• TERAMO: A NEPEZZANO LADRI MESSI IN FUGA DAI VICINI. E' ALLARME FURTI IN CITTA'
  • VIOLENTI NUBIFRAGI SULLA COSTA TERAMANA. RECUPERATO UN LUPO INVESTITO SULLA SS16
  • ALLE 21:15 TORNA SU LAQTV POLIS: OSPITI ERSILIA LANCIA E DANIEL FRANCHI
  • CROLLA SOFFITTO A CALASCIO (AQ), FERITO OPERAIO 30ENNE
  • PERUGIA, PROCESSO BIS PER LA TRAGEDIA DELL'HOTEL RIGOPIANO LA PAROLA ALLE DIFESE
  • CHIETI, FAMIGLIA DEL BOSCO, LE PAROLE DEI GENITORI NATHAN E CATHERINE
  • CARCERE DI VASTO: MARSILIO «LAVORO E FORMAZIONE PER GARANTIRE DIGNITÀ»
  • CHIETI: ALL'UNIVERSITA' 'D'ANNUNZIO' LA GESTIONE QUOTIDIANA DI PALAZZO DE' MAYO
  • PD, AEROPORTO PESCARA: LA MANCANZA DI UN RADAR E' DA MEDIOEVO. MARSILIO SI SVEGLI
  • PENNE: ACQUISTA 60L DI OLIO E MOSTRA RICEVUTA FINTA. DENUNCIATO 56ENNE DI FOGGIA
  • ANTONIO GINNETTI È IL NUOVO SEGRETARIO GENERALE UIL FPL ABRUZZO
  • PALAZZO DE’ MAYO, MARSILIO: STUDENTI E CULTURA TORNANO NEL CENTRO DI CHIETI
  • PESCARA 2 E 3 DICEMBRE: "NOI AL CENTRO", DUE GIORNI DEDICATI ALLA DISABILITà
  • TASSA SUI RIFIUTI IN ABRUZZO: NEL 2025 SI ALZA IL COSTO MEDIO REGIONALE
  • TERAMO: SEQUESTRATO DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI FALSO DI UN'AZIENDA DELLA COSTA
  • SANITÁ AL FEMMINILE: MASSIMO RICONOSCIMENTO PER IL MAZZINI DI TERAMO DA ONDA ETS
  • CASTEL CASTAGNA (TE), DAL 7 DICEMBRE X EDIZIONE DELLA "CASA DI BABBO NATALE"
  • RIGOPIANO, SENTENZA DI APPELLO NON PRIMA DI GENNAIO
  • ATRI (TE): ASL, INFILTRAZIONI DI PIOGGIA NELLA SALA OPERATORIA: SOSPESI INTERVENTI
  • ENTRO FINE ANNO SI CONCLUDERANNO I LAVORI DELLA PISTA DELL'AEROPORTO D'ABRUZZO
  • COMUNE DI PESCARA SEMPRE PIÙ DIGITALE: I REGISTRI DI STATO CIVILE DIVENTANO ONLINE
  • MALTEMPO, DIROTTATO DALL'AEROPORTO D'ABRUZZO A BARI IL VOLO DA MALPENSA
  • CHIETI: SI SCHIANTA CONTRO UN BUS E POI SCAPPA, NUOVO INCIDENTE IN VIA OLIVIERI
  • PRATI DI TIVO, D'ANGELO: «SIAMO PRONTI A FAR PARTIRE I LAVORI AGLI IMPIANTI»
  • L'AQUILA, PRESENTATO "ON THE ROAD" PER IL REINSERIMENTO LAVORATIVO DELLE DONNE
  • PALMOLI (CH): FAMIGLIA NEL BOSCO «NON ABBIAMO RIFIUTATO AIUTI»
  • FORMAZIONE, AL VIA IL PERCORSO PER OPERATORE EDILE DELL'ESE-CPT DELL'AQUILA ​
  • PESCARA, PROTEZIONE CIVILE REGIONALE: DAL 27 AL 30 NOVEMBRE "VOLONTARI DI FUTURO"
  • 3 DICEMBRE ALL'AURUM DI PESCARA "MODE IN ABRUZZO- GLI STATI GENERALI DELLA MODA"
  • L'AQUILA: LA CASA DELLE TECNOLOGIE EMERGENTI "SICURA" AL LAVORO PER UNA SMART CITY
  • TERAMO: PRESENTATA LA V EDIZIONE DELLA RASSEGNA DI EVENTI "IL TEATRO VA AL BRAGA"
  • TERAMO: IL CONVITTO DELFICO DIVENTA UN "LUOGO DEL CUORE" DEL FAI
  • OPEN DAY VACCINAZIONI OVER 60: DOMENICA IN TUTTA LA ASL DI PESCARA
  • L’AQUILA: LUTTO PER LA SCOMPARSA DEL PROFESSORE UMBERTO DANTE
  • IL CONSIGLIO COMUNALE DI SULMONA CONFERMA LA GARA: COGESA ALLA DERIVA
  • TERAMO: TROVATO CON 1KG DI HASHISH. QUESTORE VIETA ACCESSO ALLO STADIO PER 2 ANNI
  • ROMA: LA FORZA DELLE DONNE NEI CAMPI, PREMIATA L’ABRUZZESE ANTONELLA DI TONNO
  • IL 15 DICEMBRE SCADE IL TERMINE PER LE CANDIDATURE A "COMUNE PLASTIC FREE"

Il Gran Sasso Science Istitute dà il benvenuto a 61 nuovi dottorandi

Il Gran Sasso Science Institute (GSSI) dà il benvenuto a 61 nuove studentesse e studenti di dottorato provenienti da ogni parte del mondo, pronti a intraprendere un percorso di ricerca avanzata nei campi dell’Informatica, Fisica,...

La scienza illumina piazza Duomo: grande successo per Sharper

Grande successo a L'Aquila per la dodicesima edizione di Sharper (SHAring Researchers' Passion for Education and Rights).  L'evento, organizzato nell'ambito della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, promosso dalla...

Premio Asimov 2025: all’Emiciclo la premiazione dei giovani recensori delle scuole

Giunge alla fine il Premio Asimov 2025 con la premiazione, svoltasi a palazzo dell'Emiciclo, delle migliori recensioni degli studenti abruzzesi che hanno partecipato al progetto, provenienti da tutta la regione. I ragazzi, frequentanti le...

A tu per tu, una chiacchierata con l’astrofisica Marica Branchesi

La professoressa Marica Branchesi è un'eccellenza italiana: astrofisica di fama internazionale del Gran Sasso Science Institute, componente del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Capo dell’Observational...

Tra Stelle e Schermi: scienza e cinema si incontrano a L’Aquila

Continua a rafforzarsi il legame tra L'Aquila, i ragazzi e la scienza con il primo degli appuntamenti previsti nell'ambito della Sharper Night, divenuto ormai appuntamento fisso in città nell'ultima settimana di settembre. “Tra Stelle...

A L’Aquila arriva Susameet: scienza dei materiali e transizione ecologica

L’Aquila si prepara ad accogliere il workshop SUSAMEET: Nuove Frontiere per la Scienza delle Superfici e i Materiali nella Transizione Ecologica, un evento scientifico di rilievo nazionale patrocinato dall’Università degli Studi...

International Comic Day: 60 studenti ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso

Si è conclusa oggi, 26 novembre, la 13ª edizione dell’International Cosmic Day (ICD), la giornata internazionale dedicata alla scoperta dei raggi cosmici, organizzata in contemporanea in tutto il mondo. L’evento, ospitato...

A L’Aquila un importante convegno sull’energia nucleare

Mercoledì 25 settembre, al Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila, si terrà un importante evento dedicato al tema dell'energia nucleare, intitolato “Energia Nucleare: Sicurezza, Sostenibilità e Futuro”. L'appuntamento, fissato per...

Laboratori Gran Sasso: esperimento internazionale sulla materia oscura

Una giornata memorabile quella di oggi per la ricerca scientifica, è stato inaugurato presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l'esperimento internazionale COSINUS (Cryogenic Observatory...

INFN: storie di donne e segreti della fisica, una “piece” teatrale nei laboratori del Gran Sasso

I Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare hanno ospitato un evento speciale. L'iniziativa, è stata organizzata in occasione della Giornata Internazionale della Donna e della Ragazza nella Scienza, “La...

Un microscopio ottico per scoprire i tartufi d’Abruzzo

Un microscopio ottico di ultima generazione, in grado di acquisire immagini ad alta risoluzione, per osservare la struttura dei tartufi d’Abruzzo. La tutela dell’identità del pregiato fungo ipogeo passa anche dal contributo scientifico...

È venuto a mancare Piero Monacelli, fu lungimirante direttore dell’INFN

Il 26 novembre è venuto a mancare Piero Monacelli, fisico di altissimo livello e stimato docente universitario che, dal 1992 al 1997, è stato il secondo direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN e membro del Consiglio...

Sharper e Street Science: la città immersa nella scienza

Una giornata incentrata sul divertimento e sulla celebrazione dell'importanza della ricerca! Si è conclusa la a L'Aquila la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici che ha costituito un'occasione d'incontro tra...

A L’Aquila torna Sharper tra scienza, divulgazione e divertimento

Anche quest'anno L'Aquila partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori (Sharper) che, nella giornata di domani, animerà il centro cittadino nel segno della scienza, della divulgazione e della ricerca. Il programma, molto denso, delle...

Al MAXXI L’Aquila un weekend tra arte, scienza, architettura e teatro

 Archiviata la terza riuscitissima edizione di Performative, il MAXXI L'Aquila ospita un fine settimana di eventi dedicati all'arte, alla scienza, all'architettura e al teatro. Primo appuntamento Giovedì 28 settembre alle ore...

Dal GSSI un importante studio sui buchi neri intermedi

Un recente studio, guidato da Manuel Arca Sedda, ricercatore presso il Gran Sasso Science Institute, e pubblicato sulla prestigiosa rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society (MNRAS), getta luce sui meccanismi che portano...

Segnala