• CARCERI: A VASTO UN UOMO SI TOGLIE LA VITA
  • CHIETI: RIMOSSO E FATTO BRILLARE UN ORDIGNO BELLICO A PALENA
  • L'AQUILA: INCENDIO DI STERPAGLIE A MENZANO DI PRETURO
  • SILVI MARINA (TE), MALORE IN SPIAGGIA: UOMO MUORE NONOSTANTE L'INTERVENTO DEL 118
  • PESCARA, CONTROLLI IN CENTRO: DASPO URBANO PER SEI PERSONE E TRE DENUNCE
  • BANCO ALIMENTARE ABRUZZO MOLISE: DONATI OLTRE 2,4 MILIONI DI KG DI ALIMENTI
  • DETENUTO SUICIDA NEL CARCERE DI VASTO: È IL 37ESIMO DA INIZIO ANNO
  • L’ABRUZZO SI CONFERMA FUCINA DI ECCELLENZE NELLA SCHERMA CON DUE NUOVI TECNICI
  • DA CEO A SCRITTRICE, L’AQUILANA RICOTTI PRESENTA IL SUO “PONTE VERMIGLIO”
  • A PALAZZO DELL'EMICICLO A L'AQUILA UNA FESTA PER INCENTIVARE ADOZIONI E AFFIDI
  • L'AQUILA: SUCCESSO PER LA DUE GIORNI DEDICATA ALL'AMBIENTE PROMOSSA DAL CAI
  • PRESENTATO IL PALIO DELLA XXIX EDIZIONE DELLA GIOSTRA CAVALLERESCA DI SULMONA
  • SULMONA, LA CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO TORNA ALLA BADIA. IN SETTIMANA I DETTAGLI
  • CRATERE 2009: EMENDAMENTO PER PROROGA SUPERBONUS AL 2026
  • CASALBORDINO (CH): AUMENTANO I CONTROLLI PER LA SICUREZZA SUL LUNGOMARE
  • PESCARA: HASHISH TROVATO IN CASA DI DUE COMMERCIANTI, ARRESTATI
  • TURISMO, CNA: «L'AQUILA PIENA DI TURISTI GRAZIE A EVENTI, MUSEI E CULTURA»
  • QUALITÀ ARTISTICA IN ITALIA: DECIMO POSTO PER IL TEATRO STABILE D'ABRUZZO
  • L'AQUILA: MORÌ DOPO I MORSI DI UN PITBULL, «SOSPETTA INFEZIONE»
  • TERAMO: LA NOTTE BIANCA PORTA CLIENTI E ACQUISTI
  • SALDI: PARTENZA TIMIDA A PESCARA, COMPLICE IL CALDO
  • PESCARA: DEVASTA L'AUTO DEI VIGILI PER SFUGGIRE ALL'ARRESTO, DUE FERITI
  • VASTO: BIMBA SVIENE PER IL CALDO, SALVATA IN PISCINA DALL'EDUCATRICE
  • SILVI (TE): ABUSI SESSUALI SULLE ALLIEVE DI 10 E 11 ANNI, ISTRUTTORE ARRESTATO
  • CHIETI, RICORSO CONTRO LE ASSOLUZIONI: POMPILIO CITA IL DUCE ED È BUFERA
  • TERAMO: BOTTE ALLA COMPAGNA, OPERAIO CONDANNATO A 10 MESI
  • GIULIANOVA, PASSERELLE AEREE DEGRADATE: ABBATTIMENTO IN AUTUNNO
  • GIULIANOVA: 74ENNE SCIPPATA DEL ROLEX IN PIENO GIORNO MENTRE È IN BICICLETTA
  • TRASPORTI, D’ANNUNTIIS REPLICA ALL’UDU TERAMO: «GLI AUMENTI SONO MINIMI»
  • TERAMO, INVALIDA TOTALE DOPO IL TRAPIANTO. IL GIUDICE: «NON PUÒ LAVORARE»
  • CENTRALE A BIOGAS SCURCOLA MARSICANA: IL TAR RIAPRE LA CORSA ALLA REALIZZAZIONE
  • CELANO, ANZIANA TRUFFATA DAL FINTO NIPOTE: «NONNA SONO NEI GUAI»
  • ALPINI, IERI L'INVESTITURA UFFICIALE PER 130 GIOVANI PENNE NERE A L'AQUILA
  • SOCCORSO IN MONTAGNA: ESCURSIONISTA DI 27 ANNI FERITA DA UN MASSO SUL MONTE PRENA
  • L'AQUILA, IMMOBILI COMUNALI: ARRIVA LO STOP DEL TAR AL SERVIZIO DI PULIZIA
  • ADSU L'AQUILA: NUOVO SITO ONLINE PER CONSULTARE I SERVIZI PER GLI STUDENTI
  • SOSTEGNO, AL VIA IL NUOVO CORSO: ALL’UNIVERSITÀ DELL'AQUILA CONCESSI 250 POSTI
  • GOLETTA VERDE: “PUNTI FORTEMENTE INQUINATI”. IN ABRUZZO 40% CAMPIONI OLTRE LIMITI
  • TAGLI ALLE AREE PROTETTE, I SINDACI: «COLPO PER IL TURISMO. DANNO PER ECONOMIA»
  • TRA MARE E CIELO, LA GUARDIA DI FINANZA IN CAMPO PER UN'ESTATE SICURA
  • LA COSTA ABRUZZESE SI TINGE DI ROSA, AL VIA L'EVENTO "CERASUOLO A MARE"
  • TAGLIACOZZO (AQ) ACCOGLIERÀ LUNEDÌ LE RELIQUIE DI SAN FRANCESCO D'ASSISI
  • SILVIA GAUZOLINO È LA NUOVA PRESIDENTE DEI SOLISTI AQUILANI
  • L’AQUILA SI PREPARA AD ACCOGLIERE DOMANI UNA DELEGAZIONE DELLA CITTÀ DI KOBE
  • LA CIA L’AQUILA TERAMO LANCIA L’ALLARME SULLA DIFFUSIONE DELLA BLUE TONGUE
  • ALTE TEMPERATURE: COMUNE DI PESCARA ATTIVA IL PIANO CALDO PER L'AIUTO AGLI ANZIANI
  • STELLANTIS, MAGNACCA: «RIBADITA CENTRALITÀ DEL SITO PRODUTTIVO DI ATESSA»
  • PESCARA: DAL 7 LUGLIO PARTE IL FILOBUS SULLA STRADA PARCO, C'È L'AUTORIZZAZIONE
  • RAIANO: SI RIBALTA CON IL TRATTORE NUOVO, MUORE 78ENNE DI AVEZZANO
  • MOSCIANO: VILLA VENTILI POTREBBE DIVENTARE UN MUSEO E UNA STRUTTURA RICETTIVA
  • ELEZIONI DA RIPETERE A PESCARA, FRATOIANNI (SI): «È UNA QUESTIONE NAZIONALE»

Premio Asimov 2025: all’Emiciclo la premiazione dei giovani recensori delle scuole

Giunge alla fine il Premio Asimov 2025 con la premiazione, svoltasi a palazzo dell'Emiciclo, delle migliori recensioni degli studenti abruzzesi che hanno partecipato al progetto, provenienti da tutta la regione. I ragazzi, frequentanti le...

A tu per tu, una chiacchierata con l’astrofisica Marica Branchesi

La professoressa Marica Branchesi è un'eccellenza italiana: astrofisica di fama internazionale del Gran Sasso Science Institute, componente del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Capo dell’Observational...

Tra Stelle e Schermi: scienza e cinema si incontrano a L’Aquila

Continua a rafforzarsi il legame tra L'Aquila, i ragazzi e la scienza con il primo degli appuntamenti previsti nell'ambito della Sharper Night, divenuto ormai appuntamento fisso in città nell'ultima settimana di settembre. “Tra Stelle...

A L’Aquila arriva Susameet: scienza dei materiali e transizione ecologica

L’Aquila si prepara ad accogliere il workshop SUSAMEET: Nuove Frontiere per la Scienza delle Superfici e i Materiali nella Transizione Ecologica, un evento scientifico di rilievo nazionale patrocinato dall’Università degli Studi...

International Comic Day: 60 studenti ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso

Si è conclusa oggi, 26 novembre, la 13ª edizione dell’International Cosmic Day (ICD), la giornata internazionale dedicata alla scoperta dei raggi cosmici, organizzata in contemporanea in tutto il mondo. L’evento, ospitato...

A L’Aquila un importante convegno sull’energia nucleare

Mercoledì 25 settembre, al Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila, si terrà un importante evento dedicato al tema dell'energia nucleare, intitolato “Energia Nucleare: Sicurezza, Sostenibilità e Futuro”. L'appuntamento, fissato per...

Laboratori Gran Sasso: esperimento internazionale sulla materia oscura

Una giornata memorabile quella di oggi per la ricerca scientifica, è stato inaugurato presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l'esperimento internazionale COSINUS (Cryogenic Observatory...

INFN: storie di donne e segreti della fisica, una “piece” teatrale nei laboratori del Gran Sasso

I Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare hanno ospitato un evento speciale. L'iniziativa, è stata organizzata in occasione della Giornata Internazionale della Donna e della Ragazza nella Scienza, “La...

Un microscopio ottico per scoprire i tartufi d’Abruzzo

Un microscopio ottico di ultima generazione, in grado di acquisire immagini ad alta risoluzione, per osservare la struttura dei tartufi d’Abruzzo. La tutela dell’identità del pregiato fungo ipogeo passa anche dal contributo scientifico...

È venuto a mancare Piero Monacelli, fu lungimirante direttore dell’INFN

Il 26 novembre è venuto a mancare Piero Monacelli, fisico di altissimo livello e stimato docente universitario che, dal 1992 al 1997, è stato il secondo direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN e membro del Consiglio...

Sharper e Street Science: la città immersa nella scienza

Una giornata incentrata sul divertimento e sulla celebrazione dell'importanza della ricerca! Si è conclusa la a L'Aquila la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici che ha costituito un'occasione d'incontro tra...

A L’Aquila torna Sharper tra scienza, divulgazione e divertimento

Anche quest'anno L'Aquila partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori (Sharper) che, nella giornata di domani, animerà il centro cittadino nel segno della scienza, della divulgazione e della ricerca. Il programma, molto denso, delle...

Al MAXXI L’Aquila un weekend tra arte, scienza, architettura e teatro

 Archiviata la terza riuscitissima edizione di Performative, il MAXXI L'Aquila ospita un fine settimana di eventi dedicati all'arte, alla scienza, all'architettura e al teatro. Primo appuntamento Giovedì 28 settembre alle ore...

Dal GSSI un importante studio sui buchi neri intermedi

Un recente studio, guidato da Manuel Arca Sedda, ricercatore presso il Gran Sasso Science Institute, e pubblicato sulla prestigiosa rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society (MNRAS), getta luce sui meccanismi che portano...

GSSI:nuovi orizzonti per l’osservazione di onde gravitazionali

 In una serie di articoli pubblicati oggi, gli scienziati della collaborazione European Pulsar Timing Array (EPTA), insieme con colleghi indiani e giapponesi dell'Indian Pulsar Timing Array (InPTA), riportano i risultati sui dati raccolti da...

Il GSSI esulta per la candidatura italiana per l’Eistein Telescope

«A nome del GSSI voglio esprimere grande soddisfazione per la candidatura italiana per l'Einstein Telescope, un progetto di valenza scientifica mondiale che vede coinvolti diversi professori e ricercatori del GSSI, impegnati da anni nelle...

Segnala