• TERAMO: L'EX MANICOMIO DIVENTERÀ PRESTO UNA SEDE DELL'UNIVERSITÀ
  • PESCARA: BAGNINO DELLA LIFEGUARD SALVA DUE RAGAZZI IN DIFFICOLTÀ
  • SVILUPPO SOSTENIBILE NELLE AREE INTERNE: USRC AL FESTIVAL DEI PAESI NARRANTI
  • L'AVIS MONTESILVANO INAUGURA IL MONUMENTO OMAGGIO ALLA FIGURA DEL DONATORE
  • CICLOTOUR ABRUZZO EXPERIENCE 2025: CONCLUSA CON SUCCESSO LA SECONDA TAPPA
  • BRUCIA LA RISERVA DI SAN VENANZIO A RAIANO: IN FUMO OLTRE 200 ETTARI DI BOSCHI
  • A MANOPPELLO CONCLUSI I LAVORI DELLA NUOVA CASERMA DEI CARABINIERI
  • ABRUZZO AUTISMO DENUNCIA: «NOTO RESORT SARDO SENZA BAGNO DISABILI»
  • COLDIRETTI, IN ABRUZZO SOS BLUE TONGUE, A RISCHIO 200MILA PECORE
  • PORTO DI PESCARA INSABBIATO, MERCOLEDÌ INCONTRO AL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE
  • TORNA 'IL GIARDINO LETTERARIO' A SAN PIETRO DELLA IENCA (AQ) DA OGGI AL 24 AGOSTO
  • AFFIDATA LA GESTIONE TRIENNALE DEL PALASPORT COLLE DELL'ARA A CHIETI
  • PESCARA, VIA ORAZIO: LA POLIZIA HA BONIFICATO L'AREA SOTTO AL PONTE DI FERRO
  • PER IL GAS LE PICCOLE IMPRESE PAGANO IL DOPPIO DELLE GRANDI. CGIA MESTRE DENUNCIA
  • TRASACCO CONSEGNA LA CITTADINANZA ONORARIA AL NONO REGGIMENTO ALPINI
  • CELANO, INAUGURATO IL PARCO GIOCHI “PADRE CORRADO SIGNORE” IN LOCALITÀ CROCIFISSO
  • DAL 2 AL 6 LUGLIO TORNA LA FESTA DEL PEPERONE A SANT'ONOFRIO DI CAMPLI (TE)
  • IN ITALIA LE FERIE AL MARE COSTANO 5,5% IN PIÙ, PESANO TRASPORTI E RISTORANTI
  • DISAGI PESCATORI PESCARESI, SOSPIRI: «CONVOCATO TAVOLO TECNICO»
  • TERAMO: L'AULA MAGNA DEL "COMI" DI VIALE BOVIO CONSEGNATA ALLA CITTÀ
  • PESCARA: UN ARRESTO AI DOMICILIARI PER SPACCIO DI DROGHE SINTETICHE
  • SANITÀ, PAOLUCCI (PD) DENUNCIA SISTEMA IN TILT A CHIETI: «PAZIENTI MANDATI A CASA»
  • AVEZZANO, NUOVO PIANO TERRITORIALE. CARUSO: «SUPERARE LE VECCHIE NORME»
  • PROVINCIA L'AQUILA, AVVIATI I LAVORI SULLA STRADA PROVINCIALE 3 'UMBRA'
  • PESCARA: AL VIA ASSISTENZA SCOLASTICA PER GLI STUDENTI CON MALATTIE RARE
  • L'AQUILA, TERMINAL "NATALI" E TAPIS ROULANT: AFFIDATA LA PROGETTAZIONE
  • ALTRI 10 GIORNI DI CALDO RECORD CON L'ANTICICLONE AFRICANO
  • CONFESERCENTI, SALDI PARTONO DAL 5 LUGLIO
  • PESCARA, LA DENUNCIA DI PETTINARI: VIA LAGO DI BORGIANO, IL FORTINO DELLA DROGA
  • ACCIANO (AQ): TORNA A SPLENDERE LA CHIESA DI S. MARIA SILVANA DOPO IL SISMA
  • GRAN CALDO, DI MARCO CHIEDE ORDINANZA REGIONALE A TUTELA DEI LAVORATORI
  • SOGGIORNO ILLEGALE DI BADANTI, 7 ARRESTATE E 22 DENUNCIATE

In mostra al Palazzo De Marchis il progetto Ciak Ambiente

A partire dalla giornata di oggi, lunedì 19 maggio, fino al 30 maggio 2025 sarà possibile visitare la mostra Ciak Ambiente, in esposizione all'interno di Palazzo De Marchis dalle ore 16:00 alle ore 20:00. Si tratta dell’evento...

L’Aquila: a marzo tre giornate dedicate al cinema nelle scuole con La Lanterna Magica

Nei prossimi giorni, l’Istituto Cinematografico dell’Aquila proporrà agli Istituti Scolastici tre giornate per riflettere insieme su differenti tematiche molto attuali che pensiamo di poter meglio approfondire con l’utilizzo della...

L’Aquila: il progetto Ciak Ambiente nelle scuole si avvia alla conclusione

Si avviano verso la fine gli appuntamenti de “Il Parco in classe”. Dopo gli incontri con gli ambasciatori dell’Ente Parco Gran Sasso e Monti della Laga iniziati a febbraio, oggi 13 marzo e domani 14 marzo, alcune classi ospiteranno...

“Ciak… si cresce!”: prosegue la rassegna cinematografica per bambini e ragazzi al Polo per l’Infanzia Casetta Fantasia

Hanno preso il via martedì 8 ottobre le attività legate al progetto Ciak…si cresce! realizzato dall’Istituto Cinematografico dell’Aquila La Lanterna Magica  ETS, in collaborazione con AFM, L’Aquila che Rinasce ETS e...

L’Aquila: La lanterna magica porta la sostenibilità nelle scuole

L’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS propone agli Istituti Scolastici due giornate per riflettere sul concetto di sostenibilità, un atto di responsabilità e di impegno per assicurare il soddisfacimento dei...

L’Aquila: “Patrimonio in cammino con il cinema”, omaggio a Mastroianni 

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, l’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS, organizza una giornata-evento dal titolo Patrimonio in cammino … con il cinema. Domani, Sabato 28 settembre...

La Lanterna Magica celebra il Dantedì nelle scuole

Nella giornata di oggi lunedì 25 marzo, Dantedì ,l’Istituto Cinematografico dell’Aquila ricorda il Sommo Poeta, padre della lingua italiana, nella giornata a lui dedicata, attraverso la settima arte. Il Dantedì ha l’obiettivo di...

La Lanterna Magica celebra la Giornata Mondiale dell’Audiovisivo

Domani, venerdì 27 ottobre, l’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS celebra la Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo proponendo una giornata di riflessione per le scuole secondarie di primo e secondo...

Segnala