima Giornata internazionale della Montagna, istituita per sottolineare l'importanza delle montagne come ecosistemi vitali e per sensibilizzare sulle sfide che questi territori affrontano. Con la stagione sciistica che ha già,...

L’Aquila: bivacco Bafile, ora il restauro poi la collocazione in città

La nostra intenzione è restaurarlo e ora lo custodiamo in attesa del restauro per poi donarlo alla città .   Così il presidente del Club alpino italiano (Cai) dell'Aquila Ugo Marinucci dopo la spettacolare rimozione con l'ausilio di...

Torna il “Bollettino” del CAI L’Aquila con la presentazione del n. 185

Giovedì 19 settembre, a partire dalle ore 17.00, la sala conferenze Michele Iacobucci presso la sede aquilana del Club Alpino Italiano ospiterà un importante evento: la presentazione del n. 185 del Bollettino , primo numero della V...

Successo per l’11esima edizione di “Rifugi Aperti del Mediterraneo”

L’8 settembre, a 1.655 metri di altitudine, il Rifugio Nicola D'Arcangelo ha ospitato la XI edizione di RAM - Rifugi Aperti del Mediterraneo , un evento ormai consolidato nel panorama culturale e montano abruzzese. Organizzata dal Gruppo...

A Civitella Roveto la I edizione della Giornata della Montagna

Il Comune di Civitella Roveto è orgoglioso di annunciare la prima edizione della Giornata della Montagna e del Territorio , un evento che punta a diventare un appuntamento fisso e imperdibile negli anni a venire, con l'obiettivo di...

Braccio da Montone: escursione sui luoghi della battaglia

Le Sezioni CAI dell'Aquila e di Ascoli Piceno, con il patrocinio del Comune dell'Aquila, in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano Comitato L'Aquila, la Federazione Italiana Ambiente Bicicletta e la società Atletica Abruzzo L'Aquila,...

Rischio valanghe: accordo Cai-Protezione civile per formazione di tecnici

Un accordo di collaborazione sulla formazione dei tecnici incaricati di analizzare il rischio valanghivo a livello regionale è stato sottoscritto tra l’Agenzia Regionale di Protezione Civile e Club Alpino Italiano - Servizio Valanghe, in...

Torna il Festival del Gran Sasso: in programma mostre, proiezioni, incontri ed escursioni

Torna, in un'inedita veste autunnale, il Festival del Gran Sasso, quest'anno attraverso una collaborazione ancora più stretta con la sezione aquilana del Club Alpino Italiano. Le proiezioni previste aderiscono al protocollo Erasmus...

L’App GeoResQ per il soccorso in montagna diventa gratuita per tutti

Il Club Alpino Italiano (CAI) e il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), congiuntamente al Ministero del Turismo, annunciano importanti novità per GeoResQ (www.georesq.it), applicazione dedicata alle attività in montagna...

CAI e croci di vetta, Rotellini: “Strumentalizzazione della destra”

Da ormai qualche giorno il Club Alpino Italiano (CAI) si è ritrovato protagonista delle affermazioni polemiche di alcuni esponenti della politica nazionale e, in particolare, della maggioranza di governo. Ad aprire il dibattito la messa in...

“La Montagna in Città”: la guida CAI per il trekking urbano

È stata presentata oggi, presso la sede del Cai in via Sassa 34, la piccola guida “La Montagna in Città” ideata da Ada d’Alessandro e Corrado Marsili. La guida rappresenta il compimento del progetto ideato e curato...

CAI L’Aquila, sabato presentazione della guida “La Montagna in Città”

Sabato 24 giugno alle ore 10.30, presso la sede del Cai in via Sassa 34, sarà presentata la piccola guida La Montagna in Città scritta da Ada d'Alessandro e Corrado Marsili. E' il compimento del progetto ideato e curato dalla Sezione...

“Sentiero Italia”, inaugurata la mostra sul sentiero che va dalle Alpi alla Sardegna

Si è svolta nel pomeriggio di domenica 11 giugno l'inaugurazione della mostra fotografica Sentiero Italia, dalla spedizione Va' Sentiero uno sguardo lungo 8000 km , promossa da USRA e Comune dell'Aquila, in collaborazione con il CAI con un...

Una mostra per raccontare l’Italia più “alta”. Il progetto “Va’ Sentiero” raccontato nella speciale tappa abruzzese “Va’Gran Sasso”

Raccontare le vette d'Italia attraverso gli 8.000 chilometri del Sentiero Italia. Questo è l'obiettivo del progetto Va' Sentiero , la spedizione documentativa e partecipativa di un gruppo di giovani divenuta una mostra fotografica aperta...

I 150 anni del CAI L’Aquila: dall’11 giugno la mostra “Sentiero Italia, dalla spedizione Va’ Sentiero uno sguardo lungo 8000 km”

Per la sezione aquilana del Club Alpino quest'anno saranno 150 anni di storia, tra eventi e appuntamenti speciali che racconteranno anche la rinascita di un territorio, senza polvere né calcinacci, ma comunque chiamato alla...

Segnala