• L'AQUILA. FINO AL 23 A PALAZZETTO DEI NOBILI LA MOSTRA 'NEL MIRINO DELLA MEMORIA'
  • TERAMO: IN VIALE CRISPI PICCHIA UNA DONNA E AGGREDISCE I MILITARI CHE LO BLOCCANO
  • CARO PARCHEGGI, NEGOZI A LUCI SPENTE IN CENTRO A PESCARA
  • A24, CHIUSURE NOTTURNE TRAFORO GRAN SASSO L'AQUILA-ROMA, 19, 20 E 21 NOVEMBRE
  • ANCONA: TIFOSO DEL CHIETI INVESTITO MENTRE CERCAVA DI AIUTARE UN AMICO, È GRAVE
  • TORTORETO: CON VOLTO TRAVISATO IN QUATTRO TENTANO FURTO ALL’EUROSPIN
  • TERAMO: FERITI TRE OPERAI IN DUE INCIDENTI SUL LAVORO, 22ENNE RISCHIA LA VISTA
  • FOSSO GRANDE A PESCARA, PER SOLA (M5S) «ANCORA INCURIA E INSICUREZZA»
  • PESCARA: CASSETTE DI PRONTO SOCCORSO IN DONO AGLI ISTITUTI COMPRENSIVI 3, 5 E 7
  • L'AQUILA, FRAZIONE CAMARDA: VIA AI LAVORI PER CAMPO DA CALCETTO E AREA GIOCHI
  • L'AQUILA: A PALAZZO EMICICLO UN EVENTO PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA PREMATURITA'
  • PESCARA SCONTRO TRA SCOOTER E FIAT MULTIPLA IN VIA DEL CIRCUITO, FERITI CONDUCENTI
  • PESCARA, MASCI: «LE TARIFFE DEI PARCHEGGI SONO LE PIÙ BASSE D'ITALIA»
  • RIGOPIANO: PROCURATORE GENERALE DI PERUGIA CHIEDE CONFERMA DI 4 CONDANNE
  • SANITÀ: DA MARZO IL CUP SARÀ ATTIVO NELLA NUOVA CASA DI COMUNITÀ DI SULMONA
  • ABRUZZO: OSSERVATORIO LEGALITÀ, ONORIFICENZE A FORZE DELL'ORDINE E SANITARI
  • PESCARA: VIOLENZA SULLE DONNE, ARRIVA EQUIPE H24 PER PROTEZIONE VITTIME
  • PESCARA, AMBIENTE: POTENZIATO RITIRO DEGLI INGOMBRANTI, NUOVO SERVIZIO POMERIDIANO
  • TERAMO, UGL SU INCIDENTE SUL LAVORO: «SERVE SEGNALE SU SICUREZZA NEI CANTIERI»
  • L'AQUILA, IMPIANTO MECCANIZZATO SAN BASILIO: OK A RIMODULAZIONE DI 3 MILIONI
  • VISITA DEL MANAGER ASL1 COSTANZI ALL'OSPEDALE DI SULMONA "ECCO LA MIA STRATEGIA"
  • TERAMO: OPERAIO 65ENNE CADE DA 2 METRI, TRASFERITO AL MAZZINI IN CODICE ROSSO
  • L'AQUILA: ASPORTATO TUMORE MAXILLO-FACCIALE, RICOSTRUITO CON LEMBO MICROVASCOLARE
  • CONFINDUSTRIA FESTEGGIA 80 ANNI: IL 21 EVENTO A L'AQUILA
  • MONTESILVANO: VIA VESTINA, SCHIANTO TRA MOTO E AUTO, CENTAURO IN GRAVI CONDIZIONI
  • RECANATI (MC): AGGUATO AL PULLMAN DEL CHIETI CALCIO, 20 ULTRÀ ASSALTANO LA SQUADRA
  • OSPEDALE PESCARA: SI' CREAZIONE ADMISSION ROOM. BLASIOLI: DUBBI E PERPLESSITA'
  • TERAMO: ASL, IN PIAZZA MARTIRI LA QUARTA GIORNATA REGIONALE CONTRO LE DIPENDENZE
  • TERAMO: PRESENTATI GLI APPUNTAMENTI DELL'"OOO FESTIVAL" AL VIA DAL 21 NOVEMBRE
  • SUPERENALOTTO: A CIVITA D'ANTINO (AQ) CENTRATO UN "5" DA OLTRE 32MILA EURO
  • UNCEM ABRUZZO: «COMUNI MONTANI IN CRISI, SERVONO SEGRETARI-MANAGER E FONDI»
  • ROCCA DI MEZZO (AQ) SENZA AMBULANZA DI NOTTE: ESPLODE LA RIVOLTA DEI CITTADINI

Il Gran Sasso Science Istitute dà il benvenuto a 61 nuovi dottorandi

Il Gran Sasso Science Institute (GSSI) dà il benvenuto a 61 nuove studentesse e studenti di dottorato provenienti da ogni parte del mondo, pronti a intraprendere un percorso di ricerca avanzata nei campi dell’Informatica, Fisica,...

La scienza illumina piazza Duomo: grande successo per Sharper

Grande successo a L'Aquila per la dodicesima edizione di Sharper (SHAring Researchers' Passion for Education and Rights).  L'evento, organizzato nell'ambito della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, promosso dalla...

Premio Asimov 2025: all’Emiciclo la premiazione dei giovani recensori delle scuole

Giunge alla fine il Premio Asimov 2025 con la premiazione, svoltasi a palazzo dell'Emiciclo, delle migliori recensioni degli studenti abruzzesi che hanno partecipato al progetto, provenienti da tutta la regione. I ragazzi, frequentanti le...

A tu per tu, una chiacchierata con l’astrofisica Marica Branchesi

La professoressa Marica Branchesi è un'eccellenza italiana: astrofisica di fama internazionale del Gran Sasso Science Institute, componente del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Capo dell’Observational...

Tra Stelle e Schermi: scienza e cinema si incontrano a L’Aquila

Continua a rafforzarsi il legame tra L'Aquila, i ragazzi e la scienza con il primo degli appuntamenti previsti nell'ambito della Sharper Night, divenuto ormai appuntamento fisso in città nell'ultima settimana di settembre. “Tra Stelle...

A L’Aquila arriva Susameet: scienza dei materiali e transizione ecologica

L’Aquila si prepara ad accogliere il workshop SUSAMEET: Nuove Frontiere per la Scienza delle Superfici e i Materiali nella Transizione Ecologica, un evento scientifico di rilievo nazionale patrocinato dall’Università degli Studi...

International Comic Day: 60 studenti ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso

Si è conclusa oggi, 26 novembre, la 13ª edizione dell’International Cosmic Day (ICD), la giornata internazionale dedicata alla scoperta dei raggi cosmici, organizzata in contemporanea in tutto il mondo. L’evento, ospitato...

A L’Aquila un importante convegno sull’energia nucleare

Mercoledì 25 settembre, al Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila, si terrà un importante evento dedicato al tema dell'energia nucleare, intitolato “Energia Nucleare: Sicurezza, Sostenibilità e Futuro”. L'appuntamento, fissato per...

Laboratori Gran Sasso: esperimento internazionale sulla materia oscura

Una giornata memorabile quella di oggi per la ricerca scientifica, è stato inaugurato presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l'esperimento internazionale COSINUS (Cryogenic Observatory...

INFN: storie di donne e segreti della fisica, una “piece” teatrale nei laboratori del Gran Sasso

I Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare hanno ospitato un evento speciale. L'iniziativa, è stata organizzata in occasione della Giornata Internazionale della Donna e della Ragazza nella Scienza, “La...

Un microscopio ottico per scoprire i tartufi d’Abruzzo

Un microscopio ottico di ultima generazione, in grado di acquisire immagini ad alta risoluzione, per osservare la struttura dei tartufi d’Abruzzo. La tutela dell’identità del pregiato fungo ipogeo passa anche dal contributo scientifico...

È venuto a mancare Piero Monacelli, fu lungimirante direttore dell’INFN

Il 26 novembre è venuto a mancare Piero Monacelli, fisico di altissimo livello e stimato docente universitario che, dal 1992 al 1997, è stato il secondo direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN e membro del Consiglio...

Sharper e Street Science: la città immersa nella scienza

Una giornata incentrata sul divertimento e sulla celebrazione dell'importanza della ricerca! Si è conclusa la a L'Aquila la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici che ha costituito un'occasione d'incontro tra...

A L’Aquila torna Sharper tra scienza, divulgazione e divertimento

Anche quest'anno L'Aquila partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori (Sharper) che, nella giornata di domani, animerà il centro cittadino nel segno della scienza, della divulgazione e della ricerca. Il programma, molto denso, delle...

Al MAXXI L’Aquila un weekend tra arte, scienza, architettura e teatro

 Archiviata la terza riuscitissima edizione di Performative, il MAXXI L'Aquila ospita un fine settimana di eventi dedicati all'arte, alla scienza, all'architettura e al teatro. Primo appuntamento Giovedì 28 settembre alle ore...

Dal GSSI un importante studio sui buchi neri intermedi

Un recente studio, guidato da Manuel Arca Sedda, ricercatore presso il Gran Sasso Science Institute, e pubblicato sulla prestigiosa rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society (MNRAS), getta luce sui meccanismi che portano...

Segnala