• PARTE IL PROGETTO 'IL LABIRINTO' PER LA LETTURA AD AVEZZANO
  • CONFINDUSTRIA L'AQUILA, INCONTRO PER GLI 80 ANNI
  • RADDOPPIO PESCARA-ROMA, FONDI A COMUNI ATTRAVERSATI DAL PROGETTO
  • CANILI, DI CIOCCIO (PFM) MINACCIA STOP A CONCERTI IN ABRUZZO
  • FIERA TARTUFI D'ABRUZZO A L'AQUILA, ASSESSORE IMPRUDENTE HA PRESENTATO I PARTNER
  • TE CONNECTIVITY: MAGNACCA, «PER SAN SALVO (CH) GARANTITI INVESTIMENTI»
  • INAUGURATA LA NUOVA POSTAZIONE DEL 118 A CITTÀ SANT'ANGELO
  • CALCIO: CHIETI-OSTIAMARE A PORTE CHIUSE, DECISIONE DELLA PREFETTURA
  • PALMOLI (CH): FAMIGLIA NEL BOSCO, TRIBUNALE ASSEGNA I BAMBINI A STRUTTURA PROTETTA
  • MARTINSICURO (TE): INCIDENTE STRADALE MOTO-AUTO, 17ENNE RICOVERATO IN CODICE ROSSO
  • L'AQUILA: LA POESIA DI LAUDOMIA BONANNI ARRIVA IN CARCERE
  • RIGOPIANO CHIESTI 3 ANNI E 10 MESI DI RECLUSIONE PER I 6 DIPENDENTI PROT. CIVILE
  • TERAMO: VIDEOSORVEGLIANZA, 7 COMUNI AMMESSI AI FINANZIAMENTI DEL VIMINALE
  • TERAMO: PIAZZALE S. FRANCESCO, CAVALLARI (AI) INTERPELLA COMMISSIONE VIGILANZA
  • TERAMO: DOMENICA 23 NOVEMBRE OPEN DAY AL LICEO SCIENTIFICO "EINSTEIN"
  • TERME DI CARAMANICO, BLASIOLI (PD): ENNESIMA PROROGA AL FOTOFINISH
  • PESCARA, TIROCINI E FORMAZIONE PER 40 PERSONE CON DISABILITA'. PUBBLICATO IL BANDO
  • CITTà SANT'ANGELO (PE): IN CORSO LE RICERCHE DI UN 19ENNE ALLONTANATOSI DA CASA
  • TERAMO: CONTROLLI FINALIZZATI AD UNO SFRATTO, LO TROVANO CON 1,2 KG DI COCAINA
  • PREMIO MAJELLA: PUBBLICATO IL BANDO DELLA 29ESIMA EDIZIONE
  • DISABILITÀ: CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE UNIVAQ PER L'USO DI PARCHEGGI RISERVATI
  • L'AQUILA: VISITA DEL CNPP AL CARCERE DELLE "COSTARELLE"
  • GIOIA DEI MARSI: RUBA DALLA CASSA MENTRE TITOLARE BAR PREPARA I CORNETTI,ARRESTATO
  • AEROPORTO ABRUZZO: CARGO AEREO IN DECOLLO, PER IL FUTURO DEL TRASPORTO MERCI
  • PESCARA, SOLA (M5S): PARKLET BLOCCATI E ATTIVITA' OSTAGGIO DEL COMUNE
  • L'AQUILA. TANTE INIZIATIVE PER DIRE NO ALLA VIOLENZA MASCHILE SULLE DONNE
  • PROVINCIA DELL'AQUILA: 170 MILA EURO PER RINNOVARE LE PALESTRE SCOLASTICHE
  • A ROCCA SAN GIOVANNI (CH) UN FINANZIAMENTO DI 43 MILA EURO PER VIDEOSORVEGLIANZA
  • SCULTURE E DISEGNI: MICHELANGELO PISTOLETTO IN MOSTRA A PESCARA
  • L'AQUILA 2026: VIA LIBERA AL PROGRAMMA RESTART DA 1,5 MILIONI DI FONDI PER EVENTI
  • TERAMO: FILIPPONI SUI PARCHEGGI SMENTITO, NOI MODERATI NE CHIEDE LE DIMISSIONI
  • PD ABRUZZO CONTRO LA "MANOVRA": PROPOSTE PER SVILUPPO, SERVIZI E INFRASTRUTTURE
  • L'AQUILA: GRAZIE A BANCA DEL FUCINO RINASCE LA "VISITAZIONE" DEL '700 DI STRADA
  • AVEZZANO: MASTELLI ABBANDONATI, MULTA IN VISTA. CONTROLLI TEKNEKO/POLIZIA
  • CHIETI:140MILA EURO PER NUOVA VIDEOSORVEGLIANZA COMUNALE, FINANZIATO AL 100%
  • ELEZIONI STELLANTIS ATESSA (CH): AQCFR CONFERMA RAPPRESENTANZA IMPIEGATI
  • PESCARA: ARRIVA EQUIPE H24 PER DONNE VITTIME VIOLENZA
  • L'AQUILA: SMI «PARCO LUNA CANCELLA VOCAZIONE MEDICO-ASSISTENZIALE COLLEMAGGIO»
  • PESCARA: FONDI SCUOLE PER DISAGIO GIOVANILE. PROPOSTE ENTRO IL 2 DICEMBRE

I NoSnam scrivono a Tirabassi: «Sindaco ci parli di Case Pente»

«Signor Sindaco, lei sa dove si trova Case Pente?» Si apre così la lettera aperta del Comitato per il Clima Fuori dal Fossile, storico protagonista della mobilitazione contro la costruzione del gasdotto e della centrale di compressione...

Metanodotto Sulmona, Coordinamento: «Cancellata l’antica strada romana»

«Il profitto continua ad uccidere la nostra storia. Gli interessi della Snam per la costruzione della suainutile, illegale e dannosa centrale prevalgono su tutto. Le ruspe della multinazionale del gas, dopoaver distrutto le tracce di un...

Metanodotto, comitati «Perché la Snam non denuncia?»

Il 29 agosto cinque attivisti della Campagna Per il clima Fuori dal fossile sono entrati nel cantiere della Snam, a Sulmona, dove è in corso la costruzione della centrale di compressione, distribuendo un volantino agli operai ed esponendo...

Centrale Snam, attivisti scrivono al sindaco: «Il Comune chieda il blocco dei lavori»

Dopo l'approvazione all'unanimità, da parte della Commissione Ambiente della Regione Abruzzo, alla risoluzione del Pd che esprime un chiaro no alla realizzazione del gasdotto Snam, il tema è tornato in primo piano a Sulmona, dove da poco...

Presidio No Snam a Case Pente: 6 attivisti denunciati

Sei attivisti No Snam sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Sulmona per aver violato il divieto del questore di L’Aquila, Fabrizio Mancini, il 17 aprile scorso, in occasione del presidio davanti al cantiere della centrale...

Sinistra Italiana: «Sostegno pieno al movimento No Snam»

«Sinistra Italiana L'Aquila esprime il proprio sostegno pieno e convinto al movimento No Snam, che ieri – 17 aprile – ha portato avanti un'importante azione nonviolenta presso il cantiere di Case Pente, nonostante il divieto imposto dal...

Centrale Snam: presidio dei comitati all’ingresso del cantiere

«Siamo pronti ad assumerci le nostre responsabilità e, se ci denunceranno, anche ad andare in carcere». Lo ha affermato questa mattina Mario Pizzola, portavoce dei comitati cittadini per l'ambiente che si sono schierati davanti ai...

Centrale Snam: giovedì 17 manifestazione non violenta

Giovedì 17 aprile, alle ore 11.30, alcune attiviste e attivisti No Snam metteranno in atto una azione di disobbedienza civile nell’area antistante il cantiere della centrale Snam a Case Pente di Sulmona.   L’azione sarà...

Case Pente: attivisti piantano un ulivo nell’area della Snam

A Case Pente, dove la Snam ha tagliato 317 alberi di ulivo, gli ambientalisti hanno piantato un ulivo in segno di protesta e della volontà del territorio di rinascere a fronte a quella che definiscono la «devastazione che la multinazionale...

Centrale Snam senza progetto esecutivo, nuovo esposto alla Procura

Il coordinamento Per il clima fuori dal fossile di Sulmona ha presentato un nuovo esposto alla Procura della Repubblica di Sulmona. La ragione è ancora da ricercarsi nell'assenza del progetto esecutivo della centrale Snam in costruzione in...

Centrale Snam, Pizzola: «Capocantiere era in Giunta contraria a progetto»

«Il Franco Andrea Casciani, di professione geometra, che ha redatto il progetto del cantiere logistico della centrale Snam a Case Pente è lo stesso Franco Andrea Casciani, di professione geometra, che ha rivestito i ruoli di vicesindaco...

Centrale Snam: in 150 al corteo di protesta a Sulmona

Centocinquanta persone provenienti da Roma, L'Aquila, Pescara e dalle Marche si sono radunate questa mattina davanti al cantiere della centrale di compressione Snam di Case Pente di Sulmona per l'ennesima protesta contro la realizzazione...

Linea adriatica Snam: l’8 febbraio sit-in a Case Pente per dire «no»

Sabato 8 febbraio alle ore 11, indetta dai comitati No Snam Abruzzo, si terrà a Case Pente di Sulmona una manifestazione, con sit-in e corteo, per ribadire con determinazione la contrarietà al progetto Linea Adriatica della Snam, la...

Snam: attivisti “Fermare la distruzione del sito archeologico di Case Pente”

Una dura nota del Coordinamento Per il clima Fuori dal fossile porta di nuovo al centro del dibattito la questione legata alla costruzione della centrale di compressione della Snam nel sito di Case Pente a Sulmona. Il referente del...

Snam Sulmona: “Ruspe cancellano sito archeologico Case Pente”

A Case Pente erano state scoperte le tracce di un villaggio risalente all’età del bronzo, che testimoniavano come la piana di Sulmona fosse abitata fin da tempi antichissimi. Questa testimonianza ora non c’è più, è stata cancellata...

Snam, comitati: “Follia costruire su un villaggio dell’età del bronzo”

Non una sola - come si era ipotizzato inizialmente - ma diverse capanne dell’età del bronzo sono state individuate a Case Pente durante gli scavi di archeologia preventiva. Nel sito, dunque, vi era un vero e proprio villaggio...

Segnala